Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CARNIVORI CARNIVORI Famiglia Focidi Focidi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Foca monaca

Monachus monachus

Foca monaca (Monachus monachus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccola foca presente, ma molto rara, nel Mediterraneo.


Descrizione

Corpo tozzo, bruno-grigiastro, generamente più chiaro sul ventre. Maschi più scuri e grandi delle femmine, di lunghezza fino a 2 metri e mezzo.

Foca monaca su Wikipedia.

Alimentazione

Pesci, crostacei e molluschi.

Distribuzione

E' considerata una specie in pericolo critico di estinzione essendo rimasti in totale meno di 700 individui.
In Italia non esistono popolazioni stabili almento dagli anni '80 ma solo individui di passaggio occasionale.
Nel Mediterraneo sono rimasti solamente circa 350 esemplari (Onu) sparsi tra Croazia, Albania, Grecia, Turchia e costa nord dell'Africa. Popolazioni sono presenti anche sulla costa oceanica africana.

Habitat

Questa specie vive in mare aperto e si può rinvenire presso le isole o grossi scogli poco antropizzati dove le femmine accudiscono il piccolo.

Immagine di un ambiente preferito.

La foca monaca dà alla luce forse un solo piccolo ogni due anni. Gli individui vivono in mare aperto e si recano sulle coste solo per riprodursi e tenere i piccoli.





La storia della Foca monaca


    2020


  • Una foca monaca, un cucciolo, è stata avvistata in Puglia, prima nella spiaggia di Frigole, vicino Lecce, pochi giorni dopo a Torre San Gennaro, leggermente più a nord. Le sue condizioni di salute non erano buone ed è morta dopo pochi giorni dal primo avvistamento.

  • 2017


  • Avvistato un esemplare in una spiaggia presso Tricase, Lecce, Puglia.

  • Anni 2010 - 2016


  • Alcuni presunti recenti avvistamenti in Italia ci sono stati presso le isole Egadi (Isola di Marettimo, 3/2010 e 5/2013) e l'arcipelago toscano (Isola del Giglio, 6/2009).

  • Anni 2000:


  • Avvistamenti in Sardegna, Sicilia, Arcipelago Toscano, alto Adriatico e Puglia.

  • Anni '90:


  • Avvistamenti di individui erratici. Assenza di nuclei riproduttivi conosciuti sulla terraferma in territorio italiano.

  • Anni '80:


  • La Foca monaca è dichiarata estinta in Italia.

  • Anni '70:


  • Alcune popolazioni vivono nel Salento, presso Otranto, nelle isole dell'arcipelago toscano e in Sardegna (Golfo di Orosei, con un gruppo familiare residente fino al 1987).





Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La foca monaca è attiva tutto l'anno.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Foca monaca
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Ad by repubblica.it - 17/07/25 ore 19:53.
Foca monaca, dopo gli ultimi avvistamenti si mobilitano i ricercatori: “Da studiare e proteggereâ€￾ - la Repubblica https://share.google/P7rFwTiUEGDSaCW5E

Ad by tempistretto.it - 15/06/25 ore 14:57.
Foca monaca alle isole Eolie. https://www.tempostretto.it/news/il-ritorno-della-foca-monaca-nelle-eolie-un-segnale-di-speranza-per-la-biodiversita.html

Ad by wwf.it - 10/06/25 ore 16:12.
Avviato dalla UE il progetto Life ADAPTS. https://www.wwf.it/pandanews/animali/tartarughe-marine-foche-monache-progetto-crisi-climatica/

Admin - 23/05/25 ore 23:35.
https://www.fanpage.it/kodami/il-viaggio-della-foca-monaca-nel-golfo-di-napoli-lavviso-ai-bagnanti-non-disturbarla/

Admin - 02/05/25 ore 18:46.
Foca monaca avvistata e filmata nei pressi di Capri. https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/05/02/video/capri_sorpresa_durante_lescursione_in_kayak_compare_una_foca_monaca-424161431/?ref=RHRT-BG-P1-S1-T1-Spalla%20video&rpl=2

Admin - 19/06/24 ore 22:30.
Avvistamento di una Foca monaca nella Sicilia orientale. https://tecnologia.libero.it/foca-sicilia-siracusa-87767

Admin - 09/09/22 ore 16:00.
https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/09/08/foca-monaca-torna-soggiornare-a-capraia-ripresa-in-video_02632086-1f26-411e-b867-36325324d3b8.html

Admin - 06/12/17 ore 15:44.
8/17 Spiaggia di Caprioli (Salerno, Campania). Probabile avvistamento di una foca monaca in mare.  http://www.greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/cucciolo-foca-avvistato-tirreno-lontra/
Astolinto bar

Foca monaca (Monachus monachus) - famiglia Focidi, ordine CARNIVORI.

• Note: le fonti del testo sono nel codice html.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 300.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it