Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Bufonidi Bufonidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti
Pag 1/2 →

Rospo comune

Bufo bufo

pioggia. Rospo comune (Bufo bufo), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Grosso rospo bruno presente in Europa e Russia.


Descrizione

Rospo con corpo tozzo e robusto. La pelle è ricoperta da verruche. Ai lati del collo si trovano due grandi ghiandole, le parotoidi. La colorazione del dorso, uniforme o leggermente marmorizzata, è molto variabile: prevalentemente è bruno-rossiccia, più raramente tende al grigio, al nero, al verde oliva o al giallo. Il ventre è biancastro. Il timpano è piccolo e l'occhio, di colore giallo, presenta una pupilla orizzontale.
La femmina è lunga fino a 20 cm. Il maschio, un pò più piccolo, raggiunge i 12 cm e presenta cuscinetti nuziali sulle dita delle zampe anteriori che sono più robuste.

Rospo comune su Wikipedia.

Approfondimento: "Bufo bufo, variabilità della specie ".

Alimentazione

PREDE ↓

Insetti Anellidi Ragni Lumache
InsettiAnellidiRagniLumache

Il Rospo comune caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache....
I girini dei rospi si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

Distribuzione

E' presente principalmente in Europa, ad esclusione di alcune isole e di parte dei paesi nordici. In Spagna, parte della Francia e Nord Africa è presente la specie, quasi identica, Bufo spinosus. Vive anche in Turchia e nella Russia asiatica.
In Italia popola quasi tutto il territorio nazionale ad esclusione della Sardegna.

Habitat

Vive in ambienti molto vari. E' ben adattato anche ad ambienti secchi e antropizzati: è un abitatore abituale anche di giardini e ville cittadine. Anche se è un grande camminatore, solitamente si rifugia ogni giorno nella stessa tana anche per lunghi periodi per evitare brutte sorprese.
Per riprodursi si reca in piccole pozze d'acqua dolce, nei laghi o in fiumi a corrente lenta.
In montagna si rinviene fino ad oltre i 2.000 m.

Immagine di un ambiente preferito.

Il rospo comune è una delle specie di anfibi meglio adattati alla presenza dell'uomo. E' attivo principalmente dopo il tramonto, nelle serate umide da marzo ad ottobre. Non disturba le attività umane ma è utile perchè si ciba di invertebrati dannosi alle colture.

Questo animaletto non è pericoloso per l'uomo. Se disturbato si gonfia per aumentare le proprie dimensioni (per far paura ad un predatore oppure per evitare di essere inghiottito) e rilascia la propria urina. Inoltre le sue verruche e le paratoidi contegono bufonina, una sostanza tossica se ingerita, che causa prurito al contatto con la pelle umana. Sembra che possa rilasciare delle gocce quando è molestato pesantemente, ma forse la sostanza si libera solo se ferito, ad esempio da un morso. Quindi, nonostante alcune leggende metropolitane asseriscano il contrario, per fare un danno ad un essere umano un rospo dovrebbe prima essere schiacciato e poi toccato o ingerito (crudo)!!!

Per approfondimenti consulta l'articolo:
"I ROSPI ITALIANI, LE SPECIE (LA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA DEI ROSPI PRESENTI IN LIBERTÀ IN ITALIA)".

Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa:

Rospi, cartina geografica.


Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


Il rospo comune è ben adattato al clima italiano. In periodi secchi può superare la stagione calda in estivazione, nascosto in cavità che conservano un'umidità minima. Nei periodi più freddi va in letargo sebbene la stagione riproduttiva inizi molto prima rispetto ad altri anfibi, a volte già a dicembre.

Roma rospo

*Il grafico rappresenta la temperatura ed i giorni di pioggia della città di Roma.

 




CURIOSITÁ

Rospo comune (Bufo bufo)


Rospo comune (Bufo bufo)

Mentre saltano i rospi mantengono una strana posizione delle zampe anteriori, piegandole all'indietro, e generalmente chiudono gli occhi abbassando le palpebre. Effettuano solo piccoli balzi in avanti ma utilizzano questa modalità di locomozione quando scappano da un predatore o per spostarsi più velocemente.



Rospo comune (Bufo bufo)

Come per molti altri animali, però, l'attraversamento di una strada è un momento critico per la sua esistenza. A fine inverno o inizio primavera infatti molti rospi che si sono allontanati, anche di molto, dallo stagno dove si sono metamorfosati, devono compiere un viaggio pericolosissimo in un mondo antropizzato e spesso finiscono sotto una macchina o bloccati da un muretto.
Gli uomini dovrebbero diminuire la velocità delle auto anche per questo motivo.



Rospo comune (Bufo bufo)

Come rifugio questi rospi possono usare le tane di altri animali, come in questo caso.



 


ALTRI VIDEO:

Il rospo comune - Geo & Geo del 19/2/13
Il rospo maschio - Geo & Geo del 5/11/12

Il rospo comune e gli stagni - Marco Tessaro (Vimeo)

 

La variabilità del disegno caratteristico e del colore del dorso.

 

Collegamenti esterni :

Salvataggio neometamorfosati (provincia di Udine). Forum Naturamediterraneo.


Osservazioni:
Sabaudia (LT) - segnalati rospi comuni in accoppiamento in periodo anomalo (11/13). In quella zona non sono rari accoppiamenti in gennaio.
Roma - Segnalati i primi rospi dirigersi verso i siti riproduttivi (1/13).
Conversano, Bari - Avvistati soli maschi verso i siti riproduttivi (1/13).

