Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Scinchi Scinchi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Gongilo

Chalcides ocellatus

sole. Gongilo (Chalcides ocellatus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Lucertola tozza con piccole zampe diffusa in Sardegna, Sicilia e Nord Africa.


Descrizione

Corpo tozzo con coda molto corta. Colorazione bruna con puntini scuri e puntini bianchi disposti in modo ordinato. Ventre più chiaro.

Gongilo su Wikipedia.

Alimentazione

Artropodi, specialmente insetti e aracnidi.

Distribuzione

Nordafrica, Medio Oriente e localizzato in Europa mediterranea. In Italia è presente in Sicilia, in Sardegna

Habitat

Prati, boschi e zone rocciose. Presente anche in zone antropizzate.



Negli anni '90 era segnalato anche in Campania, nel Parco della Reggia di Portici.



APPROFONDIMENTO

Gongilo (Chalcides ocellatus)

Il gongilo è la lucertola più abile a sotterrarsi nel terreno morbido o nella sabbia ed utilizza questo stratagemma per sparire dallo sguardo dei predatori. E' molto abile anche a nascondersi tra le foglie morte, i rametti o a camuffarsi nelle crepe di una roccia.


Gongilo (Chalcides ocellatus)

Anche non essendo così diffuso come altre specie di lucertola, il gongilo vive anche in aree molto popolate, vicino alle abitazioni. In foto un gongilo in una stretta via di Palermo città.



Gongilo (Chalcides ocellatus)

Impronte di gongilo sulla sabbia.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Gongilo
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Piero - 09/07/25 ore 20:05.
Cava d'Aliga (RA) ore 12:00 avvistato congilo in spiaggia. Piccolo esemplare di 10 cm. Stupenda colorazione, lucido. Fatto scappare fra le piante sulla duna. Stupendo.

Ivo - 07/07/24 ore 21:04.
Avvistata a Mortelle, frazione di Messina in prossimità di capo Peloro. Era in garage, sotto un mobile vicino la porta carrabile. L’ho allontanata con una scopa fino a farle raggiungere un'aiuola del giardino. Veramente strana e anche un po’ buffa per il suo modo di muoversi. Mai vista prima.

Danila - 20/08/23 ore 00:21.
Avvistato nella spiaggia di S. Lorenzo, Vendicari, nel pomeriggio del 20 agosto 2023.

Mariella - 22/06/23 ore 14:35.
Iglesias-sud Sardegna. 14 e 21/6/23 h.10,30 sotto una crepa di un marciapiede. Un esemplare abbastanza grande. Penso sia sempre lo stesso.

Admin - 04/04/23 ore 18:42.
Esiste anche una popolazione introdotta mel parco della Reggia di Portici in Campania. https://www.facebook.com/groups/792651194854939/permalink/1387784928674893/

Enza - 04/10/22 ore 19:19.
Vittoria (Ragusa) questa mattina ho sorpreso un piccolo congilo nel soggiorno di casa mia, una villetta circondata da giardino. Sono riuscita a catturarlo mediante paletta e scopino e a rimetterlo fuori. Ha perso un pezzetto di coda ma spero di non avergli arrecato altri danni.

Gabriella - 30/07/22 ore 21:35.
Domus de ianas di Putifigari Sardegna. Un minuscolo scinco argenteo. Oggi ore 19 di sera.

Vic - 27/01/22 ore 17:19.
Salvato oggi dai cani a Terme vigliatore (Sicilia, presso Messina). Stava dormendo.

Admin FB - 07/03/21 ore 20:44.
Già in attività oggi a Capaci. https://www.facebook.com/groups/faunasiciliana/

Anto - 22/08/20 ore 05:21.
Ho trovato un piccolo congilo sotto una pietra presso Sciacca (AG). È fuggito velocemente tra i rovi adiacenti. Era a pochi metri da un fontanile in zona di campagna coltivata a vite.
Astolinto bar

Gongilo (Chalcides ocellatus) - famiglia Scinchi, ordine SQUAMATI.

• Note: L'individuo in alto è stato fotografato a Sciacca (AG).. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 5/09/2018. Visite dal 14/02/2025: 509.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it