Astolinto
![]() |
|
|
Mammiferi ![]() ![]() |
Cervo nobileCervus elaphus | ||
![]() |
![]()
|
Grande cervo
Descrizione | Colorazione marrone che tende al rosso in estate. Macchia
giallognola posteriore, attorno alla coda. Il maschio, più grande
della femmina, raggiunge un metro e mezzo di altezza al garrese. |
Alimentazione | Foglie, erba e corteccia. |
Distribuzione | America nordoccidentale (dove è chiamato wapiti),
Asia, Africa del nord. |
Habitat | Boschi decidui con radure. Spesso spinto in montagna dalla presenza dell'uomo. ![]() |
In autunno i maschi bramiscono Il Cervus elaphus presenta una classificazione problematica Rapporto tra la popolazione umana e quella di cervo:
|
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
Il cervo è attivo tutto l'anno.
Periodo degli amori: le femmine di cervo vanno in calore tra settembre e novembre. I maschi dominanti in questo periodo formano un harem di diverse femmine che difendono dagli altri maschi (sistema poliginico). Per far notare la loro presenza emettono potenti bramiti.
I parti avvengono tra maggio e giugno.
Cervo nobile
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.