Nel centro e nel sud Italia sono stati ascoltati i canti dei maschi già a gennaio, nel centro sono state osservati rospi in attività anche a dicembre.


Pag 1/2 →

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rospo comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Roberto - 09/03/25 ore 16:28.
Preso il giorno 7.3.2025, nel giardino a Santa Marinella (RM) verso le ore 15,30. Liberato nel fosso vicino casa

Roberto - 07/03/25 ore 17:34.
Preso oggi nel giardino a Santa Marinella (RM) verso le ore 15:30. Liberato nel fosso vicino casa.

Admin - 09/10/24 ore 17:48.
Grazie 😊

la Sofi - 09/10/24 ore 17:42.
Questo "approfondimento" è stato molto utile per studiare i rospi, Bufo Bufo. Molto interessante!

Anto - 05/06/24 ore 23:00.
A Maccarese (Roma) in questi giorni si sentono ancora i canti dei rospi comuni provenire dai canali dove non ci sono grossi pesci. Riescono a convivere con le gambusie che hanno ormai invaso questi invasi.

Anto - 30/01/23 ore 21:55.
Oggi sul litorale laziale presso Santa Marinella dentro un fontanile a pochi metri dal mare ho osservato un gruppetto di un centinaio di girini di rospo comune lunghi circa un centimetro. è una deposizione precoce. Purtroppo nel fontanile sono stati immessi anche dei pesci rossi.

Anonimo - 27/09/22 ore 11:34.
A casa mia Sardegna Sestu. Ieri pomeriggio. Piedi palmati. Lunghezza 6 cm.

Cassi mariuccia - 05/08/22 ore 14:43.
Giorno 4 ago 2022, Miogliola Pareto (Al), possiedo foto.

Stefano - 13/06/22 ore 00:16.
Visto un rospo comune di notte a Castiglioncello in provincia di Livorno.

Admin - 04/04/22 ore 19:55.
Ciao Cristiano. Probabilmente questo rospo si stava muovendo perché è il periodo della riproduzione. È normale che in questi giorni non mangi niente. Inoltre può essere stressato dal nuovo ambiente. Sono animali molto resistenti ma spero che il trauma non sia stato troppo forte. Devi tenerlo in un posto con una buona umidità  e a temperature fresche. Appena riesce a muoversi cerca un posto umido vicino a dove l'hai trovato dove lasciarlo. Ad esempio un muretto a secco, una fessura in un tronco. Lui si riposerà  e uscirà  di nuovo quando si sentirà  in forma.

Cristiano - 03/04/22 ore 20:51.
Ciao ho raccolto un rospo Bufo bufo dopo essere stato ferito ad una zampa da un auto ... lo tengo in casa da due giorni ma non mangia niente ho provato con vermi da pesca e ragni ma niente ... ha una zampa completamente rossa e a malapena si muove ... quando lo accarezzo sul muso tira su la testa e apre la bocca senza emettere alcun suono e non ho idea di come comportarmi. Ho contattato il centro recupero animali selvatici ma dicono che non possono fare niente per i rospi quindi secondo loro dovrei lasciarlo morire? Io lascerei morire loro ... scusate lo sfogo ma mi fa così tanta tenerezza che sto provando di tutto ... spero mi siate di aiuto almeno voi. Grazie anticipatamente, Cristiano.

Giulia - 10/02/22 ore 16:25.
Ho un girino dopo è diventato un rospo.

Admin - 28/10/20 ore 09:55.
Ciao Chicco. Anche se sicuramente non hai causato un danno ambientale prendendo un girino è vietato tenere un rospo in casa. Ora penso sia ammalato, se ci tieni dovresti chiamare un veterinario. Se è venuto a contatto con altri animali, ad esempio salamandre asiatiche, stai attento ora a liberarlo.

Chicco - 24/10/20 ore 14:38.
Ho un rospo preso girino accudito in un ampia teca dove ho ricostruito il suo ambiente naturale. Svezzato a bocconcini di pollo e piccoli insetti oggi può nutrirsi di camole poichè è cresciuto.. Da diversi giorni è inappetente e oggi sembra come sudare è bagnato tipo trasudazione.. Perchè..? Sono preoccupato.

Mlluisa - 24/02/20 ore 15:48.
Ieri, 23/2/2020, ho visto tutta la fase di accoppiamento tra due rospi. Oggi ho trovato la femmina a pancia in su con le funzioni rallentate che si godeva il sole. Campagna di San Lazzaro ore 14 l'avvistamento.

MarcoN - 27/01/20 ore 11:50.
Buongiorno. Ieri ho visto i primi accenni di accoppiamento tra rospi. Campagna romana.

Anto - 08/03/19 ore 19:57.
A Villa Ada, Roma, i girini oggi sono ben sviluppati, segno che gli accoppiamenti sono avvenuti probabilmente a febbraio.

Admin - 21/01/18 ore 12:24.
A Villa Ada (Roma) i maschi di rospo hanno raggiunto i laghetti e stanno già  gracidando per attirare le femmine.

FB - 07/01/18 ore 16:38.
Toscana. Prime segnalazioni di accoppiamenti di Rospi in bacini artificiali.

Admin - 26/01/17 ore 23:09.
Segnalati accoppiamenti e pochi girini nel basso Lazio.

Pag 1/2 →
Astolinto bar

Rospo comune (Bufo bufo) - famiglia Bufonidi, ordine ANURI.

• Note:La foto in alto è stata scattata in Toscana.

• Ultimo aggiornamento: 27/10/2020. Visite dal 14/02/2025: 1·751.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it