Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Viperidi Viperidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Vipera dell'Orsini

Vipera ursinii

sole. Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccola vipera molto rara in Italia.


Descrizione

Piccola vipera monotipica in Italia. Colorazione del dorso bruna o grigia con disegno caratteristico a zig-zag marrone scuro o nero. Pupilla verticale. Lunghezza intorno ai 40 cm ma può raggiungere gli 80 cm.

Vipera dell'Orsini su Wikipedia.

Alimentazione

Principalmente Insetti Ortotteri (grilli e cavallette).

Distribuzione

Popolazioni isolate sono localizzate dalla Francia all'Ucraina.
In Italia è uno dei serpenti più rari con popolazioni relitte localizzate in Abruzzo ed altre zone dell'Appennino centrale.

Habitat

Prati d'alta quota tra 1300 e 2300 metri s.l.m. Si rifugia spesso tra i ginepri.


La vipera dell'Orsini è considerata Vulnerabile (VU) dallo IUCN, cioè a rischio di estinzione in natura. Sono quindi necessarie forti misure di salvaguardia.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La vipera dell'Ursini ha bisogno di calore per rimanere attiva e, vivendo in zone montuose, è attiva solo in alcuni mesi dell'anno nei giorni soleggiati.




APPROFONDIMENTO

Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii)


Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii)


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Vipera dell'Orsini
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 25/08/23 ore 20:26.
Ciao Luciano. In Trentino questa specie non dovrebbe essere presente. Molto probabilmente è un marasso o una vipera comune. Sposto il commento.

Luciano - 25/08/23 ore 12:07.
Avvistata il giorno 21 agosto 2023 ore 11.30 in Trentino, Col dei Rossi -Val di Fassa.

Stefania - 08/09/22 ore 20:04.
Avvistata il 15/08/2022. Abruzzo Prati di Tivo.
Astolinto bar

Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii) - famiglia Viperidi, ordine SQUAMATI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 14/10/2023. Visite dal 14/02/2025: 317.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it