Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Salamandridi Salamandridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Salamandrina settentrionale

Salamandrina perspicillata

pioggia. Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Salamandrina scura dal corpo allungato presente in Italia.


Descrizione

Salamandra di piccole dimensioni dall'aspetto snello e affusolato. Il dorso ha una colorazione scura: bruna o nera. Ruvido al tatto e verrucoso, lascia intravedere macchie bianco-rosacee sulle zampe e sulla coda. Dai fianchi sembrano emergere le costole. Il capo presenta una caratteristica macchia chiara a forma di "V". Ha grandi occhi neri con prominenti arcate sopracciliari.
Il ventre ha una colorazione vivace. La gola presenta una mezzaluna bianca sotto il mento in contrasto col nero del collo. L'addome ha un disegno caratteristico a sfondo bianco con con macchie nere che distingue un individuo dall'altro. Le parti inferiori, a partire dall'inguine fino alla punta della coda, comprese le zampe, hanno colore rosso vivo.
Le zampe posteriori possiedono solo 4 dita al contrario di tutti gli altri anfibi che ne hanno 5.
La femmina raggiunge i circa 11 cm di lunghezza, il maschio 8.
Le larve hanno piccole branchie esterne piumose.

Salamandrina settentrionale su Wikipedia.

Approfondimento: "Salamandrina perspicillata, variabilità della specie ".

Alimentazione

L'adulto si nutre di invertebrati, principalmente aracnidi, anellidi (lombrichi), molluschi (limacce) e insetti che cattura mediante la lingua appiccicosa.
La larva si nutre di piccoli vermi e insetti acquatici che cattura con movimenti repentini del capo.

Distribuzione

Specie endemica dell'Italia del centro e del nord (diffusa principalmente lungo il versante tirrenico dell'appennino, dalla Liguria alla Campania del nord. Rara lungo il versante adriatico). Vedi note.

Habitat

La salamandrina prospera vicino a torrenti e ruscelli con acqua fredda e limpida. Vive nascosta in boschi misti di caducifoglie. Preferisce altitudini dai 300 metri agli 800 ma raggiunge anche i 1.300 metri.

Immagine di un ambiente preferito.

La Salamandrina dagli occhiali (conosciuta anche come Salamandrina di Savi) è stata considerata per molto tempo un'unica specie. Le recenti analisi genetiche hanno però
evidenziato grandi differenze tra le popolazioni del centro-nord e quelle
del sud Italia. Oggi quindi le popolazioni dell'Appennino tosco-emiliano,
laziale e del nord campania sono considerate appartenenti alla specie
Salamandrina perspicillata (Savi 1821). Le popolazioni
dell'Appennino Campano e calabrese sono considerate appartenenti alla
specie Salamandrina terdigitata (Bonnaterre 1789 o Lacepede
1788). Non è facile distinguere le due specie morfologicamente.


La Salamandrina dagli occhiali deve il suo
nome alla macchia rosacea, chiara, a forma di "V" presente sul
capo. E' un animale molto riservato, ha abitudini crepuscolari e notturne,
per cui non è facile da avvistare. Non sopporta le alte temperature
e va in estivazione rimanendo più attiva da settembre ad aprile.

Ha una lingua più lunga degli altri salamandridi italiani. Molto
riservata, esce dai propri nascondigli (tronchi marcescenti, buchi del
terreno o fessure delle rocce) solo di notte e in giornate piovose.

E' stata rinvenuta, a volte, in grotte.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


La salamandrina preferisce i periodi freschi e umidi nei quali può essere attiva anche di giorno..




APPROFONDIMENTO

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata)

Le salamandrine si mimetizzano molto bene nel sottobosco. Somigliano molto ad un rametto.


Diversità della specieSalamandrina perspicillata. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata)

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata). La salamandrina è una specie monotipica, cioè gli individui sono tutti molto simili tra loro. Nonostante questo ogni individuo è riconoscibile da un altro grazie al disegno del ventre.






