Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rana agileRana dalmatina | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Rana bruna con gola biancastra presente in Europa.
Descrizione | Rana snella e slanciata. Colorazione del dorso variabile, generalmente bruno-rossiccia. Il girino ha una colorazione variabile, spesso bruna o grigia. Dorso e fianchi scuri con piccolissime e numerose macchie chiare, ventre grigiastro. Da lontano ed in particolari condizioni di luce può sembrare nero. Coda lunga e robusta con punta spesso appuntita. Le membrane trasparenti sono molto larghe, specialmente quella superiore, e con evidenti macchie nere. Corpo di forma ellittica od ovale. Lunghezza fino a 6 cm. | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
La Rana agile adulta si ciba di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche molti altri piccoli invertebrati che si muovono: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
La Rana agile è preda abituale di alcuni serpenti, come le bisce, e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano rane adulte e larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....). | ||||||||||||||||
Distribuzione | La rana dalmatina (in rosso nella cartina) è presente in Europa centrale e dell'est, dalla Francia alla Romania. Non è presente nella Penisola Iberica e in ampie zone del nord Europa. | ||||||||||||||||
Habitat | E' legata ad ambienti molto umidi, come i boschi di latifoglie. Non è molto legata all'acqua se non nel periodo riproduttivo quando si avvicina a zone paludose e prati allagati. Predilige infatti acque ferme o a corrente moderata. ![]() | ||||||||||||||||
La Rana dalmatina è principalmente notturna. Di notte il terreno è spesso umido ed alcuni predatori, come gli uccelli acquatici non sono in attività. RANE ROSSE ITALIANE: TABELLA DI CONFRONTO TRA LE SPECIE PRINCIPALI. La rana dalmatina inizia la stagione riproduttiva in anticipo rispetto agli altri anfibi, anche in gennaio.
Trovate la ranocchia nella foto a destra. Per approfondimenti consulta l'articolo: Le rane del genere "Rana", mappa di distribuzione in Europa e dintorni: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La Rana agile ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla Rana dalmatina.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Rana agile (Rana dalmatina).
Rana agile
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.