Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Lacertidi Lacertidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Lucertola tirrenica

Podarcis tiliguerta

sole. Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Snella lucertola verde presente in Sardegna e Corsica.


Descrizione

Corpo snello, molto allungato e poco appiattito. Lunghezza circa 20 - 25 cm ed oltre. Capo triangolare. Colorazione del dorso variabile. Spesso linee longitudinali chiare (verde acceso o marroncino). Generalmente macchie azzurre sui lati del corpo. Ventre biancastro con macchie scure sulla gola.

Lucertola tirrenica su Wikipedia.

Approfondimento: "Podarcis tiliguerta, variabilità della specie ".

Alimentazione

Invertebrati, principalmente insetti.

Distribuzione

Sardegna e Corsica.
In Italia le popolazioni, sebbene abbondanti, sono molto localizzate.

Habitat

Si adatta a molti ambienti: preferisce boschi e zone pietrose ma non disdegna prati e bordi stradali.

Immagine di un ambiente preferito.

DIFESE:
- Mimetismo. Una delle sue principali difese è il mimetismo infatti la sua colorazione riprende la colorazione dell'ambiente per non farsi facilmente scorgere dai predatori, specialmente quando rimane immobile.
- Corsa. Se però si accorge di essere in pericolo fugge velocemente con uno scatto repentino.
- Nascondiglio. In realtà gli individui di questa specie si allontanano raramente dalle loro tane, nelle quali fuggono se spaventati.
- Coda. La sua coda, se tirata, si spezza in un punto preciso (autotomia) e continua a muoversi autonomamente. Questo le consente la fuga da un eventuale predatore. In seguito essa si rigenera nel giro di alcune settimane: la nuova coda avrà una colorazione diversa dalla precedente e sarà leggermente più tozza.





Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva





APPROFONDIMENTO

Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)


Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)



Diversità della speciePodarcis tiliguerta. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)

Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta).



Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)




Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)







CICLO VITALE DELLA SPECIE

Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta)

Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta).






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Lucertola tirrenica
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anonimo - 18/05/25 ore 16:10.
Ciaooooooo
Astolinto bar

Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta) - famiglia Lacertidi, ordine SQUAMATI.

• Note: La foto in alto è stata scattata in provincia di Cagliari (Sardegna).. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 1/10/2019. Visite dal 14/02/2025: 349.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it