Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine PASSERIFORMI PASSERIFORMI Famiglia Muscicapidi Muscicapidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Pettirosso

Erithacus rubecula

sole. Pettirosso (Erithacus rubecula), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo uccellino dal petto rosso o arancione.


Canto:



Descrizione

Uccello paffuto con petto e faccia rossi o arancioni, resto del corpo grigio o marroncino con dorso più scuro. Lunghezza di 14 centimetri. Peso circa 18 grammi.
Maschio e femmina identici. I piccoli hanno delle macchiette e petto bruno.

Pettirosso su Wikipedia.

Alimentazione

Insetti, anellidi, cibo di origine umana (semi, molliche....) e frutti. Si alimenta spesso a terra.

Distribuzione

Europa e Nord Africa. Alcuni esemplari sono migratori, altri sono stanziali

Habitat

Boschi, principalmente in estate. Praterie con cespugli, giardini e parchi cittadini, principalmente in inverno.

Immagine di un ambiente preferito.


Il pettirosso è un uccello solitario e territoriale: non gradisce la presenza di individui della stessa specie nelle vicinanze.

Gli accoppiamenti avvengono in inverno.

Vive circa 4 anni.

Molti esemplari sono molto confidenti con l'uomo e possono nutrirsi in mangiatoie appositamente attrezzate.



Canto:








Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

Il pettirosso è attivo per tutto l'anno. Nel periodo freddo si sposta nelle città e nei paesi in cerca di cibo.





APPROFONDIMENTO

Pettirosso (Erithacus rubecula)

Villa Ada, Roma - Gennaio 2012. Si può notare questo grazioso animaletto mentre inghiotte un grosso lombrico all'incirca della sua stessa lunghezza! Nella città di Roma a partire da fine ottobre aumenta il numero dei pettirossi residenti.


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Pettirosso
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:






Cocca - 18/02/25 ore 10:15.
Genova ore 10:15 codirosso viene tutti i gg o quasi a mangiare nella mangiatoia appesa al mandarino dove si cibano assiduamente tutto il giorno fino alle 16:30 - 17 cinciallegre, ballerine e pettirossi ormai stanziali da diversi anni… codirosso arrivato quest’anno per la prima volta! Un via vai di piccoli volatili che riempie il cuore di gioia!!! In primavera spariscono per tornare a novembre dicembreâ￾¤ï¸￾



Pulcinella di mare - 31/12/24 ore 15:10.
Stamattina verso le 10 un pettirosso passeggiava sul tetto del garage, in attesa del suo turno alla mangiatoia del mio balcone, provincia di Pavia.

Admin - 28/11/24 ore 22:07.
Un pettirosso vola dalla Finlandia all'Italia ma muore in un incidente presso Vicenza. https://www.ildolomiti.it/cronaca/2024/pettirosso-vola-per-duemila-chilometri-dalla-finlandia-allitalia-ma-viene-trovato-morto-su-un-balcone-la-triste-storia-del-piccolo-volatile-che-ha-attraversato-mezza-europa

Elisabetta - 14/10/23 ore 21:48.
Qui a Lignano Riviera ho visto spesso picchi verde smeraldo e anche azzurri, oltre a un Regulus regulus pochi giorni fa. Qui a Lignano Riviera ci sono anche i pettirossi.

David - 12/02/23 ore 08:43.
Aggiornamento pettirosso, per chi volesse vederlo ho postato un video sul tubo, basta scrivere: pettirosso 10 febbraio 2023. Solo lui non scappa quando io o mia madre usciamo sul terrazzo gli altri volano via come razzi, ahahahah.

Admin - 06/01/23 ore 17:55.
Secondo questo studio il pettirosso europeo è in realtà un complesso di tre specie. Sono presi in esame dati genetici, morfometrici e bioacustici. Il pettirosso di Tenerife appartiene alla specie Erithacus superbus e il pettirosso di Gran Canaria viene considerato parte della specie Erithacus marionae. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/zsc.12561

David - 29/12/22 ore 09:13.
Ho letto che sia i pettirossi che i merli e probabilmente anche il codirosso sono ghiotti di larve della farina ma il problema è che le larve dopo qualche giorno diventano farfalline e non voglio riempirmi la casa anche perchè mia madre non vuole assolutamente sentire parlare di larve della farina. Non so se mangino anche le larve essiccate anche perchè se sono disidratate non mantengono gli stessi livelli nutrizionali di quelle vive. Per cui mi domando quale alimento animale potrebbe essere ideale per questi piccoli volatili.

