Admin da vedi link -
21/02/24 ore 09:12.
Nuova nota scientifica: Wandering outside of the Styx: Surface activity of an iconic subterranean vertebrate, the olm (Proteus anguinus).
Anfibio peculiare, del quale ho giàparlato in passato sulla mia pagina, il Proteo (Proteus anguinus) è un urodelo stigobio la cui distribuzione è limitata alle zone carsiche dalla Venezia Giulia allErzegovina.
La sua presenza in Italia è confinata alle province di Gorizia e Trieste (dove non è sempre facile incontrarlo). Ancora più interessante è la sua osservazione in un contesto insolito: quello epigeo.
Condizione che abbiamo discusso in questa nota scientifica, recentemente pubblicata tramite la rivista Ecology.
Larticolo è liberamente scaricabile al seguente link:
https://www.researchgate.net/publication/378070341_Wandering_outside_of_the_Styx_Surface_activity_of_an_iconic_subterranean_vertebrate_the_olm
Admin da vedi link -
20/02/24 ore 23:44.
Nuova nota scientifica: Wandering outside of the Styx: Surface activity of an iconic subterranean vertebrate, the olm (Proteus anguinus).
Anfibio peculiare, del quale ho giàparlato in passato sulla mia pagina, il Proteo (Proteus anguinus) è un urodelo stigobio la cui distribuzione è limitata alle zone carsiche dalla Venezia Giulia allErzegovina.
La sua presenza in Italia è confinata alle province di Gorizia e Trieste (dove non è sempre facile incontrarlo). Ancora più interessante è la sua osservazione in un contesto insolito: quello epigeo.
Condizione che abbiamo discusso in questa nota scientifica, recentemente pubblicata tramite la rivista Ecology.
Larticolo è liberamente scaricabile al seguente link:
https://www.researchgate.net/publication/378070341_Wandering_outside_of_the_Styx_Surface_activity_of_an_iconic_subterranean_vertebrate_the_olm
Admin -
24/11/21 ore 10:28.
Fotografato proteo in una grotta a pochi chilometri da Trieste.
https://www.facebook.com/groups/SocietasHerpetologicaItalica/permalink/4798813390158399/
wwwww -
12/06/19 ore 15:40.
Ciao bell'animale!!
st3ny -
01/04/17 ore 12:10.
Bello, molto bello.
Admin -
07/12/16 ore 00:40.
Ok. Aggiorno le informazioni della scheda....
Enrico Lunghi -
07/12/16 ore 00:39.
Ciao a tutti!
Il piccoletto in questione sembra essere totalmente privo di pigmento, ma invece è una lieve pigmentazione gialla, tranquillamente visibile anche da foto. Inoltre, al posto di occhi ben sviluppati, il proteo bianco (Proteus anguinus) presenta due piccole macchie oculari, ovvio adattamento alla vita cavernicola, mentre la sottospecie nera (Proteus anguinus parkelj) ha ancora degli occhietti ben visibili.
Un saluto!
Admin - 21/01/14 ore 23:12.
No, penso che usi molto l'odorato per scovare le prede e il tatto per non andare contro gli ostacoli.
Sergio bergamo - 21/01/14 ore 20:36.
Il proteus si muove col sonar? Es. Come il pipistrello
• Ultimo aggiornamento: 13/04/2021. Visite dal 14/02/2025: 766.