Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Le rane italiane, le specieLa classificazione sistematica delle rane presenti in libertà in Italia |
Rane italiane, la classificazioneCerchiamo di fare ordine nella confusione causata dalle varie classificazioni usate per le rane italiane: |
Classificazione tradizionale:Le rane italiane erano tutte inserite nel genere "Rana" e suddivise in due grandi gruppi a seconda dello stile di vita e del colore:
Rane che vivono tutto l'anno presso le raccolte d'acqua, generalmente di colore predominante verde o bruno. Specie:
Rane che si recano nelle raccolte d'acqua solo durante il periodo riproduttivo e vivono per il resto dell'anno in ambienti terrestri umidi, generalmente di colore predominante bruno, grigio o rossiccio. Specie:
|
Il genere delle rane italiane*Attualmente le rane italiane appartengono a uno dei tre generi ben distinti: al genere Pelophylax, al genere Rana o al genere Lithobates. Genere RanaLa sistematica delle specie del genere Rana, nel quale sono rimaste solo le così dette "rane rosse", ha subito negli ultimi anni poche modifiche. L'unico grande cambiamento recente è stato considerare la "Rana greca" italiana una specie a sè stante, separandola dalla specie presente in Grecia e Balcani e denominandola Rana italica (Rana appenninica). Specie attuali:
Consulta anche: Genere PelophylaxNel genere sono inserite la maggior parte delle "rane verdi" italiane. Nel corso degli ultimi anni sono emerse nuove indicazioni, principalmente derivate da studi genetici, che hanno messo in evidenza la complessa classificazione delle popolazioni delle specie di rane verdi presenti sul territorio italiano. - La Pelophylax lessonae (Rana verde minore) presente in nord Italia, sulle Alpi dovrebbero esistere anche popolazioni pure. Sacchi vocali prevalentemente bianchi. - La Pelophylax ridibundus (Rana verde maggiore) in Italia ha una diffusione limitata ad alcune zone del nord-ovest. Sacchi vocali prevalentemente neri. - La Pelophylax kl. esculentus* (Rana ibrida europea) presente in Italia a nord della Pianura Padana, è prodotta dell'incrocio tra Pelophylax lessonae e Pelophylax ridibundus. Sacchi vocali prevalentemente grigi. - Pelophylax kl. hispanicus (Rana ibrida italiana) è la rana ibrida al di sotto della Pianura Padana. - Pelophylax bergeri (Rana verde italiana) è una vera specie, presente a sud della Pianura Padana e in Corsica. Assente in Sardegna. - Pelophylax shqipericus (Rana verde albanese) introdotta dall'Albania. La sistematica è tutt'ora in discussione. Per approfondire la questione consultare: Genere Lithobates
* Questa è la classificazione proposta attualmente dall'autore in attesa di studi più esaustivi sui taxa.
|
*Tali affermazioni si basano esclusivamente su libere supposizioni
dell'autore.
**Non tutti gli studiosi sono d'accordo su a quale livello collocare le differenze
tra le rane verdi italiane.
Per le foto della Rana toro si ringrazia Lorenzo De Luca - I do Herping.
Articolo scritto il 05/09/2025, ultimo aggiornamento del 14/09/2016 - A. S.
![]() |