Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine PELECANIFORMI PELECANIFORMI Famiglia Treschiornitidi Treschiornitidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Mignattaio

Plegadis falcinellus

sole. Mignattaio (Plegadis falcinellus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo ibis nero.


Descrizione

Uccello scuro dal becco ricurvo.

Mignattaio su Wikipedia.

Alimentazione

Pesci ed invertebrati acquatici.

Distribuzione

Diffuso in diverse zone del Vecchio Mondo, areale limitato in America.
In Italia non è molto frequente ma segnalato in tutte le regioni, principalmente in Pianura Padana.

Habitat

Paludi, fiumi e canali.


Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Admin - 07/01/25 ore 08:31:54
Svernamento del mignattaio in Calabria. https://www.quicosenza.it/news/calabria/il-mignattaio-tra-gli-uccelli-a-specie-protetta-primo-caso-di-svernamento-in-calabria
Anto - 01/02/23 ore 08:34:03
In questi giorni un piccolo gruppo di mignattai sosta nella palude di Torre Flavia a nord di Roma, in zona costiera. Saranno circa 6-7.
Admin - 10/12/17 ore 10:37:33
Avvistato presso il Lago di Alviano in questo periodo.
DavideLogrek - 04/04/17 ore 12:25:13
Avvistato oggi nei pressi di contrada Marinella, a Marina di Ginosa in provincia di Taranto.


Astolinto bar

Mignattaio (Plegadis falcinellus) - famiglia Treschiornitidi, ordine PELECANIFORMI.

• Note: Su www.ornitho.it, anno 2020, vi sono generalmente meno di 300 osservazioni in Italia ogni mese. . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 29/12/2020. Visite dal 14/02/2025: 250.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it