Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Salamandrina settentrionaleSalamandrina perspicillata | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Salamandrina scura dal corpo allungato presente in Italia.
Descrizione | Salamandra di piccole dimensioni dall'aspetto snello e affusolato. Il dorso ha una colorazione scura: bruna o nera. Ruvido al tatto e verrucoso, lascia intravedere macchie bianco-rosacee sulle zampe e sulla coda. Dai fianchi sembrano emergere le costole. Il capo presenta una caratteristica macchia chiara a forma di "V". Ha grandi occhi neri con prominenti arcate sopracciliari. ↗ Salamandrina settentrionale su Wikipedia. Approfondimento: "Salamandrina perspicillata, variabilità della specie ". |
Alimentazione | L'adulto si nutre di invertebrati, principalmente aracnidi, anellidi (lombrichi), molluschi (limacce) e insetti che cattura mediante la lingua appiccicosa. |
Distribuzione | Specie endemica dell'Italia del centro e del nord (diffusa principalmente lungo il versante tirrenico dell'appennino, dalla Liguria alla Campania del nord. Rara lungo il versante adriatico). Vedi note. |
Habitat | La salamandrina prospera vicino a torrenti e ruscelli con acqua fredda e limpida. Vive nascosta in boschi misti di caducifoglie. Preferisce altitudini dai 300 metri agli 800 ma raggiunge anche i 1.300 metri. ![]() |
La Salamandrina dagli occhiali (conosciuta anche come Salamandrina di Savi) è stata considerata per molto tempo un'unica specie. Le recenti analisi genetiche hanno però La Salamandrina dagli occhiali deve il suo |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
La salamandrina preferisce i periodi freschi e umidi nei quali può essere attiva anche di giorno..
APPROFONDIMENTO
Le salamandrine si mimetizzano molto bene nel sottobosco. Somigliano molto ad un rametto.
Salamandrina perspicillata. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata). La salamandrina è una specie monotipica, cioè gli individui sono tutti molto simili tra loro. Nonostante questo ogni individuo è riconoscibile da un altro grazie al disegno del ventre.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
RAGGIUNTA DELLE RACCOLTE D'ACQUA
Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata). Nel periodo tardo-invernale o primaverile le femmine si recano nelle raccolte d'acqua dove sono nate per deporre le uova (prediligono parti di ruscelli a corrente lenta o fontanili con acqua fresca e ben ossigenata).
La fecondazione è avvenuta precedentemente fuori dall'acqua, per mezzo di una spermateca: un sacchetto pieno di spermatozoi che il maschio rilascia al termine del corteggiamento e che viene raccolto volontariamente dalla femmina; i maschi infatti, una volta divenuti adulti, non ritornano mai più in acqua.
DEPOSIZIONE DELLE UOVA
Le femmine, una volta raggiunti i luoghi di deposizione, attaccano le uova una ad una su sassi, pareti dei fontanili, rami sommersi ed altro. Le uova, di circa 5 mm, sono chiare e circondate da una gelatina protettiva e adesiva.
LA LARVA
All'interno della gelatina si forma un embrione, poco mobile. In seguito si formano delle piccole larve, molto allungate e con branchie ben sviluppate. Esse si nutrono di qualunque piccolo animale sia presente nel loro ambiente: crostacei, larve acquatiche di insetti, anellidi...
LA METAMORFOSI (DA LARVA AD ADULTO)
In estate la piccola larva riassorbe le branchie ed esce dall'acqua. Presto assume anche la colorazione da adulta. Da questo momento si nutrirà di animali terrestri ed aumenterà di dimensioni. Dopo alcuni anni diventerà matura sessualmente e il ciclo si ripeterà .
Salamandrina settentrionale
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.