Astolinto Astolinto
 

Ordine Famiglia

Commenta Commenti degli utenti

Le rane rosse italiane, le specie

La classificazione sistematica delle rane presenti in libertà in Italia

Questo gruppo di rane comprende le specie che raramente sono di colore verde. La colorazione però è molto variabile: bruna, rossiccia, arancione o grigia. Permangono nelle raccolte d'acqua solo nel periodo riproduttivo, il resto del tempo vivono sul terreno umido sfruttando i giorni piovosi.
 

Rana agile
Rana Dalmatina

Rana di Lataste
Rana latastei

Rana appenninica
Rana Italica

Rana rossa
Rana temporaria

 
Muso
Affilato, a punta.
La striscia laterale bianca percorre tutta la mascella.
La striscia laterale bianca si interrompe a metà mascella. Arrotondato. Lati scuri.
La striscia laterale bianca si interrompe a metà mascella.
Arrotondato. La striscia laterale chiara su labbro superiore spesso si scurisce verso la punta del muso.
Narici
Ravvicinate. Ravvicinate e lontane dall'occhio. Ben separate.  
Timpano
Grande, vicino all'occhio. Più piccolo dell'occhio e lontano da esso. Piccolo.  
Gola
Bianca o con macchie ai lati, grigia o color panna. Bruna con linea bianca centrale. Scura con riga bianca in mezzo.

Colorazione varia, spesso marmorizzata.

Pliche dorsolaterali
Separate. Parallele. Spaziate. Ravvicinate all'altezza delle scapole.
Inguine
Giallo o bianco. Bianco. Giallo o bianco.  
Zampe
Molto lunghe. Tallone oltre il muso. Striate. Molto lunghe. Tallone oltre il muso. Lunghe. Le posteriori gialle inferiormente. Corte.
Tubercolo metatarsale
Grande.   Medio. Corto.
Dimensioni
Il maschio è lungo circa 6 cm, la femmina fino ad 8.   Il maschio è lungo 6 cm, la femmina 7 cm. Fino a 10 cm.
Colorazione
Contrasto. Variabile. Disegno a V sul dorso. Disegno a V sul dorso. Variabile. Disegno a V sul dorso. Variabile. Disegno a V sul dorso.
Habitat
Boschi di latifoglie.   Torrenti, ruscelli. Spesso in montagna. In Italia spesso in montagna.
Diffusione
Europa centro-meridionale, ad eccezione della Penisola Iberica.   Italia  

GIRINO

         

Foto e collage di Matteo Di Nicola

DISTRIBUZIONE DELLE RANE ROSSE (SEMPLIFICAZIONE)

La rana rossa più diffusa in Europa è la Rana temporaria che in Italia vive principalmente sulle Alpi e sull'Appennino ligure. Essa sembra essere ben adatta al freddo. Tutte le altre rane rosse potrebbero essersi evolute da essa, a causa di condizioni ambientali diversificate. La Rana italica è diffusa principalmente intorno a torrenti e ruscelli presenti in montagna e in collina, forse a causa delle caratteristiche del girino (predilige acque ben ossigenate ed è muscolarmente adattato alla corrente dell'acqua). Al contrario la Rana dalmatina si riproduce preferibilmente in acque ferme. Le due specie hanno raggiunto la separazione della nicchia ecologica e possono coesistere nelle stesse regioni. La Rana latastei è una rara rana della Pianura Padana, luogo dove la R. temporaria, la R. italica e la R. dalmatina sono poco diffuse (anche se probabilmente quest'ultima è in espansione ai danni proprio della R. Latastei).

Articolo scritto il 28/12/2012, ultimo aggiornamento del 21/09/2021 - A. S.

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Le rane rosse italiane, le specie
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Giuseppe Bellina - 16/08/25 ore 20:19.
Il giorno 13 Agosto 25 ho avvistato a circa 2.100 metri una rana giallo aranciata, saltava poco sotto alle sponde del Lago Piazzotti, verso le ore 11 del mattino. Sull'altipiano dove sorge il Rifugio Benigni, 2.222 metri.

Sara - 08/10/24 ore 15:25.
Trovata una rana di Lataste a Galbiate, dopo forti piogge, riconosciuta dal colore e dalla V sul dorso.

Gabriella - 12/05/24 ore 13:12.
Ho trovato una rana rossa piccolina nella cantina a Montebelluna TV. L'abitazione è vicina alla Brentella, un canale che scende dal Montello.

Armando p - 22/07/21 ore 11:47.
Rana rossa mattone scuro in Valle Asinina presso orrido torrente Enna PV Bergamo.
Astolinto bar

• Ultimo aggiornamento: 21/09/2021. Visite dal 14/02/2025: 1·187.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it