Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Bombinatoridi Bombinatoridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Ululone appenninico

Bombina pachypus

pioggia. Ululone appenninico (Bombina pachypus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo ululone verrucoso con dorso grigio-bruno e ventre giallo o arancione. Vive solo in Italia al di sotto del Po.


Descrizione

Ululone con corpo tozzo e piatto e con muso tondeggiante. Pelle del dorso verrucosa, ricoperta da piccole ghiandole granulose. Colorazione del dorso grigio-bruna o verdastra, ventre giallo acceso con macchie scure. Pupilla a forma di cuore. Non c'è molta variabilità tra gli individui della specie (monotipico). Lunghezza fino a 6 cm.
Girino: corpo tozzo con muso arrotondato, di colore grigio-verde o marrone, con macchie scure. Ventre biancastro. Occhi piccoli, molto vicini, posizionati sul dorso. La coda è arrotondata. Lo spiracolo è presente in basso, al centro del corpo. Girino di grandezza media: alla schiusa è lungo circa 7 mm e raggiunge i 4,5 cm a inizio metamorfosi.
Vive sul fondo e spesso bruca il substrato. Cerca il cibo anche in superficie, sul pelo dell'acqua.
Questi girini sono più chiari dei girini di Bombina variegata e la loro coda è più lunga.

Ululone appenninico su Wikipedia.

Alimentazione

PREDE ↓

Lombrichi Mosche Falene Ragni
LombrichiMoscheFaleneRagni

Invertebrati: principalmente insetti ma anche anellidi e molluschi.
Larva onnivora: si nutre di detrito e di alghe.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

Distribuzione

L'ululone appenninico è presente in poche popolazioni nell'Italia al di sotto del fiume Po, principalmente nelle aree appenniniche. Purtroppo l'areale è molto frammentato e le popolazioni sono in declino. Le uniche zone in cui le popolazioni sono un po' più abbondanti sono l'Appennino romagnolo e la Calabria.

Habitat

Specie legata a piccole ma profonde raccolte d'acqua, spesso con fondo roccioso ai bordi di torrenti e ruscelli. Preferisce zone collinari e montuose. Non disdegna invasi di origine antropica: fontanili, pozze per abbeverare il bestiame o pozze di raccolta dell'acqua piovana.

Immagine di un ambiente preferito.

La specie monotipica Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) è un endemismo italiano distinto da Bombina variegata (Linnaeus, 1758), presente in Europa ed in Italia a nord della Pianura Padana. La prima ha i tubercoli più prominenti, la colorazione inferiore delle zampe posteriori gialla solo sulla coscia e sotto il piede, l'area pettorale gialla con macchie scure.

Alcuni testi considerano Bombina pachypus come sottospecie (Bombina variegata pachypus).


Questo piccolo anfibio acquatico non è facile da scorgere nelle piccole raccolte d'acqua per le notevoli capacità mimetiche e la destrezza nell'immergersi. Al contrario delle rane che compiono repentini tuffi in acqua, producendo di conseguenza un forte rumore, gli ululoni tendono a stare semisommersi e, se spaventati, si immergono silenziosamente. L'ululone è facilmente distinguible dagli altri anuri che convivono nello stesso areale.


E uno degli anfibi italiani considerato in grave pericolo di estinzione in natura (EN, IUCN). Per questo bisognerebbe tutelare i luoghi di ritrovamento e gli areali. E' assolutamente sconsigliabile e severamente vietato dalla legge prendere adulti o girini. Vista la gravità della situazione ci dovrebbe essere un impegno attivo dell'uomo con il ripristino di fontanili senza acqua e, perchè no, la costruzione di nuove raccolte d'acqua nei pressi dei luoghi dove dimorano le popolazioni residue. Se trovate alcuni esemplari in natura non disturbateli ma se pensate che per qualche motivo siano in pericolo segnalatelo alle autorità competenti.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


L'ululone è dipendente dal ciclo annulale dei piccoli invasi della zona in cui vive. Se l'invaso è permanente può viverci per l'intero periodo di attività, da marzo ad ottobre. A volte invece in estate le piccole raccolte d'acqua si prosciugano e l'animale si sotterra nel fango o cambia zona. Le riproduzioni avvengono in quasi tutto il periodo di attività, principalmente da aprile a settembre. I girini impiegano 2 o 3 mesi per metamofosare.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Ululone appenninico
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 16/09/20 ore 22:11.
Un progetto del Bioparco fa sviluppare in cattività alcune larve del Monte Navegna per rimpinguare una popolazione in declino. http://www.bioparco.it/la-ricerca/progetto-di-ricerca-per-la-conservazione-in-situ-dellululone-appenninico-bombina-pachypus/

Anto - 04/08/20 ore 23:41.
In Abruzzo, non lontano dalla Valle dell'Orfento, c'é un torrente quasi secco che ha scavato tantissime pozze, più o meno grandi. In ognuna di queste ho visto 2-3 esemplari per un totale di circa 12 ululoni. In particolare in una pozza di 1 metro quadrato, profonda 40 centimetri, c'erano due coppie in accoppiamento e nelle altre molti maschi cantavano. Erano presenti molti girini di rana rossa.

Admin - 04/07/20 ore 18:25.
Ciao Diego. Per caso hai fatto una foto per confermarlo?

Diego - 02/07/20 ore 12:39.
Avvistato in maggio 2020 Alpe della luna, lo davano per estinto in provincia di Pesaro.

Anto - 27/06/20 ore 22:33.
Abruzzo (provincia di PE), non lontano dalle pendici della Majella a circa 700 metri s.l.m. Oggi viste uova, girini, piccoli adulti dello scorso anno, individui maturi in accoppiamento e in canto. Tutto questo nell'alveo roccioso di un torrente quasi prosciugato, dove si sono formate tante piccole raccolte d’acqua nelle cavità della pietra.

Admin - 13/02/19 ore 19:08.
Si. Fa le uova in acqua, racchiuse in una gelatina trasparente. Purtroppo non ne fa tante come le rane e i rospi.

Uluone - 11/02/19 ore 20:55.
Ma l'ululone fa le uova?

Stefy - 24/04/17 ore 00:52.
Oggi trovate delle ovature di ululone nel parco del Cilento. Visti anche degli adulti in pozze nella roccia ai margini di un fiume.
Lorenzo De Luca - 22/06/14 ore 22:45.
3 splendidi esemplari di ululone appenninico rinvenuti nel parco dei Monti Lucretili insieme al collega Mirko pandolfi Riconfermata presenza di Bombina pachypus in due siti nei Monti Lucretili oggi 22/06/014 (le ultime segnalazioni erano del 2007)
Admin - 18/02/14 ore 18:39.
Si dovrebbero formare gruppi di volontari per attuare gli interventi che propongo nella scheda in alto. Il problema è che il punto di partenza è la conoscenza delle popolazioni residue per un possibile incremento numerico e dell'areale.
Magda Saldarini - 18/02/14 ore 16:20.
Vivo vicino al torrente Parola dove vive (o viveva?) l'ululone appenninico. Vorrei sapere cosa posso fare in concreto per aiutarlo a sopravvivere grazie.
Astolinto bar

Ululone appenninico (Bombina pachypus) - famiglia Bombinatoridi, ordine ANURI.

• Note: Foto principale scattata in Campania nel Parco del Cilento.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 712.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it