Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Pag 1/2 →
|
Lucertola muraiolaPodarcis muralis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Lucertola bruna di medie dimensioni presente in gran parte d'Europa.
Descrizione | Lucertola di colorazione variabile, generalmente bruna con fianchi e linea vertebrale più scuri. In alcuni individui sono presenti delle punteggiature azzurre ai lati. Nel Lazio e in Toscana ha una colorazione del dorso reticolata, nera a macchie verdi. Gola biancastra (più raramente nera, bruna, gialla o arancione) punteggiata di nero o grigio. Ventre bianco o arancione. Il corpo è abbastanza piatto. Lunghezza di circa 18 cm. ↗ Lucertola muraiola su Wikipedia. Approfondimento: "Podarcis muralis, variabilità della specie ". | ||||||||||||||||||||
Alimentazione | Si nutre di piccoli invertebrati, soprattutto insetti e ragni. Occasionalmente non disdegna alcuni frutti. PREDE
PREDATORI
| ||||||||||||||||||||
Distribuzione | Presente in tutta Europa, con una diffusione più localizzata in Inghilterra, Polonia, Ucraina, Turchia e nel sud-ovest della Penisola Iberica. Alcune popolazioni sono state introdotte in Nord America. | ||||||||||||||||||||
Habitat | Vive in prati, boschi soleggiati, giardini e ville. Si adatta bene anche ad ambienti umidi con fitta vegetazione arborea. È comune anche in zone antropizzate, dove si arrampica sui muri delle case e trova rifugio tra i muretti a secco e i ruderi. ![]() | ||||||||||||||||||||
Preferisce sostare sopra tronchi, sassi e muretti. La presenza ricorrente di predatori causa una maggiore permanenza delle lucertole nei rifugi diminuendo di conseguenza il tempo che l'animale può dedicare alla termoregolazione ed alla caccia. Di conseguenza gli individui che vivono in luoghi con molti predatori o anche in luoghi molto antropizzati, come i parchi cittadini (l'uomo è per loro un predatore), sono probabilmente di dimensioni minori e sottoposti a stress *. Le popolazioni possono essere formate per 3/4 da individui più piccoli di un anno! Questa lucertola supera facilmente i 5 anni di età. Sottospecie:
Queste sono sottospecie morfologiche non in linea con tutti gli studi genetici. Da alcuni studi emerge che l'Italia è stato un rifugio per questa specie in occasione dei periodi glaciali*. La lucertola muraiola è una specie rigorosamente protetta e non può essere nè molestata nè tenuta in cattività (Convenzione di Berna, allegato II). In Italia ha comunque una buona diffusione e le popolazioni sono abbondanti.
|
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La lucertola muraiola rimane inattiva soprattutto nel periodo freddo quando trova rifugio sotto un sasso, in una crepa del terreno, in un anfratto di un albero o di un muro. In piena estate invece regola la temperatura frequentando luoghi ombreggiati o vicino ai corsi d'acqua.
CURIOSITÁ
La coda della Lucertola muraiola.
Questa lucertola può perdere la coda se viene afferrata. La coda si stacca facilmente, aiutandola a sfuggire ai predatori.
Lucertola muraiola
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.