Silvia - 26/03/22 ore 20:38.
Nel frattempo è partito anche il pettirosso. A breve arriva il cuculo e si mette sulle antenne. A giugno arriva anche l'assiolo con il volo silenzioso radente, livrea super mimetica, di fatto invisibile se non fosse per il suo tipico verso ipnotico notturno. Insomma c'è il cambio della guardia adesso. E' perfetto questo cambio: uno va l'altro torna e ne occupa la nicchia trofica. Non si incontrano mai, chi parte adesso va a nord e chi arriva viene da sud. Un andirivieni intrigante e affascinante....e chi torna per anni dimostra doti genetiche potentissime che meritano di essere tramandate alle prossime generazioni perchè ne garantiscono la sopravvivenza stessa della sua specie. Al prox. autunno quindi....e buona estate.

Silvia - 19/03/22 ore 11:06.
La mia codirossa partita per zona estiva il 16 marzo. Ho dato briciole di panettone e colomba (il dolce pasquale intendo). Attendo adesso che parta anche il suo amico con cui mangiava insieme pettirosso. Verona zona stadio.

Tino - 14/03/22 ore 17:34.
Oggi visto (rif. un codirosso spazzacamino) a Finale Ligure per la prima volta sul nostro terrazzo a beccare briciole che lasciamo per diversi tipi di uccelli (ballerine, pettirossi, passerotti).

Admin - 15/02/22 ore 18:46.
Molto bene. Vuol dire che la tua mangiatoia funziona.

Silvia - 15/02/22 ore 18:38.
Segnalo che la spazzacamina, i pettirossi e i merli che da alcuni mesi mangiano sul mio balcone di tanto in tanto portano anche dei doni, sassolini, pezzetti di carta e bacche. Li lasciano sul tavolo. Segnalo anche molte cince more nel giardino che mangiano palline di grasso che ho appositamente comprato. Verona zona Stadio.

Silvia - 09/02/22 ore 20:53.
La spazzacamina si è portata uno stuolo di amici merli e pettirossi. L'anno scorso era da sola, quest'anno le tocca mettersi in coda per mangiare. Meglio così. Più ce ne sono e meglio è. Speriamo che il prossimo anno si aggiunga anche qualche uccellino di un'altra specie. Insomma tanti e vari.

Anonimo - 21/01/22 ore 10:13.
Ho cambiato il mangime sul terrazzo ed è arrivato questa piccola meraviglia (cit. un Codirosso), si è unito a pettirossi, cince e cinciallegre.

Sabrina - 14/03/21 ore 21:09.
Oggi finalmente abbiamo visto un codirosso davanti alla porta vetri, beccare dove metto briciole di biscotti e altro, anche un pettirosso da tempo si posa sul marciapiede. Sono bellissimi.

Graziella V. - 06/03/21 ore 09:43.
Sul mio balcone arrivano diversi uccelli: pettirosso - cinciallegra e questo uccellino codirosso spazzacamino. Anche merli e tortore. Pongo una ciotola con biscotti, frutta, avanzi di panettone e semi di vario tipo. Dimenticavo, abito a Senago (MI).

Mauro - 03/01/21 ore 14:27.
Buongiorno e buon anno a tutti, vivo a Busto Arsizio vicino al confine con il parco Altomilanese, sul balcone in una fioriera ho messo un piattino con le briciole (pane, torte, panettone ecc) e un piattino con mangime per insettivori, vengono a cibarsi petti rossi, cincie, fringuelli, merli e da qualche giorno codirossi ...

Ugo - 26/12/20 ore 17:41.
Ho un codirosso maschio che viene regolarmente a prendersi le briciole sul mio davanzale, molto interessante la rivalità col pettirosso, quest'ultimo molto aggressivo.

Anto - 02/11/20 ore 21:05.
Nella settimana passata qui a Roma, e dintorni, cè stato un sovraffollamento di pettirossi. Penso che quelli che sverneranno qui si sono aggiunti a quelli di passaggio durante la migrazione.

