Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Bufonidi Bufonidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rospo smeraldino europeo

Bufotes/Pseudepidalea viridis

pioggia. Rospo smeraldino europeo (Bufotes/Pseudepidalea viridis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Descrizione

Corpo tondeggiante con zampe corte. Colorazione del dorso chiara, con macchie verdi scure bordate di nero. Rare macchie rosso vivo in corrispondenza delle verruche. Ventre bianco con possibili punteggiature marroni. Pelle molto ruvida.
Grandi occhi gialli e neri con pupilla ellittica orizzontale. Timpano piccolo accostato alle orbite. Fori delle narici che guardano verso l'alto.
Il maschio è lungo circa 6 cm, la femmina fino a 10.
Non vi è grande variabilità tra una popolazione e l'altra. All'interno delle popolazioni invece convivono individui scuri quasi totalmente bruni e individui molto chiari con macchie in risalto.

Alimentazione

Invertebrati, principalmente anellidi, insetti e molluschi (lumache).

Distribuzione

Presente in Europa dell' est dalla Germania alla Russia asiatica. In Italia vive in Friuli Venezia Giulia e in parte del Veneto (IUCN map).

Habitat

Principalmente crepuscolare e notturno, frequenta prati e giardini. Nel periodo riproduttivo si rinviene in raccolte d'acqua, anche temporanee. Questo rospo marmorizzato è diffuso spesso in ambienti sabbiosi, anche con umidità moderata.

Questo rospo procede camminando o saltellando; se spaventato fugge con veloci e brevissimi balzi.

La nomenclatura della specie è attualmente in discussione. Le recenti analisi genetiche hanno evidenziato differenze marcate tra i rospi del genere Bufo. Per questo motivo il gruppo dei rospi smeraldini è stato considerato appartenente al genere Pseudoepidalea.
Il rospo smeraldino e il Rospo calamita (non presente in Italia) hanno molte caratteristiche in comune, e alcuni studiosi hanno proposto di inserire queste due specie nel genere Epidalea.
Il Rospo italiano (Bufo lineatus o Pseudepidalea belearica) è morfologicamente e comportamentalmente identico. Differisce solo per l'areale e per le suddette caratteristiche genetiche.

Per ulteriori chiarimenti consulta l'articolo "Proviamo a mettere ordine nella classificazione dei rospi italiani".

Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui

Rospo smeraldino europeo (Bufotes/Pseudepidalea viridis) - famiglia Bufonidi, ordine ANURI.
|

Precisazioni | Privacy

|
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it