Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CETARTIODATTILI CETARTIODATTILI Famiglia Cervidi Cervidi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Capriolo

Capreolus capreolus

Capriolo (Capreolus capreolus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Descrizione

Il capriolo è il più piccolo dei cervidi italiani. Il colore del dorso è bruno e vi è una macchia bianca posteriore, presso la coda. I maschi hanno due piccole corna a tre punte e sono più grandi delle femmine: hanno un'altezza alla spalla (garrese) di circa 75 cm, sono lunghi circa 115 cm e pesano 30 Kg. Le femmine hanno un'altezza al garrese di 65 cm, sono lunghe 1 metro e pesano mediamente 25 Kg. Le orecchie sono molto grandi.

Alimentazione

Vegetazione, preferibilmente germogli.

Distribuzione

Gran parte dell'Europa tranne Irlanda. Turchia e zone limitrofe.
In Italia sono presenti discrete popolazioni sulle Alpi e popolazioni spesso isolate sugli Appennini. Assente in Sicilia e Sardegna (IUCN map).

Habitat

Boschi con radure. Arriva fino alla periferia delle città.

Il capriolo non è in via di estinzione dato il vasto areale.
Diversa è la situazione della sottospecie italiana Capreolus capreolus italicus presente con piccole popolazioni isolate in provincia di Grosseto, presso Roma, Foggia e Cosenza.


STORIA

 

ITALIA

ESTERO

2015 In Italia ci sono circa 426.000 esemplari di capriolo.  
2 000

Basilicata: tentativi di reintroduzione del Capreolus capreolus italicus.

 

1 900

Diminuzione delle popolazioni di caprioli.

 

1 600

Capriolo presente in tutta Italia.

 

9.600 a. C.

 

Fine dell'ultima era glaciale (Wurm).

Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Admin - 27/03/23 ore 15:08:18
https://www.google.com/amp/s/www.lanazione.it/grosseto/cronaca/mufloni-giglio-ministero-c4b7db80%3famp=1
Ugczvn - 09/10/21 ore 08:15:16
Vicenza, oggi.
Anto - 21/07/20 ore 10:12:33
In un sentiero vicino Gemona, Udine, ho visto un capriolo. Si è fermato a guardare la mia comitiva per qualche secondo e poi è scomparso nel bosco. Dovrebbe essere un giovane maschio.


|Precisazioni|
Capriolo (Capreolus capreolus) - famiglia Cervidi, ordine CETARTIODATTILI.
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it