| Astolinto ★ |
|
Circa 11.000 specie di uccelli nel mondo e 551 specie in Italia (di cui 287 nidificanti)1.
Vedi anche: "Gli uccelli più comuni in Italia", "I Passeriformi in Italia (Passeriformes)" o commenta
.
❂ Uccelli di palude (Anatre, cormorani, cicogne, aironi e gabbiani).
❂ Uccelli rapaci (Aquile, falchi e uccelli notturni).
❂ Passeriformi (Passeri, fringuelli, rondini e cornacchie).
❂ Altri uccelli (colombi, picchi e pappagalli).
Cormorano
Marangone dal ciuffo
Marangone minore
Sula bassana
Pellicano comune
Pellicano riccio
Spatola
Mignattaio
Ibis sacro
Ibis eremita
Airone cenerino
Airone rosso
Airone bianco maggiore
Garzetta
Airone bianco intermedio
Airone schistaceo
Airone guardabuoi
Sgarza ciuffetto
Nitticora
Tarabuso
Tarabusino
Germano reale
Alzavola
Moriglione
Moretta
Cigno reale
Oca selvatica
Pollo domestico
Quaglia
Cicogna bianca
Cicogna nera
Fenicottero rosa
Tuffetto
Svasso maggiore
Svasso collorosso
Svasso cornuto
Svasso piccolo
Gru
Damigella della numidia
Gallinella d'acqua
Folaga
Porciglione
Pollo sultano
Voltolino
Schiribilla
Gabbiano reale
Gabbiano comune
Piro piro piccolo
Berta maggiore
Berta minore
Martin pescatore
Gruccione
Ghiandaia marina
Poiana comune
Aquila reale
Aquila minore
Astore
Sparviere
Nibbio reale
Nibbio bruno
Falco pecchiaiolo
Biancone
Falco di palude
Albanella reale
Grifone
Capovaccaio
Falco pescatore
Gheppio
Falco pellegrino
Barbagianni
Gufo comune
Gufo di palude
Gufo reale
Civetta
Civetta nana
Civetta capogrosso
Assiolo
Allocco degli Urali
Picchio rosso maggiore
Picchio rosso minore
Piccione
Colombaccio
Colombella
Tortora dal collare
Tortora selvatica
Tortora delle palme
Tortora selvatica orientale
Rondone comune
Rondone pallido
Rondone alpino
Parrocchetto dal collare
Parrocchetto monaco
Passera d'Italia
Pettirosso
Codirosso spazzacamino
Fringuello
Cardellino
Ortolano
Storno comune
Merlo
Cappellaccia
Allodola
Ballerina bianca
Cornacchia
Cinciallegra
Cinciarella
Codibugnolo
Rondine comuneVedi anche:
E' molto difficile catalogare gli uccelli con simboli di abbondanza e distribuzione poichè essi sono molto mobili e una buona parte migra, passando per il territorio italiano solo per un periodo limitato di tempo. In particolare la specie è considerata "Molto rara" se la popolazione presunta in Italia è di meno di 100 individui, "poco abbondante" se la popolazione presunta è di meno di 10 000 individui. Pertanto il simbolo che affianca la specie in questa pagina deve considerarsi solo un'indicazione di massima e si consiglia di approfondire leggendo l'eventuale scheda su Astolinto o documentandosi per mezzo di altre fonti (vedi link).
• Note:* Le fonti di questa pagina si trovano all'interno del codice sorgente e nella pagina "link degli uccelli". Le specie inserite in questa pagina sono rappresentative della categoria. Sono presenti le specie più diffuse e le specie più conosciute, anche se molto rare. 1 Ordine sistematico da: Nicola Baccetti, Giancarlo Fracasso & Commissione Ornitologica Italiana (COI). 2021. Lista CISO-COI 2020 degli uccelli italiani. Check-list of Italian birds. 2020. Avocetta 45: 21-85. https://doi.org/10.30456/AVO.2021_checklist_en