Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ranidi Ranidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rana agile

Rana dalmatina

pioggia. Rana agile (Rana dalmatina), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rana bruna con gola biancastra presente in Europa.


Descrizione

Rana snella e slanciata. Colorazione del dorso variabile, generalmente bruno-rossiccia.
Il ventre e la gola sono biancastri, il timpano è grande. Le zampe sono molto lunghe. Il muso è molto appuntito.
Il maschio è lungo circa 6 cm, la femmina fino ad 8.

Il girino ha una colorazione variabile, spesso bruna o grigia. Dorso e fianchi scuri con piccolissime e numerose macchie chiare, ventre grigiastro. Da lontano ed in particolari condizioni di luce può sembrare nero. Coda lunga e robusta con punta spesso appuntita. Le membrane trasparenti sono molto larghe, specialmente quella superiore, e con evidenti macchie nere. Corpo di forma ellittica od ovale. Lunghezza fino a 6 cm.

Rana agile su Wikipedia.

Rana agile, caratteristiche

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Falene Ragni Lombrichi
MoscheFaleneRagniLombrichi

La Rana agile adulta si ciba di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche molti altri piccoli invertebrati che si muovono: lombrichi, ragni, lumache....
I girini delle rane si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

La Rana agile è preda abituale di alcuni serpenti, come le bisce, e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano rane adulte e larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....).
I girini sono cibo anche di altri anfibi (tritoni), degli insetti acquatici e dalle loro larve (ad esempio larve di ditischi e di libellule).

Distribuzione

La rana dalmatina (in rosso nella cartina) è presente in Europa centrale e dell'est, dalla Francia alla Romania. Non è presente nella Penisola Iberica e in ampie zone del nord Europa.
In Italia ha un ampio areale ma le popolazioni non sono sempre abbondanti. E' assente in Sicilia e in Sardegna, ed è rara sulle Alpi, in buona parte della Pianura Padana e in Puglia.Distribuzione della specie Rana dalmatina.

Habitat

E' legata ad ambienti molto umidi, come i boschi di latifoglie. Non è molto legata all'acqua se non nel periodo riproduttivo quando si avvicina a zone paludose e prati allagati. Predilige infatti acque ferme o a corrente moderata.

Immagine di un ambiente preferito.

La Rana dalmatina è principalmente notturna. Di notte il terreno è spesso umido ed alcuni predatori, come gli uccelli acquatici non sono in attività.

RANE ROSSE ITALIANE: TABELLA DI CONFRONTO TRA LE SPECIE PRINCIPALI.


La rana dalmatina inizia la stagione riproduttiva in anticipo rispetto agli altri anfibi, anche in gennaio.


Rana dalmatina, mimetismo

Questa specie ha zampe molto lunghe che le consentono di compiere balzi notevoli. E' dotata di una discreta velocità di fuga ma non è un'abile nuotatrice, se disturbata si tuffa anche in acqua ma si nasconde tra il fango o la melma presso la riva delle raccolte d'acqua. La colorazione è criptica ed è difficile scorgerla tra le foglie morte nei boschi.


 


Trovate la ranocchia nella foto a destra.

Per approfondimenti consulta l'articolo:
"LE RANE ROSSE ITALIANE: TABELLA DI CONFRONTO TRA LE SPECIE".

Le rane del genere "Rana", mappa di distribuzione in Europa e dintorni:

RaneRosse, cartina geografica.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La Rana agile ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla Rana dalmatina.





Rana agile (Rana dalmatina)


Rana agile (Rana dalmatina)






CICLO VITALE DELLA SPECIE

Rana agile (Rana dalmatina)

Rana agile (Rana dalmatina).



Rana agile (Rana dalmatina)






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rana agile
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 18/02/24 ore 21:19.
Sito "LT1" vicino a Latina, Lazio, Italia. Sono bastate le piogge abbondanti di soli due giorni per riempire gli invasi del sito che la scorsa settimana erano vuoti! Le rane dalmatine dei dintorni sono sopraggiunte in massa. Sono presenti molti maschi che gracidano periodicamente a basso volume. Già  alcune femmine hanno deposto. Ho avvistato circa 10 ovature nel prato allagato e circa 20 nel canale di drenaggio. In verità  l'acqua è molto bassa e se non pioverà  presto si prosciugheranno.

