AstolintoLogo sito web AstolintoMAPPA DEL SITO English version Questa è la versione italiana di Astolinto stella pulsante Stelle pancia stella pulsante

Esempio di ambienti italiani

Torna alla Home page.

Sezione IPARUM

Questo è il menù della sezione IPARUM (Invertebrati, pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli) di Astolinto:

Animali
Invertebrati italiani
Pesci
AnfibiAnfibi italiani
RettiliRettili italiani
UccelliUccelli italiani
Mammiferi

Piante

Angiosperme e Gimnosperme


separatore classifica

Astolinto è un sito che indaga la realtà.
La sezione IPARUM di Astolinto si occupa degli animali italiani seguendo la classificazione sistematica. Sono presenti le schede delle specie.
Tutto il materiale del sito (foto, testi e codice) è prodotto dall'autore laddove non espressamente indicato. Qualunque imprecisione può essere segnalata tramite mail o blog.
Astolinto è un sito amatoriale senza scopo di lucro.


X P

cornerSX corner

Segui Astolinto su FACEBOOK e YOUTUBE .

separatore classifica
separatore primo piano
 

Quando cambi il modo di osservare le cose, le cose che osservi cambiano.

 
 

Orologio modificheIN PRIMO PIANO

 
 

Homo sapiens

AVVENIMENTI 2020

AVVENIMENTI 2019

 


 
separatore articoli
 

ArticoliGLI ARTICOLI:

 
 

Mettiamo ordine nella classificazione dei rospi italiani.

Le raganelle italiane.

Le rane italiane.

Rane rosse italiane.


separatore elenco

ELENCO DELLE SCHEDE


Anfibi

ANFIBI 10 pt (0; 508 = 210 + 198; 42 000)

Rana appenninica (Rana italica) 6
Rana agile (Rana dalmatina) 9
Rana rossa (Rana temporaria) 7
Raganella italiana (Hyla intermedia) 16
Raganella mediterranea (Hyla meridionalis) 5
Rana verde minore (Rana esculenta)
Rospo comune (Bufo bufo) pt. (0; 110 = 108 + 2; 1 995)
Rospo smeraldino (Pseudepidalea viridis) 13
Rospo italiano (Pseudepidalea balearica) 19
Ululone appenninico (Bombina pachypus) 11
Discoglosso sardo (Discoglossus sardus)
Tritone italiano (Triturus italicus)
Tritone crestato (Triturus carnifex) 39
Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata) 5
Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) 56
Proteo (Proteus anguinus) 15

RETTILI 11

Lucertola muraiola (Podarcis muralis) 10 pt. (2; 124 = 122+2; 1 602)
Lucertola campestre (Podarcis sicula) 32
Lucertola siciliana (Podarcis wagleriana) 13
Lucertola eoliana (Podarcis raffonae) 18
Lucertola maltese (Podarcis filfolensis) 10
Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)
Ramarro occidentale (Lacerta bilineata) 7 pt. (10; 111 = 88 + 23; /)
Lucertola agile (Lacerta agilis) 5
Lucertola ocellata (Timon lepidus) 6
Lucertola vivipara (Zootoca vivipara) 5
Geco comune (Tarentola mauritanica) pt (/; 79 = 53 + 26; 61)
Orbettino (Anguis fragilis)
Luscengola (Chalcides chalcides) 14
Gongilo (Chalcides ocellatus) 5
Biacco (Hierophis viridiflavus) 16
Biscia dal collare (Natrix natrix)
Biscia tassellata (Natrix tassellata)
Cervone (Elaphe quatuorlineata)
Colubro di Riccioli (Coronella girondica) 8
Saettone (Zamenis lineatus) 5
Vipera comune (Vipera aspis) 6
Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii) 5
Vipera dal corno (Vipera ammodytes) 8
Vipera Walser (Vipera walser) 7
Tartaruga orecchie rosse (Trachemys scripta)

UccelliUCCELLI pt (0; 88 = 71 + 17; 36 554)

Cormorano (Phalacrocorax carbo) 8
Mignattaio (Plegadis falcinellus) 13
Cicogna bianca (Ciconia ciconia) 7
Airone bianco (Ardea alba) 8
Piccione domestico (Columba liva) 7
Pettirosso (Erithacus rubecula) 5
Merlo (Turdus merula)
Pettirosso (Erithacus rubecula )
Codirosso sp. (Phoenicurus ochruros) 10 pt. (75; 96 = 79 + 17; 80; /)
Lucherino (Carduelis spinus) 6
Balestruccio (Delichon urbica)
Cinciarella (Parus caeruleus) 6
Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri)
Cornacchia grigia (Corvus cornix)

