Astolinto
I di Invertebrati P di Pesci A di Anfibi R di rettili U di uccelli M di mammiferi*

Mammiferi

Italiani

I mammiferi (Mammalia) respirano con i polmoni, hanno il corpo ricoperto di peli e il sangue caldo. Sono vivipari: partoriscono i figli già formati che poi allattano.
Circa 4.600 specie nel mondo e 128 in Italia.

Caratteristiche.

Legenda dei simboli Esempio di abbondanza. Esempio di mediamente abbondante Esempio di endemico


Elenco delle specie:

CARNIVORI
Canidi
Volpe, foto Volpe
Vulpes vulpes
Lupo, foto Lupo
Canis lupus
Cane, foto Specie domestica.Cane
Canis familiaris
Sciacallo dorato, foto Sciacallo dorato
Canis aureus
Ursidi
Orso bruno, foto Orso bruno
Ursus arctos
Felidi
Gatto selvatico, foto Gatto selvatico
Felis silvestris
Gatto domestico, foto Specie domestica.Gatto domestico
Felis domesticus
Lince, foto Lince
Lynx linx
Mustelidi
Lontra, foto Lontra
Lutra lutra
Tasso, foto Tasso
Meles meles
Donnola, foto Donnola
Mustela nivalis
Ermellino, fotoErmellino
Mustela erminea
Puzzola
Mustela putorius
Faina
Martes foina
Martora
Martes martes
Focidi
Foca monaca, foto Foca monaca
Monachus monachus

CETARTIODATTILI
Cervidi
Cervo, foto Cervo
Cervus elaphus
Daino, foto Daino
Dama dama
Capriolo, foto Capriolo
Capreolus capreolus
Suidi
Cinghiale e maiale, foto Cinghiale e maiale
Sus scrofa
Bovidi
Stambecco, fotoStambecco
Capra ibex
Capra, foto Specie domestica.Capra
Capra hircus
Muflone, fotoMuflone
Ovis musimon
Pecora, fotoSpecie domestica.Pecora
Ovis aries
Camoscio alpino, foto Camoscio alpino
Rupicapra rupicapra
Camoscio appenninico, foto Camoscio appenninico
Rupicapra pyrenaica
Toro, foto Specie domestica.Toro
Bos taurus
Delfinidi
Delfino comune, foto Delfino comune
Delphinus delphis
Globicefalo, foto Globicefalo
Globicephala melas
Grampo, foto Grampo
Grampus griseus
Stenella striata, foto Stenella striata
Stenella coeruleoalba
Tursiope, foto Tursiope
Tursiops truncatus
Fisteridi
Capodoglio, foto Capodoglio
Physeter macrocephalus
Ziifidi
Zifio, foto Zifio
Ziphius cavirostris
Balenotteridi
Balenottera comune, foto Balenottera comune
Balaenoptera physalus

PERISSODATTILI
Equidi
Cavallo, fotoSpecie domestica.Cavallo
Asino, fotoSpecie domestica.Asino

ERINEACEOMORFI
Erinaceidi
Riccio europeo, fotoRiccio europeo
Riccio orientale

LAGOMORFI
Leporidi
Coniglio selvatico
Oryctolagus cuniculus
Silvilago orientale, foto Silvilago orientale
Sylvilagus floridanus
Lepre appenninica
Lepus corsicanus
Lepre europea, foto Lepre europea
Lepus europaeus
Lepre variabile
Lepus timidus
Lepre sarda
Lepus capensis

RODITORI
Istricidi
Istrice, foto Istrice
Hystrix cristata
Sciuridi
Scoiattolo comune, foto Scoiattolo comune
Sciurus vulgaris
Scoiattolo meridionale, foto Scoiattolo meridionale
Sciurus meridionalis
Scoiattolo grigio, foto Scoiattolo grigio
Sciurus carolinensis
Scoiattolo di Pallas
Callosciurus erythraeus
Scoiattolo di Finlayson
Callosciurus finlaysonii
Tamia
Eutamias sibiricus
Marmotta, fotoMarmotta
Marmota marmota
Miocastoridi
Nutria, foto Nutria
Myocastor coypus
Gliridi
Ghiro
Glis glis
Moscardino, foto Moscardino
Muscardinus avellanarius
Quercino
Eliomys quercinus
Driomio
Dryomys nitedula
Driomio bruzio
Dryomys aspromontis
Muridi
Ratto delle chiaviche, foto Ratto delle chiaviche
Rattus norvegicus
Ratto nero, foto Ratto nero
Rattus rattus
Topolino domestico, foto Topolino domestico
Mus musculus
Topolino delle risaie
Micromys minutus
Topo selvatico, foto Topo selvatico
Apodemus sylvaticus
Topo collo giallo
Apodemus flavicollis
Topo alpino
Apodemus alpicola
Topo dorso striato
Apodemus agrarius
Cricetidi
Arvicola d'acqua
Arvicola amphibius
Arvicola italiana
Arvicola italicus
Arvicola delle nevi
Chionomys nivalis
Arvicola campestre
Microtus arvalis
Arvicola bruzia
Microtus brachycercus
Arvicola di Leverned
Microtus levernedii
Arvicola di Liechtestein
Microtus liechtensteini
Arvicola di Fatio
Microtus multiplex
Arvicola dei Nebrodi
Microtus nebrodensis
Arvicola di Savi
Microtus savii
Arvicola sotterranea
Microtus subterraneus
Arvicola rossastra
Myodes glareolus