Pino - 24/02/21 ore 23:32.
In una pozza temporanea di 290 mq in provincia di Imperia, rinvenute ben 307 ovature di Rana agile. Una densità  impressionante!

Pino - 21/02/21 ore 00:00.
Oasi I Valloni oggi abbiamo contato le ovature di Rana agile. Ne abbiamo censite 129.

Pino - 19/02/21 ore 08:35.
Numerosissime ovature nel lago interrato dell'Oasi "I Valloni". Villanova d'Albenga, Liguria.

Anto - 04/02/21 ore 13:57.
Sempre nello stesso sito LT1 del Lazio, presso Latina, ho avuto la segnalazione di 5 ovature e alcuni adulti. Le abbondanti piogge hanno portato l'invaso ad un buon riempimento.

Anto - 08/02/20 ore 15:36.
E anche quest'anno sono andato nello stesso sito LT1 presso Latina (Lazio) e ho trovato il bosco allagato con diverse ovature ma oggi non ho visto adulti in accoppiamento. Solo una femmina adulta morta.

Anto - 08/03/15 ore 20:28.
Presenza di molti ammassi di uova di Rana dalmatina, pochi adulti visibili di giorno, presso Latina, sito LT1 (7/3/2015).

Alessandro - 16/09/18 ore 17:11.
Io vivo a Garda, ho questa rana che vive praticamente nel mio giardino e gli piace soggiornare nel pozzetto dello scarico dell'acqua piovana, è la benvenuta, da quando c'è lei sono spariti ragni e cavallette dal mio giardino :)))

Anto - 04/03/18 ore 10:00.
Oggi, provincia di Latina, Lazio del sud, sito denominato "LT1". Nonostante le piogge incessanti di questi giorni trovati solo 3 maschi. Non visti agglomerati di uova. Essi erano ai bordi di una pozza di medie dimensioni. Nessuno in una pozza grande e nessuno nelle piccole raccolte.

Anonimo - 27/02/17 ore 19:19.
Da qualche anno numerose deposizioni di rana dalmatina in piccoli stagni a ovest di Milano.

Admin - 20/02/17 ore 22:45.
Quest anno in provincia di Latina, sito LT1, l'acqua è abbondante e gli invasi sono pieni. Sono già  presenti molte ovature e soprattutto molti maschi in questi giorni.

Admin - 25/02/16 ore 13:20.
Oggi ho visitato un sito in provincia di Latina (Lazio, Italia) composto da un lungo canale e un prato allagato all'interno di un bosco di querce. Questo sito si trova in pianura non lontano dal mare. Chiamerò questo sito "LT1". Quest'anno questi invasi temporanei sono ancora a secco ma le Rane dalmatine hanno deposto ugualmente sul terreno.
Elisabetta - 02/04/15 ore 21:08.
Due anni fa ho fatto un minuscolo stagno in giardino e ci ho iserito delle uova di rana trovate in una zona umida vicina. Quest'anno lo stagno si è riempito di rane dalmatine, sono decine! Ho contato più di venti deposizioni, hanno già  iniziato a uscire i girini. Vivo sul Lago Maggiore.
Marika - 03/03/15 ore 22:14.
Incredibile ma ho un piccolo laghetto per pesci e non so da dove sia arrivata lo scorso anno una piccola rana, che credo si sia riprodotta, perché vedo saltellare delle piccole rane nel mio giardino.
Alessandro Tolfa - 15/11/14 ore 08:28.
Segnalata dentro il parco dei Monti della Tolfa piccolo esemplare. In teoria dovrebbe essere in letargo.
Admin ("I do Herping") - 20/02/14 ore 21:35.
Monti della Tolfa: segnalate deposizioni di Rana Dalmatina.
Admin (da "GADHA") - 16/02/14 ore 21:33.
La Rana dalmatina ha deposto anche in Liguria. Oggi abbiamo contato 16 ovature in un sito presso Albenga (SV).
Marco - 05/03/12 ore 11:03.
Incredibile, ho impiegato più di un minuto per trovarla!in natura non ti accorgi della loro presenza finchè non ti avvicini così tanto da farle saltare.
Astolinto bar

Rana agile (Rana dalmatina) - famiglia Ranidi, ordine ANURI.

• Note:La foto in alto rappresenta un esemplare fotografato nel basso Lazio.

• Ultimo aggiornamento: 28/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·864.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it