Gli uccelli di città
Gli uccelli di Firenze Firenze

MammiferiMAMMIFERI 8

Lupo (Canis lupus) 12
Gatto domestico (Felis catus)
Foca monaca (Monachus monachus)
Orso bruno (Ursus arctos) 20
Donnola (Mustela nivalis) 5
Lontra (Lutra lutra) 6
Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) 5
Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) 5
Moscardino (Muscardinus avellanarius) 8
Ratto nero (Rattus rattus)
Nutria (Myocastor coypus)
Cervo nobile (Cervus elaphus) 6
Capriolo (Capreolus capreolus)
Uomo (Homo sapiens)

 

REGOLAMENTO

Dal 1/1/2022 i pulsanti "Mi piace" Facebook e i contatori di Google Analitycs sono disattivati per rispettare le severe norme della GDPR. Tuttavia per monitorare il gradimento delle pagine del sito e produrre la classifica riportata in Home page anche in tutto il 2022 si terrà conto di "mi piace" Facebook fino al 31/12/2021 (0 - 3 pt), dei visitatori unici di pagina fino al 31/12/21 (0 - 3 pt) e dei commenti inseriti dagli utenti (0 - 4 pt) ad esclusione di quelli inseriti dell'amministratore del sito.

"Mi piace" Facebook:

5 pt: > 500 "Mi piace"; 4 pt: tra 300 e 500 "Mi piace"; 3 pt: tra 50 e 500 "Mi piace". 2 pt: da 6 a 49 "Mi piace". 1 pt: da 3 a 5 "Mi piace".

Utenti unici nel 2021:

5 pt > 10 000 utenti; 4 pt tra 5 000 e 10 000 utenti; 3 pt: tra 1 000 e 5 000 utenti. 2 pt: tra 50 e 1 000 utenti. 1 pt: tra 10 e 49 utenti.

Commenti negli anni 2021 e 2022:

5pt: > 20 commenti; 4 pt: tra 9 e 20 commenti. 3 pt: da 5 a 9 commenti. 2 pt: da 2 a 4 commenti. 1 pt: 1 commento.

*In alto il primo numero rappresenta i "Mi piace" Facebook dall'1/4/2015 al 1/5/2019 (solo pagine che hanno superato 5 Mi piace), il secondo numero rappresenta i "Mi piace" da 1/5/2019 al 31/12/2021.
Dal 1/1/2022 Astolinto ha eliminato tutto il codice che può istallare cookie nei PC degli utenti. In particolare il pulsante "Mi piace" di Facebook, il codice di Google Analitycs, i pulsanti di Instagram, Pinterest e Twitter. Verrà lasciato solo un link verso la pagina iniziale di Astolinto sui social media (Facebook, Instagram, Twitter, Google +, Pinterest) o ad un post attinente alla pagina.
Nella home page era installato un vecchio contatore che al 31/12/2021 segnava 80 470 visite.

/ = Dato non disponibile.

 

Separatore foto

 

FOTOScarica foto


 

Scarica le foto:

 

Foto in regalo.

Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza (Stephen Hawking).

Separatore bambini
 

Materiale per bambini:

 


Nomenclature

Insetti: parti del corpo e capo - (BN)
Insetti: torace e addome - (BN)
Ragni: parti del corpo.

Giardino.

Cartoon
Le avventure di un giovane naturalista (Vimeo).

Matematica


I numeri (PDF)
Sottrazioni con il cambio (PDF)
Moltiplicazione in tabella (PDF)
Moltiplicazioni a due cifre al moltiplicatore (PDF)
Divisioni per 10, 100 e 1 000 (PDF)

.......................

Chiusura

 
SINCE 2005 U UHD cornerSX cornerSX

 

 

cornerSX

IdeeRiflessioni

 
bar

Documenti interessanti

ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO "LAUDATO SI"
5/2013 - IUCN, Lista rossa dei vertebrati italiani - www.iucn.it
WWF, Rapporto sulla biodiversità 2013


:

.



Valid HTML 4.01 Transitional
CSS Valido!

Proposte, comunicazioni e segnalazioni possono essere inoltrate a:
Mail
adminAT astolinto.it

Ringraziamenti
Mappa del sito
Links
Privacy

Copyright © 2005 www.astolinto.it - Tutti i diritti riservati.