Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Lacertidi Lacertidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Lucertola delle Eolie

Podarcis raffonei

sole. Lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Lucertola di colorazione variabile, spesso scura. Rarissima, quasi estinta. La è presente solo in alcuni piccoli scogli delle Isole Eolie, a nord della Sicilia, Italia.


Descrizione

Lucertola generalmente scura lunga 20 - 25 cm. La colorazione e il disegno del dorso sono molto variabili. Presenta spesso delle strisce dorsolaterali chiare e piccole macchie sotto la gola.

Lucertola delle Eolie su Wikipedia.

Alimentazione

La Artropodi, principalmente insetti e aracnidi. All'occorrenza anche frutti e materiale organico di vario tipo.

Distribuzione

Endemica delle Isole Eolie è presente esclusivamente in alcuni scogli isolati tra loro e forse in una località isolata di Vulcano.Distribuzione della specie Podarcis raffonei.

Habitat

Zone erbose e rocciose.





Le popolazioni sono molto localizzate e richiedono una protezione speciale. Si ritiene che sopravvivano meno di mille esemplari. Uno dei problemi che ha causato la sua rarefazione e l'estinzione locale all'interno delle Isole Eolie è l'introduzione involontaria da parte dell'uomo della Lucertola campestre.




Nel 2023 è iniziato il progetto di conservazione "Save The Aeolian Lizard" dell'associazione Nesos, sostenuto da fondazioni straniere (MAVA, Prince Albert II de Monaco, Blue Marine Foundation). Il progetto prevede il prelievo di piccoli nuclei di riproduttori di Podarcis raffonei per un programma di allevamento e riproduzione in cattività al fine di inserire i nuovi nati in tre isolotti dove non ci sono popolazioni di altre lucertole ma esistono le condizioni adatte per la loro sopravvivenza. Si spera di immettere i nuovi nati già nell'estate del 2023. Presso la sede dell'associazione Nesos è previsto di rendere visitabile il Lizard's Corner dove si conduce il programma di riproduzione in cattività.



Nel 2017 il Bioparco di Roma e l’Università di Roma Tre hanno iniziato un progetto di conservazione della prelevando circa 50 individui dall’isola di Vulcano per tentare di riprodurli in cattività al fine di immettere i nuovi nati in natura, come già fatto con due specie di anfibi: l'ululone dal ventre giallo e l'euprotto sardo.

Fino al 1994 la era classificata come Podarcis wagleriana.



Le Isole Eolie sono emerse da mezzo milione di anni fa (Salina) a 90.000 anni fa (Alicudi). In questo intervallo di tempo vi è stata la speciazione della Lucertola delle Eolie.




Approfondisci consultando il ciclo vitale di , molto simile alla Lucertola delle Eolie, .

Come molte altre specie di animali la vicinanza di una strada può essere un pericolo costante. Il passaggio delle automobili, in particolare quelle ad alta velocità, uccide molti esemplari ogni anno.

Questa specie però perde la coda con difficoltà.

Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Ad messina.gds.it - 02/06/25 ore 13:40:31
https://messina.gds.it/articoli/cronaca/2025/06/02/le-lucertole-delle-eolie-tornano-sulle-loro-isole-4772a063-610c-4840-b93e-db11c1026c15/
Admin - 12/03/25 ore 15:27:13
I piccoli esemplari introdotti nell'isolotto Pietra del Bagno stanno crescendo (Nesos e Save Aeolian Lizard). https://www.facebook.com/share/16AYFCeZ9B/
Admin - 29/01/25 ore 22:19:53
Esemplari della lucertola delle Eolie portati al Bioparco di Roma. https://www.instagram.com/reel/DBbIn7jt_v0/?igsh=MWp6d211bmhwbGQ0OQ==
Admin - 02/09/24 ore 22:10:15
Progetto Life Eolizard https://associazionetriton.it/progetti/life-eolizard-salvaguardia-lucertola-eolie/#:~:text=Il%201%20giugno%202023%20%C3%A8,rischio%20estinzione%20del%20vecchio%20continente.
Admin - 07/08/24 ore 01:07:38
https://www.researchgate.net/figure/a-b-typical-phenotype-of-Podarcis-raffonei-from-Capo-Grosso-c-d-individuals-with_fig2_352702941
Admin - 07/08/24 ore 00:47:49
https://www.facebook.com/share/p/H4UJjrqsKANQaogJ/
Ad by FC SHI - 06/08/24 ore 16:17:36
Progetto Save the Aeolian Lizard. Riuscita la riproduzione in cattività e la liberazione delle prime Podarcis raffonei ( lunghe 94 mm, 33 mm più 61 di coda). Saranno liberate in un isolotto presso Vulcano. https://www.facebook.com/share/p/qxe7cr3RRG5DiCq2/
Admin - 15/01/24 ore 22:05:55
https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/al-via-il-progetto-per-salvare-la-rarissima-lucertola-delle-eolie/
Admin - 14/01/24 ore 17:48:33
Progetto di reintroduzione della Podarcis raffonei nelle isole Eolie. https://www.meteoweb.eu/2023/08/lucertola-delle-eolie-vignoli-life-eolizard-e-un-progetto-ambizioso/1001285620/
Admin da Il Giornale ... - 11/08/23 ore 22:22:43
Inizio del progetto europeo per la tutela della Podarcis raffonei. Il progetto, della durata di 5 anni, prevede la riproduzione in cattività e il popolamento di due isolotti, Bottaro e Lisca bianca, dove attualmente la specie non è presente. Inoltre il progetto eliminerà il ratto nero sulla parte dellisola di Vulcano e gestirà il verde. https://www.giornaledilipari.it/parte-il-progetto-per-la-conservazione-della-lucertola-delle-eolie/
Web Kodami - 06/05/23 ore 12:47:47
https://www.kodami.it/avvistato-un-rarissimo-esemplare-di-lucertola-delle-eolie-a-stromboli-e-prossima-allestinzione/
Admin - 20/01/23 ore 23:12:03
https://www.giornaledilipari.it/save-the-aeolian-lizard-a-malfa-presentazione-del-progetto/
Admin - 20/01/23 ore 23:01:25
https://messina.gds.it/articoli/cronaca/2022/07/08/avvistata-una-lucertola-nera-delle-eolie-sullisolotto-di-strombolicchio-f5161071-4fec-4c73-849a-11a2e091b118/#
Admin - 09/12/21 ore 19:41:56
https://www.bioparco.it/progetto-di-ricerca-per-la-conservazione-in-situ-della-lucertola-delle-eolie-podarcis-raffonei/
Admin - 16/09/20 ore 21:53:51
Nel 2017 é iniziato un progetto del Bioparco di Roma per la riproduzione in cattività di questa specie. 50 esemplari sono stati messi in teche. http://www.bioparco.it/la-ricerca/progetto-di-ricerca-per-la-conservazione-in-situ-della-lucertola-delle-eolie-podarcis-raffonei/
Anonimo - 07/11/19 ore 18:46:41
Lol
Carmelo - 16/07/18 ore 22:59:19
La lucertola delle Eolie si chiama pure lucertola eoliana.
Admin - 10/12/17 ore 09:58:22
Faremo il possibile. ;-)
Anonimo - 08/12/17 ore 17:20:43
Dovete mettere piu informazioni se no non va bene, grazie.


Astolinto bar

Lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei) - famiglia Lacertidi, ordine SQUAMATI.

• Note: L'individuo in foto è stato fotografato sull'isola di Vulcano ma molto probabilmente si tratta di una Lucertola campestre o un ibrido tra quest'ultima e una Lucertola delle Eolie.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 28/01/2024. Visite dal 14/02/2025: 392.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it