Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Colubridi Colubridi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Biscia tassellata

Natrix tessellata

sole. Biscia tassellata (Natrix tessellata), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Serpente d'acqua grigio-bruno presente in Eurasia e Nord Africa.


Descrizione

La biscia tassellata ha un disegno caratteristico sul dorso con macchie irregolari scure, anche nere, su fondo più chiaro (molto variabile, grigio-marrone o verdastro). Il ventre è generalmente biancastro. Le dimensioni degli adulti sono intorno a 70 cm e fino a 1 metro e 20 cm.

Biscia tassellata su Wikipedia.

Alimentazione

La biscia tassellata si nutre principalmente di pesci. Non disdegna comunque adulti e larve di anfibi, soprattutto urodeli, e piccoli mammiferi.

Distribuzione

Dall'Europa del sud-est all'Asia sino a quasi l'Himalaya. L'Italia è l'areale più occidentale e la biscia tassellata è qui presente in tutto il territorio ad esclusione delle isole e delle zone più a sud di Puglia e Calabria.

Habitat

Quasi sempre presso laghi, fiumi o torrenti. Può rimanere molto tempo sommersa o semisommersa ed è un'abile nuotatrice.

Immagine di un ambiente preferito.

Non è assolutamente pericolosa per l'uomo: fugge via velocemente al minimo rumore. Se non ha vie di fuga può difendersi assumendo un atteggiamento minaccioso o sferrando morsi poco dolorosi. Non è velenoso.


La biscia tassellata è una specie rigorosamente protetta e non può essere nè molestata nè tenuta in cattività (Convenzione di Berna, allegato II).



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La
Natrix tessellata
trova il suo nutrimento in acqua per cui nei periodi più freddi rimane inattiva all'interno dei suoi rifugi. Si riattiva solo quando la temperatura dell'acqua raggiunge una certa temperatura.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Biscia tassellata
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Approfondimento FB - 20/04/23 ore 20:48.
https://www.facebook.com/groups/283231695476830/permalink/1618598808606772/
Astolinto bar

Biscia tassellata (Natrix tessellata) - famiglia Colubridi, ordine SQUAMATI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/05/2024. Visite dal 14/02/2025: 285.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it