Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Viperidi Viperidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Vipera comune

Vipera aspis

sole. Vipera comune (Vipera aspis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Descrizione

Colorazione grigia o rossiccia con disegno caratteristico a zig-zag. Squame piccole. Ventre chiaro. Coda corta e testa triangolare con muso all'insù, entrambe distinte dal corpo tozzo. Occhio con pupilla verticale. Lunghezza intorno ai 60 cm ma le grosse femmine raggiungono gli 80 cm.

Alimentazione

Piccoli vertebrati: lucertole, topi, rane, uccelli ....

Distribuzione

Dalla Spagna all'Italia (IUCN map).

Habitat

Prati ad erba alta o con cespugli sparsi, boschi e pietraie.

La vipera comune è anche chiamata aspide.

La vipera è ovovivipara, le uova si sviluppano all'interno del corpo della madre e nascono figli già formati.

La vipera è dotata di un veleno che paralizza le prede, utilizzato anche per autodifesa. Morde solo se molestata ed utilizza la fuga come mezzo di difesa principale. Può mordere anche senza inoculare veleno o inoculandone una dose minima. Inoltre quando si sente minacciata produce un sibilo che avverte della sua presenza.
Se si è morsi è molto importante rimanere calmi, immobilizzare l'arto colpito e recarsi appena possibile in un ospedale. Il gonfiore e il dolore sono sintomi comuni ma il siero antivipera si utilizza solo in casi eccezionali quando è provato un avvelenamento più grave *. E' comunque sempre consigliabile camminare lungo i sentieri in montagna, indossare scarponi e pantaloni lunghi, non frugare tra cespugli o sotto le pietre.

Alcuni esemplari nel Lazio sono stranamente attivi in mesi freddi come novembre (21/11/13), dicembre (12/12/13) e febbraio (Blera 10/2/11, Castel di Guido 12/2/14, Rignano Flaminio 13/2/14).


Vipera aspis atra - variabilità della colorazione del dorso:

Vipera aspis atra

Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. Ricorda di inserire il luogo e il mese dell'eventuale avvistamento e non inserire negli spazi i caratteri speciali (apostrofo, virgolette ....).
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Elisa - 06/06/23 ore 17:43:07
Ne ha appena avvisata una nel comune di Piegaro, a Perugia.
AS Il Messaggero - 27/10/22 ore 19:08:31
https://www.ilmessaggero.it/AMP/roma/vipera_tufello_catturata_quanto_era_pericolosa_e_grande-7014367.html
Anto - 10/04/22 ore 13:33:29
È passato quasi esattamente un anno e un mio amico oggi, in un grande parco cittadino a nordovest di Roma, dentro il GRA, ha visto 2 vipere che prendevano il sole. La temperatura era di circa 15 gradi.
Anto - 09/04/21 ore 20:49:54
Appena fuori Roma, a ovest della città, ho avvistato nell'ultima settimana 2 vipere. Una molto grande tra alcuni grossi tronchi tagliati e una ai lati di un sentiero che prendeva il sole.
Antonio - 24/06/19 ore 11:56:42
Vipera avvistata ad Ardea (RM), Nuova Florida.
Anonimo - 03/09/16 ore 07:51:47
Vista 2 8 2o16 a Castellazzara
Gianluca - 02/10/13 ore 21:05:39
La vipera comune è diffusa in Italia ma soprattutto nel Friuli Venezia-Giulia. Il suo morso è veloce e velenoso. Si nasconde sotto sassi oppure nel mezzo dell'erba alta.
Admin - 06/07/13 ore 16:08:29
Grazie, osservazioni utilissime!
Ignazio Scalas - 06/07/13 ore 09:20:27
Infatti la Vipera Aspis si trova a proprio agio anche all'interno di una fitta boscaglia....quindi le bastano i raggi di sole che filtrano nel bosco per termoregolarsi, e se il terreno è umido è in grado di arrampicarsi su un rovo o altra pianta che sia per riscaldarsi meglio...trova confortevole rifugio sotto i tronchi marcescenti, dove ha a portata di morso le lucertole muraiole (che sono tra le sue prede preferite,per quel che ho potuto constatare di persona). In Ultimo,con mia grande sorpresa: La vipera può decidere di entrare in un corso d'acqua che taglia in due il suo territorio all'interno del bosco, e nuota divinamente con velocità inaspettata, tenendo la testa sollevata dalla superficie dell'acqua. Queste erano le caratteristiche che ho avuto modo di osservare,in alcuni esemplari di Vipera aspis all'interno dei boschi.

Vai alla pagina di tutti i commenti di tutte le specie



Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui

Vipera comune (Vipera aspis) - famiglia Viperidi, ordine SQUAMATI.
| Precisazioni | Privacy |
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it