Galliera - 01/11/20 ore 22:13.
Bologna. Pettirosso ci fa visita ogni tanto, gli lascio delle arachidi sul davanzale della finestra.

Anto - 17/10/20 ore 17:06.
Oggi a Castel di Guido era pieno di pettirossi. Saranno i pettirossi in migrazione o quelli che giungono per svernare?

Admin - 02/01/20 ore 20:33.
Ciao. Erano altri tempi. C'erano 2 miliardi di persone nel mondo, ora ce ne sono 8 miliardi.

Pettirossi allo spiedo - 01/01/20 ore 22:22.
Mio nonno ne arrostiva molti ed eran buonissimi, quando si potevano cacciare nel dopoguerra.

Admin - 30/06/19 ore 21:30.
Si, molti esemplari nidificano in luoghi diversi da quelli dove svernano. Chissà se da voi non è così.

eliorosso - 30/06/19 ore 16:35.
Fanno sempre il nido nei pressi della nostra tettoia agricola, svernano da noi. Piemonte, Monferrato.

Admin - 15/01/19 ore 23:09.
https://www.focus.it/ambiente/animali/il-pettirosso-migra-con-un-occhio-solo

Grace2019 - 13/01/19 ore 14:24.
Torino, gennaio 2019. Io ho un pettirosso che viene a mangiare il miglio e briciole sul mio balcone... Adoro vederlo!!! Bellezza pura!

Vanda - 13/01/19 ore 12:48.
Allora sembra che migrino. Mangiarseli adesso che si ha altro a disposizione è proprio da trogloditi!

Vanda - 13/01/19 ore 12:44.
Ha il petto rosso solo in inverno? Perché sembra che in estate scompaiano?

Franco - 20/11/18 ore 12:06.
Quanto è bono allo spiedo.

Marisgutta - 30/01/17 ore 17:47.
Marina di Ardea tutti i giorni a pranzo sulla finestra, pane e miglio in abbondanza. Insieme ad uno spazzacamino coda rossa.

Gino - 10/05/16 ore 21:54.
Quanto son boni arrosto
El tuscan - 10/07/15 ore 19:58.
I pettirossi alla brace erano un piatto da re peccato che adesso mio nonno non puo' farmeli piu' assaporare e bisogna accontentarsi di merli e tordi allo spiedo.Quando si potevano cacciare allo schidione erano la miglior carne, quanto eran boni i pettirossi allo spiedo adesso non si possono piu' cacciare.
Michela - 27/06/15 ore 13:42.
Ce l'abbiamo anche noi, io l'ho visto è bellissimo.
Admin - 04/03/15 ore 21:23.
Sì ci vede molto bene. Spesso però al contrario da altri uccelli si lascia avvicinare molto dalle persone.
Fico - 04/03/15 ore 16:43.
I pettirossi ci vedono bene?
Rita Ora - 02/03/15 ore 17:21.
Lalla mi sembra proprio chi il pettirosso non faccia la migrazione.
Cristian Martini - 28/01/15 ore 21:43.
Firenze. Oggi ho visto un pettirosso mangiare i croccantini dalla ciotola di un gatto.
Admin - 29/01/13 ore 21:51.
Sono denominate aquile molte specie di uccelli rapaci, migratori e non. Se intendi l'aquila reale essa è territoriale e non migra stagionalmente, ma il suo territorio si espande per chilometri. Per il Pettirosso vedi la risposta precedente.
rosa - 28/01/13 ore 16:57.
Scusate avrei bisogno di una risposta urgente il pettirosso e l'aquila sono uccelli migratori?
Admin - 18/12/12 ore 16:25.
E' considerato migratore parziale, cioè una parte degli individui migra ed un'altra no. Molti individui del Nord Europa e dell'Europa continentale vengono a svernare nei paesi mediterranei (da noi) ed in Nord Africa. Inoltre molti pettirossi delle campagne italiane svernano nelle città dove trovano più facilmente cibo e dove la temperatura è un po' più mite.
Lalla - 16/12/12 ore 19:54.
Il pettirosso fa la migrazione?
Astolinto bar

Pettirosso (Erithacus rubecula) - famiglia Muscicapidi, ordine PASSERIFORMI.

• Note: L'esemplare in alto è stato fotografato a Roma.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 3/05/2020. Visite dal 14/02/2025: 1·897.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it