Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rospo smeraldino europeoBufotes/Pseudepidalea viridis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Descrizione | Corpo tondeggiante con zampe corte. Colorazione del dorso
chiara, con macchie verdi scure bordate di nero. Rare macchie rosso
vivo in corrispondenza delle verruche. Ventre bianco con possibili punteggiature
marroni. Pelle molto ruvida. |
Alimentazione | Invertebrati, principalmente anellidi, insetti e molluschi (lumache). |
Distribuzione | Presente in Europa dell' est dalla Germania alla Russia asiatica. In Italia vive in Friuli Venezia Giulia e in parte del Veneto (IUCN map). |
Habitat | Principalmente crepuscolare e notturno, frequenta prati e giardini. Nel periodo riproduttivo si rinviene in raccolte d'acqua, anche temporanee. Questo rospo marmorizzato è diffuso spesso in ambienti sabbiosi, anche con umidità moderata. |
Questo rospo procede camminando o saltellando; se spaventato fugge con veloci e brevissimi balzi. La nomenclatura della specie è attualmente in discussione. Le recenti analisi genetiche hanno evidenziato differenze marcate tra i rospi del genere Bufo. Per questo motivo il gruppo dei rospi smeraldini è stato considerato appartenente al genere Pseudoepidalea. Per ulteriori chiarimenti consulta l'articolo "Proviamo a mettere ordine nella classificazione dei rospi italiani". |
Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui | ||
Rospo smeraldino europeo (Bufotes/Pseudepidalea viridis) - famiglia Bufonidi, ordine ANURI. |
| | | |
![]() | ||