Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Lacertidi Lacertidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Lucertola vivipara

Zootoca vivipara

sole. Lucertola vivipara (Zootoca vivipara), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Descrizione

Colore del dorso variabile, spesso marrone. Generalmente presenza di punteggiature regolari chiare e scure e linea verticale. Maschi con colorazione più evidente. Corpo tozzo. Zampe corte. Lunghezza circa 13 cm.

Alimentazione

Invertebrati, principalmente insetti e aracnidi.

Distribuzione

Europa e Asia del nord. In Italia è limitata all'arco alpino.

Riproduzione

Questa specie è prevalentemente vivipara: la femmina mantiene le uova nel corpo e partorisce figli già formati.

Habitat

Specie adattata a climi freddi.

ZootocaPrimo piano delle squame dorsali. Notare la linea vertebrale centrale nera all'interno di una striscia chiara e il fianco bruno-rossiccio.

Periodo di letargo variabile.
Questa è una delle poche specie di lucertole che dà alla luce piccoli già formati, non depone quindi le uova ma le trattiene nell'addome fino alla nascita delle piccole lucertoline (vivipara). Solo la sottospecie Zootoca vivipara carniolica, presente in Carnia (Friuli), depone le uova come tutte le altre lucertole.

La temperatura del suo corpo è uguale a quella dell'ambiente circostante (specie ectoterma). Per regolarle la temperatura quindi deve adottare un comportamento specifico. Se sente freddo si sposta in zone più calde o al sole (comportamento detto basking). Se invece sente caldo si sposta in zone più fresche, all'ombra, nelle fessure del terreno o tra i cespugli.


DIFESE:
- Mimetismo. Una delle sue principali difese è il mimetismo infatti la sua colorazione riprende la colorazione dell'ambiente per non farsi facilmente scorgere dai predatori, specialmente quando rimane immobile.
- Nascondiglio. In realtà gli individui di questa specie si allontanano raramente dalle loro tane, nelle quali fuggono se spaventati.
- Coda. La sua coda, se tirata, si spezza in un punto preciso (autotomia) e continua a muoversi autonomamente. Questo le consente la fuga da un eventuale predatore. In seguito essa si rigenera nel giro di alcune settimane: la nuova coda avrà una colorazione diversa dalla precedente e sarà leggermente più tozza.

La lucertola vivipara è una specie rigorosamente protetta e non può essere nè molestata nè tenuta in cattività (Convenzione di Berna, allegato II). In Italia le popolazioni sono molto localizzate.

 

 

 

Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Anto - 18/07/19 ore 23:23:11
Osservati oggi almeno 20 esemplari a 1500 metri nellalto Friuli. Un esemplare prendeva il sole già a 10 gradi (temperatura dellaria). A volte degli individui erano fermi uno accanto allaltro.


Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui

Lucertola vivipara (Zootoca vivipara) - famiglia Lacertidi, ordine SQUAMATI.
|

Precisazioni | Privacy

|
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it