Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Proteidi Proteidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Proteo

Proteus anguinus

pioggia. Proteo (Proteus anguinus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Anfibio di grotta di colore bianco-roseo che vive nel Nord-est italiano e zone circostanti.


Descrizione

Corpo molto allungato di colore bianco-rosa (apigmentato) con possibili macchie gialle. Pelle liscia. Occhi spesso assenti e sostituiti da piccole macchie oculari. Grosse branchie piumose rossastre. Zampe anteriori con tre dita, zampe posteriori con due. Il proteo è lungo circa 25 cm.

Proteo su Wikipedia.

Alimentazione

Piccoli invertebrati acquatici delle grotte.

Distribuzione

Popolazioni poco abbondanti sono presenti nel nord-est dell'Italia, in Slovenia e in Croazia.
A causa dell'areale molto ridotto e della scarsa abbondanza delle popolazioni è una specie a rischio di estinzione in natura (VU).

Habitat

Il proteo vive prevalentemente in fiumi e laghi sotterranei di zone carsiche.



I sessi sono identici. La femmina partorisce in alcuni casi dei piccoli protei vivi, già ben formati. In altri casi depone circa 70 uova.

Il proteo ha per tutta la vita le branchie, è cioè molto simile alle larve di tutti gli altri Urodeli. Al contrario di queste però è in grado di riprodursi. Questa caratteristica è detta "neotenia".


Il proteo può resistere senza mangiare per anni dato il suo basso metabolismo.

Il proteo può vivere anche 100 anni.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


All'interno delle grotte le condizioni si mantengono costanti per tutto l'anno e i protei possono essere abbastanza attivi in tutte le stagioni.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Proteo
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin da vedi link - 21/02/24 ore 09:12.
Nuova nota scientifica: Wandering outside of the Styx: Surface activity of an iconic subterranean vertebrate, the olm (Proteus anguinus). Anfibio peculiare, del quale ho già parlato in passato sulla mia pagina, il Proteo (Proteus anguinus) è un urodelo stigobio la cui distribuzione è limitata alle zone carsiche dalla Venezia Giulia allErzegovina. La sua presenza in Italia è confinata alle province di Gorizia e Trieste (dove non è sempre facile incontrarlo). Ancora più interessante è la sua osservazione in un contesto insolito: quello epigeo. Condizione che abbiamo discusso in questa nota scientifica, recentemente pubblicata tramite la rivista Ecology. Larticolo è liberamente scaricabile al seguente link: https://www.researchgate.net/publication/378070341_Wandering_outside_of_the_Styx_Surface_activity_of_an_iconic_subterranean_vertebrate_the_olm

Admin da vedi link - 20/02/24 ore 23:44.
Nuova nota scientifica: Wandering outside of the Styx: Surface activity of an iconic subterranean vertebrate, the olm (Proteus anguinus). Anfibio peculiare, del quale ho già parlato in passato sulla mia pagina, il Proteo (Proteus anguinus) è un urodelo stigobio la cui distribuzione è limitata alle zone carsiche dalla Venezia Giulia allErzegovina. La sua presenza in Italia è confinata alle province di Gorizia e Trieste (dove non è sempre facile incontrarlo). Ancora più interessante è la sua osservazione in un contesto insolito: quello epigeo. Condizione che abbiamo discusso in questa nota scientifica, recentemente pubblicata tramite la rivista Ecology. Larticolo è liberamente scaricabile al seguente link: https://www.researchgate.net/publication/378070341_Wandering_outside_of_the_Styx_Surface_activity_of_an_iconic_subterranean_vertebrate_the_olm

Admin - 24/11/21 ore 10:28.
Fotografato proteo in una grotta a pochi chilometri da Trieste. https://www.facebook.com/groups/SocietasHerpetologicaItalica/permalink/4798813390158399/

wwwww - 12/06/19 ore 15:40.
Ciao bell'animale!!

st3ny - 01/04/17 ore 12:10.
Bello, molto bello.

Admin - 07/12/16 ore 00:40.
Ok. Aggiorno le informazioni della scheda....

Enrico Lunghi - 07/12/16 ore 00:39.
Ciao a tutti! Il piccoletto in questione sembra essere totalmente privo di pigmento, ma invece è una lieve pigmentazione gialla, tranquillamente visibile anche da foto. Inoltre, al posto di occhi ben sviluppati, il proteo bianco (Proteus anguinus) presenta due piccole macchie oculari, ovvio adattamento alla vita cavernicola, mentre la sottospecie nera (Proteus anguinus parkelj) ha ancora degli occhietti ben visibili. Un saluto!
Admin - 21/01/14 ore 23:12.
No, penso che usi molto l'odorato per scovare le prede e il tatto per non andare contro gli ostacoli.
Sergio bergamo - 21/01/14 ore 20:36.
Il proteus si muove col sonar? Es. Come il pipistrello
Astolinto bar

Proteo (Proteus anguinus) - famiglia Proteidi, ordine URODELI.

• Note: Esiste anche una sottospecie di Proteo di colore nero e con occhi ben sviluppati che si trova solo in una limitata zona della Slovenia.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 13/04/2021. Visite dal 14/02/2025: 766.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it