Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Pag 1/2 →
|
Rospo comuneBufo bufo | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Grosso rospo bruno presente in Europa e Russia.
Descrizione | Rospo con corpo tozzo e robusto. La pelle è ricoperta da verruche. Ai lati del collo si trovano due grandi ghiandole, le parotoidi. La colorazione del dorso, uniforme o leggermente marmorizzata, è molto variabile: prevalentemente è bruno-rossiccia, più raramente tende al grigio, al nero, al verde oliva o al giallo. Il ventre è biancastro. Il timpano è piccolo e l'occhio, di colore giallo, presenta una pupilla orizzontale. Approfondimento: "Bufo bufo, variabilità della specie ". | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
Il Rospo comune caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
| ||||||||||||||||
Distribuzione | E' presente principalmente in Europa, ad esclusione di alcune isole e di parte dei paesi nordici. In Spagna, parte della Francia e Nord Africa è presente la specie, quasi identica, Bufo spinosus. Vive anche in Turchia e nella Russia asiatica. | ||||||||||||||||
Habitat | Vive in ambienti molto vari. E' ben adattato anche ad ambienti secchi e antropizzati: è un abitatore abituale anche di giardini e ville cittadine. Anche se è un grande camminatore, solitamente si rifugia ogni giorno nella stessa tana anche per lunghi periodi per evitare brutte sorprese. ![]() | ||||||||||||||||
Il rospo comune è una delle specie di anfibi meglio adattati alla presenza dell'uomo. E' attivo principalmente dopo il tramonto, nelle serate umide da marzo ad ottobre. Non disturba le attività umane ma è utile perchè si ciba di invertebrati dannosi alle colture. Per approfondimenti consulta l'articolo: Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
Il rospo comune è ben adattato al clima italiano. In periodi secchi può superare la stagione calda in estivazione, nascosto in cavità che conservano un'umidità minima. Nei periodi più freddi va in letargo sebbene la stagione riproduttiva inizi molto prima rispetto ad altri anfibi, a volte già a dicembre.
*Il grafico rappresenta la temperatura ed i giorni di pioggia della città di Roma.
CURIOSITÁ
Mentre saltano i rospi mantengono una strana posizione delle zampe anteriori, piegandole all'indietro, e generalmente chiudono gli occhi abbassando le palpebre. Effettuano solo piccoli balzi in avanti ma utilizzano questa modalità di locomozione quando scappano da un predatore o per spostarsi più velocemente.
Come per molti altri animali, però, l'attraversamento di una strada è un momento critico per la sua esistenza. A fine inverno o inizio primavera infatti molti rospi che si sono allontanati, anche di molto, dallo stagno dove si sono metamorfosati, devono compiere un viaggio pericolosissimo in un mondo antropizzato e spesso finiscono sotto una macchina o bloccati da un muretto.
Gli uomini dovrebbero diminuire la velocità delle auto anche per questo motivo.
Come rifugio questi rospi possono usare le tane di altri animali, come in questo caso.
Il rospo comune - Geo & Geo del 19/2/13
Il rospo maschio - Geo & Geo del 5/11/12
Il rospo comune e gli stagni - Marco Tessaro (Vimeo)
La variabilità
del disegno caratteristico e del colore del dorso.
Collegamenti esterni :
Salvataggio neometamorfosati (provincia di Udine). Forum Naturamediterraneo.
Osservazioni:
Sabaudia (LT) - segnalati rospi comuni in accoppiamento in periodo anomalo (11/13). In quella zona non sono rari accoppiamenti in gennaio.
Roma - Segnalati i primi rospi dirigersi verso i siti riproduttivi (1/13).
Conversano, Bari - Avvistati soli maschi verso i siti riproduttivi (1/13).
Nel centro e nel sud Italia sono stati ascoltati i canti dei maschi già a gennaio, nel centro sono state osservati rospi in attività anche a dicembre.
Rospo comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.