EULIPOTIFLI
Talpidi
Talpa romana, foto Talpa romana
Talpa romana
Talpa cieca
Talpa caeca
Talpa europea, foto Talpa europea
Talpa europaea
Soricidi
Mustiolo, foto Mustiolo
Suncus etruscus
Crocidura ventrebianco
Crocidura leucodon
Crocidura mediterranea
Crocidura pachyura
Crocidura di Sicilia, foto Crocidura di Sicilia
Crocidura sicula
Crocidura minore
Crocidura suaveolens
Toporagno acquatico
Neomys fodiens
Toporagno di Miller
Neomys milleri
Toporagno alpino
Sorex alpinus
Toporagno del Vallese
Sorex antinorii
Toporagno nano
Sorex minutus
Toporagno appenninico
Sorex samniticus

CHIROTTERI
Miniopteridi
Miniottero
Miniopterus schreibersii
Molossidi
Molosso di Cestoni
Tadarida teniotis
Rinolofidi
Rinolofo euriale
Rhinolophus euryale
Rinolofo maggiore
Rhinolophus ferrumequinum
Rinolofo minore
Rhinolophus hipposideros
Rinolofo di Mehely
Rhinolophus mehelyi
Vespertilionidi
Barbastello
Barbastella barbastellus
Serotino di Nilsson
Eptesicus nilssonii
Serotino comune
Eptesicus serotinus
Pipistrello di Savi
Hypsugo savii
Vespertilio di Alcatoe
Myotis alcathoe
Vespertilio di Bechstein
Myotis bechsteinii
Vespertilio minore
Myotis blythii
Vespertilio di Brandt
Myotis brandtii
Vespertilio di Capaccini
Myotis capaccinii
Vespertilio criptico
Myotis crypticus
Vespertilio di Daubenton
Myotis daubentonii
Vespertilio smarginato
Myotis emarginatus
Vespertilio maggiore
Myotis myotis
Vespertilio mustacchino
Myotis mystacinus
Vespertilio magrebino
Myotis punicus
Nottola gigante
Nyctalus lasiopterus
Nottola di Leisler
Nyctalus leisleri
Nottola comune
Nyctalus noctula
Pipistrello albolimbato
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello di Nathusius
Pipistrellus nathusii
Pipistrello nano
Pipistrellus pipistrellus
Pipistrello pigmeo
Pipistrellus pygmaeus
Orecchione bruno
Plecotus auritus
Orecchione grigio
Plecotus austriacus
Orecchione alpino
Plecotus macrobullaris
Orecchione sardo
Plecotus sardus
Serotino bicolore
Vespertilio murinus

PRIMATI
Ominidi
Uomo, foto Uomo
Homo sapiens


Astolinto bar

• Note:

In questa pagina sono incluse anche le principali specie domestiche dei mammiferi italiani. L'elenco non è ancora completo ma è in continuo aggiornamento. Alcune specie considerate dall'autore molto rare, alloctone o con recente espansione dell'areale verso l'Italia, sono elencate qui in basso e le recenti segnalazioni sono tenute sotto osservazione:

Il cane procione, Procion lotor: proveniente dal Nord Europa ed Est Europa, sembra si stia diffondendo in Nord Italia dal 2005 ma è ancora molto raro.

Visone americano, Neovison vison: diffuso in Italia in diverse zone vicino agli allevamenti soprattutto nel Nord.

Genetta, Genetta genetta: presente in Liguria al confine con la Francia con pochi esemplari, forse dal 2008.

Castoro, Castor fiber: segnalato un adulto proveniente dall'Austria nella foresta di Tarvisio (Friuli-Venezia Giulia). ottobre 2018.

Ammotrago, Ammotragus lervia: simile ad un muflone o a una capra esso ha colonizzato il Monte Beigua in Liguria, con individui provenienti da allevamenti della zona.

I MAMMIFERI MARINI ITALIANI.

. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 11/05/2025. Visite dal 14/02/2025: 3·536.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it