AstolintoAstolinto
   

Ordine

 
| | Commenta |

Il tempo*

La concezione del tempo

IL TEMPO E IL CERVELLO

Il tempo è legato alla percezione del susseguirsi degli eventi che ha l'Homo sapiens e dipende dai nostri sensi e dall'evoluzione del nostro cervello. Il nostro cervello è un risolutore di problemi e per interpretare la realtà ha avuto bisogno dell'emergenza della proprietà del tempo. Per capire il tempo bisognerebbe prima capire come funziona la mente ed i suoi collegamenti con la realtà, i condizionamenti e le interpretazioni.

Disegno: relazione tra cervello e tempo

COS'E' IL TEMPO

Il tempo è un contenitore di eventi: qualsiasi cosa accade in un lasso di tempo prestabilito.
C'è una causa ed un effetto in tutto quello che succede.

IL TEMPO, LA MATERIA E L'ENERGIA

Il tempo è legato agli esseri, se non c'è un essere non c'è il tempo. Potrebbe trattarsi di una proprietà emergente della materia e dell'energia. L'energia infatti muove, riscalda e muta la materia nel tempo. Se non esistessero particelle nello spazio non esisterebbe il tempo. Se esistesse una sola particella nello spazio non esisterebbe il tempo. Il tempo emerge quando esistono due particelle nello spazio che hanno una certa distanza per questo sembra essere una proprietà dell'interazione tra le particelledella materia.

IL TEMPO E LA TEMPERATURA

Visto che la temperatura favorisce il movimento delle molecole è possibile una correlazione tra essa e il tempo, infatti allo zero assoluto non ci sono movimenti delle molecole e sembra non esserci il tempo.

IL TEMPO E LA VELOCITA'

Inoltre è stata evidenziata una correlazione tra il tempo e la velocità alla quale ci si muove. Più si è veloci e più il tempo fluisce lentamente. Si deve ricordare in questo senso che il nostro pianeta si muove ad una certa velocità intorno al Sole e che il Sole stesso si muove nella galassia e che la galassia stessa si muove rispetto ad altre galassie. Perciò bisognerebbe capire a quale sistema far riferimento ma il tempo potrebbe essere legato alla somma di questi moti.

Per un fotone emesso con la luce il tempo non passa mai: se noi viaggiassimo quasi alla velocità della luce un secondo potrebbe equivalere a 100 anni sulla Terra.

IL TEMPO E LA GRAVITA'

Dilatazione temporale gravitazionale
Infine il tempo è influenzato anche dalla gravità. Una grossa massa presente nelle proprie vicinanze rallenta il tempo. Se sei vicino alla massa il tempo scorre lentamente, se sei lontano il tempo scorre velocemente. Ad esempio, se si potesse camminare sulla superficie del sole, lì il tempo passerebbe più lentamente rispetto a quello misurato da una persona che cammina sulla superficie terrestre, perchè il sole è più grande della Terra. Questo vuol dire che se un uomo vivesse per 5 anni sul sole e facesse il compleanno il 15 dicembre, tornato sulla terra dopo un certo periodo vorrebbe festeggiare prima, il 14 dicembre magari.
Dobbiamo immaginare che vicino ad una massa enorme che producesse una fortissima gravità, come in un buco nero, il tempo sarebbe lentissimo, quasi fermo. Lontano, invece, da qualunque corpo, per esempio nello spazio tra galassie, il tempo sarà velocissimo raggiungendo magari un limite massimo.
Ci vuole energia per allontanare un corpo da una grossa massa, normalmente i corpi sono attratti dalle grosse masse che tendono "naturalmente" ad accrescersi. Quindi un corpo allontanandosi si carica di energia potenziale.
In sintesi: se alzo un bicchiere con una mano lo allontano dal centro della Terra, consumo energia esterna, aumento la sua energia potenziale, velocizzo il suo tempo. Se poi lo lascio andare si riavvicina da solo al centro della Terra e rallenta il suo tempo.
Se è vera la Teoria del Big Bang la materia si sta allontanando mediamente dall'altra materia e il tempo si sta mediamente velocizzando. Tempo lento ai tempi del Big Bang, veloce oggi e velocissimo nel futuro. Quando perciò diciamo che il Big Bang è avvenuto 14 miliardi di anni fa intendiamo per un osservatore sulla Terra. Ma la terra non esisteva in quel periodo, fa parte della brodaglia esplosa. E attorno alla singolarità forse un secondo equivaleva ad un millennio.

Il presente non esiste poichè il futuro si trasforma istantaneamente in passato. Eppure noi viviamo in questo istantaneo cambiamento e siamo imprigionati in esso. Non possiamo viaggiare indietro o avanti nel tempo. Il futuro è già determinato, cioè gli eventi passati generano futuri eventi precisi, dunque conoscibili (solo teoricamente, perchè andrebbero determinati tutti i fattori anche lontani e microscopici che li determinano).

Una capsula temporale è il prodotto di un qualsiasi evento. Ogni evento lascia un messaggio leggibile nel futuro ma che può essere anche cancellato da altri avvenimenti successivi. Una capsula può essere eliminata dopo pochi secondi o mantenersi per milioni di anni e non lascia alcun segno nel passato. Il nostro passato è conoscibile solo utilizzando le capsule temporali attive, indizi che non sono stati eliminati. Il futuro non è conoscibile perchè non lascia capsule nel presente. Per ogni evento in sè non ha alcuna importanza se si svolge nel passato, nel presente o nel futuro.
Il presente scrive capsule temporali che modificano il futuro e non toccano il passato.

Esempio: se prendo il telecomando da sopra la televisione e lo sposto sul divano ho creato una capsula temporale. Ho modificato l'ordine attuale dell'universo e chiunque può rendersene conto. Se il telecomando viene nuovamente riposizionato sulla TV la capsula è cancellata. Nessuno nel futuro saprà dello spostamento che vi è stato.

Niente è per me più sfuggente del tempo, dunque se potete aiutarmi dite la vostra nel blog.

 

Dilatazione temporale gravitazionale nel centro della Terra (Focus)

 

Il tempo non esiste (YouTube)

*Il testo in questa pagina rappresenta il pensiero dell'autore di Astolinto.



Si consiglia di visionare i seguenti film:



Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Bem - 03/09/25 ore 10:29:33
Giusto, immagino si possano sperimentare in altri piani di esistenza. Dannatamente affascinante :D
Admin - 03/09/25 ore 07:46:10
Assolutamente. Considerando che i nostri sensi non percepirebbero un momento "senza spazio" o "senza tempo", non è escluso che lo abbiamo già sperimentato. :) :)
Bem - 02/09/25 ore 11:59:47
Grazie, bellissimi spunti. Immagino sia una questione di percezione, se così fosse esisterebbe un senza spazio e un senza tempo. Sarebbe interessante sperimentare queste realtà, no? :)


Astolinto bar

• Ultimo aggiornamento: 6/09/2020. Visite dal 14/02/2025: 597.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it