Astolinto
![]() |
Commenta ![]() |
Le raganelle italiane, le specieLa classificazione sistematica delle raganelle presenti in libertà in Italia |
Il genere delle raganelle europeeGli studiosi sono d'accordo nel considerare tutte le popolazioni delle raganelle europee appartenenti allo stesso genere Hyla che, generatosi milioni di anni fa, ha poi colonizzato gran parte delle terre emerse. |
La specie delle raganelle italianeAttualmente in Italia sono presenti 5 specie: - L'Hyla arborea, la Raganella europea, presente in tutta l'Europa centro-meridionale, ha una striscia laterale completa con una diramazione a livello dell'inguine, disegno che nell'esemplare visto lateralmente nasconde l'occhio e il timpano riproducendo la sagoma di un ramoscello (in rosso). - L'Hyla intermedia, la Raganella italiana è presente solo in Italia fino alla Pianura Padana. E' molto simile morfologicamente alla precedente ma con importanti differenze genetiche (in verde chiaro). - Hyla perrini, la Raganella padana**, è una specie descritta solo nel 2018. La distribuzione è ancora da precisare ma dovrebbe essere presente in alcune zone del Nord Italia, in particolare in Pianura Padana (in verde scuro). - L'Hyla sarda, la Raganella sarda, presente solo in Sardegna, Corsica e alcune isole toscane. E' piccola e priva della diramazione della striscia laterale che sembra meglio adatta ad ambienti con cespugli "poco ramificati" con graminacee o canneti (in azzurro). - L'Hyla meridionalis, la Raganella mediterranea, si dovrebbe chiamare "raganella dell'Europa dell'ovest", è infatti presente in Spagna, Francia del sud e Liguria oltre che in parte del Nord Africa. La striscia laterale è molto ridotta e supera di poco il timpano, sembra adatta ad ambienti molto "verdi", come i prati (in giallo). In Europa sono presenti altre specie del genere Hyla: - Hyla molleri è una specie descritta solo nel 2018 e raggruppa gli individui presenti principalmente nella penisola Iberica (in viola). - Hyla orientalis è una specie descritta solo nel 2016 e raggruppa gli individui presenti nell'Europa dell'est e in parte del Medio Oriente (in marrone). La situazione filogenetica potrebbe essere essere questa*: |
Classificazione tradizionale:La classificazione tradizionale collocava tutte le raganelle europee nell'unico genere Hyla. In passato esse erano anche inserite nell'unica specie Hyla arborea. |
*Tali affermazioni si basano esclusivamente su libere supposizioni dell'autore,
chi avesse qualche elemento per poter riformulare le ipotesi è pregato
di comunicarlo tramite mail o nel blog.
**Nome proposto dall'autore del sito.
Le raganelle italiane, le specie
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.