Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
LuscengolaChalcides chalcides | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Scinco grande, con zampe molto corte e corpo allungato, presente in Italia e Nord Africa.
Descrizione | Scinco con corpo molto allungato e zampe cortissime con 3 dita. Assomiglia molto ad un piccolo serpente. Colorazione del dorso variabile, generalmente bruna o grigia, lucida, con poche ampie strisce chiare, alternate a strette strisce scure. Testa piccola e occhio grande. Spesso sono presenti piccole macchie sotto la gola. Lunghezza circa 35 cm. Femmine più grandi dei maschi. Approfondimento: "Chalcides chalcides, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Insetti, ragni e onischi. |
Distribuzione | Mediterraneo sud-occidentale (Italia, Spagna, Francia del sud, Sicilia e Sardegna) e Africa nord-occidentale. |
Habitat | Prati con erba fitta e bassa, in zone preferibilmente umide. |
|
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
Chalcides chalcides. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Luscengola (Chalcides chalcides). Disegno caratteristico con colore bruno chiaro e lunghe linee longitudinali scure.
Colore del corpo bruno uniforme (concolor). Privo di righe longitudinali.
Luscengola
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.