CICLO VITALE DELLA SPECIE

RAGGIUNTA DELLE RACCOLTE D'ACQUA

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata)

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata). Nel periodo tardo-invernale o primaverile le femmine si recano nelle raccolte d'acqua dove sono nate per deporre le uova (prediligono parti di ruscelli a corrente lenta o fontanili con acqua fresca e ben ossigenata).
La fecondazione è avvenuta precedentemente fuori dall'acqua, per mezzo di una spermateca: un sacchetto pieno di spermatozoi che il maschio rilascia al termine del corteggiamento e che viene raccolto volontariamente dalla femmina; i maschi infatti, una volta divenuti adulti, non ritornano mai più in acqua.


DEPOSIZIONE DELLE UOVA

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata)

Le femmine, una volta raggiunti i luoghi di deposizione, attaccano le uova una ad una su sassi, pareti dei fontanili, rami sommersi ed altro. Le uova, di circa 5 mm, sono chiare e circondate da una gelatina protettiva e adesiva.



LA LARVA

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata)

All'interno della gelatina si forma un embrione, poco mobile. In seguito si formano delle piccole larve, molto allungate e con branchie ben sviluppate. Esse si nutrono di qualunque piccolo animale sia presente nel loro ambiente: crostacei, larve acquatiche di insetti, anellidi...



LA METAMORFOSI (DA LARVA AD ADULTO)

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata)

In estate la piccola larva riassorbe le branchie ed esce dall'acqua. Presto assume anche la colorazione da adulta. Da questo momento si nutrirà di animali terrestri ed aumenterà di dimensioni. Dopo alcuni anni diventerà matura sessualmente e il ciclo si ripeterà.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Salamandrina settentrionale
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 03/02/22 ore 22:13.
https://www.facebook.com/1281778647/posts/10228185829052562/

Admin - 22/11/21 ore 22:51.
Rischio di estinzione della salamandrina: https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/green-and-blue/2021/11/18/news/nel_2070_potremmo_non_vedere_piu_la_salamandrina_ce_lo_dicono_i_resti_fossili-326737939/amp/?fbclid=IwAR2tRojMmD8BByd_d8EWTmxV4ty8XdxfyKYRw7vSCaZBbVqBO3ecZVLN-9A

Alessandro - 11/04/21 ore 14:27.
Piemonte, passo fra la Val Vobbia e la Val Borbera, 800 metri s.l.m., tre esemplari (purtroppo morti) di Salamandrina Perspicillata.

Admin da FB - 02/03/21 ore 15:44.
In Toscana, vicino Firenze, segnalate già in questi giorni delle deposizioni di Salamandrina. https://www.instagram.com/p/CL4_KEwsRS-/?igshid=izdxgnaxwqra

Alessandro - 12/05/19 ore 09:16.
Vista ieri sera.. Visto la salamandrina a 190 mt di altezza a Cogorno.. Sopra a Lavagna.. Genova.

Admin - 14/02/19 ore 16:58.
FB. Levante ligure. Oggi segnalate femmine già in deposizione.

Davide - 12/05/17 ore 21:58.
Oggi ho trovato in un bosco di un paesino che si chiama Pretoro un bellissimo esemplare di Salamandrina perspicillata. Ho messo le foto su Facebook Davide Gentile

Admin - 12/04/17 ore 10:49.
Monti Simbruini, fontanile di circa2 metri. Almeno 30 femmine di salamandrina intente a deporre le uova in grossi ammassi o intente ad incollarle singolarmente sulle pareti.

Admin - 04/11/16 ore 22:12.
Lazio, Monti Prenestini - Oggi giornata umida, 20 °C, poco prima del tramonto avvistate circa 30 salamandrine anche lontano dalle tane, sul sentiero. Mai osservate così tante in attività.

falcediluna - 19/10/16 ore 20:53.
Lazio Casaprota RIETI 17ott 2016.
Hibou M. - 24/1/15 ore 22:45.
Toscana, Comune di Scarlino (GR). Oggi prime ovature di Salamandrina dagli occhiali vicino casa mia. Due anni fa ne trovai una in deposizione nello stesso sito durante le vacanze di Natale!
Astolinto bar

Salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata) - famiglia Salamandridi, ordine URODELI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 436.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it