Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine RODITORI RODITORI Famiglia Muridi Muridi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Ratto nero

Rattus rattus

Ratto nero (Rattus rattus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Topo di medie dimensioni legato spesso alle attività umane presente in tutto il mondo.


Descrizione

Colorazione variabile: grigia, nera o marrone. Orecchie grandi e poco pelose, occhi grandi e piedi lunghi.
Maschio adulto tipico di 20 cm, mediamente più grande della femmina. Coda lunga e sottile di 22 cm circa.

Ratto nero su Wikipedia.

Alimentazione

Onnivoro. Rifiuti umani vari, grano e altri semi, frutta, nidiacei ...

Distribuzione

Quasi cosmopolita. Assente dal sud America e dal nord dell'Asia e dell'Europa. Originario del Medio Oriente.

Habitat

Vive in ambienti molto vari. Costruisce grossi nidi sugli alberi. E' ben adattato ad ambienti antropizzati: è un abitatore abituale anche di giardini e ville cittadine.

Immagine di un ambiente preferito.

Vive circa un anno e può riprodursi in ogni periodo dell'anno.


E' anche chiamato Ratto dei tetti, Ratto dei granai.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Il ratto nero è meno attivo nei periodi freddi ma non entra in un vero e proprio letargo.




Astolinto bar


Commenti degli utenti
Ratto nero
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 17/12/19 ore 19:51.
Oggi a Roma mi è passato davanti correndo un ratto scuro. Era abbastanza grande, non grandissimo, non so se era un ratto nero ma andava verso i cassonetti dell'immondizia con la spazzatura riversata fuori.
Gianluca - 02/10/13 ore 21:49.
I ratti di solito vengono uccisi perché si dice che portino malattie e anche se è vero non vuol dire che si devono uccidere anche se alcuni non saranno d'accordo con me.
Astolinto bar

Ratto nero (Rattus rattus) - famiglia Muridi, ordine RODITORI.

• Note: Il ratto in alto è stato fotografato a Roma, a Villa Ada.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 202.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it