Gli uccelli italiani (Aves) - Uccelli
Astolinto
I di Invertebrati P di Pesci A di Anfibi R di rettili U di uccelli M di mammiferi*

Gli uccelli italiani

Aves

Uccelli in Italia Circa 10.000 specie di uccelli nel mondo e 551 specie in Italia (di cui 287 nidificanti)1.
Vedi anche: "Gli uccelli più comuni in Italia", "I Passeriformi in Italia (Passeriformes)" o commenta \"lascia .


Collegamenti veloci alla pagina:

Uccelli di palude (Anatre, cormorani, cicogne, aironi e gabbiani).
Uccelli rapaci (Aquile, falchi e uccelli notturni).
Passeriformi (Passeri, fringuelli, rondini e cornacchie).
Altri uccelli (colombi, picchi e pappagalli).

Questa è la pagina iniziale sugli uccelli italiani: sono presenti alcune specie rappresentative per ogni famiglia, con i collegamenti alle loro schede. Cliccando sui link in basso è possibile accedere agli elenchi completi delle specie presenti in Italia.

Legenda dei simboli Esempio di abbondanza. Esempio di mediamente abbondante Esempio di endemico

SULIFORMI4 sp.
Falacrocoracidi
Marangoni:
Cormorano, foto Cormorano
Phalacrocorax carbo
Marangone dal ciuffo, foto Marangone dal ciuffo
Phalacrocorax aristotelis
Marangone minore, foto Marangone minore
Microcarbo pygmeus
Sulidi
Sule:
Sula bassana, foto Sula bassana
Morus bassanus

PELECANIFORMI15 sp.
Pelecanidi
Pellicani:
Pellicano comune, foto Pellicano comune
Pelecanus onocrotalus
Pellicano riccio, foto Pellicano riccio
Pelecanus crispus
Treschiornitidi
Spatole:
Spatola, foto Spatola
Platalea leucorodia
Ibis:
Mignattaio, foto Mignattaio
Plegadis falcinellus
Ibis sacro, foto Ibis sacro
Threskiornis aethiopicus
Ibis eremita, foto Ibis eremita
Geronticus eremita
Ardeidi
Aironi:
Airone cenerino, foto Airone cenerino
Ardea cinerea
Airone rosso, foto Airone rosso
Ardea purpurea
Airone bianco maggiore, foto Airone bianco maggiore
Casmerodius albus
Garzette:
Garzetta, foto Garzetta
Egretta garzetta
Airone bianco intermedio
Egretta intermedia
Airone schistaceo
Egretta gularis
Altri ardeidi:
Airone guardabuoi, foto Airone guardabuoi
Bubulcus ibis
Sgarza ciuffetto, foto Sgarza ciuffetto
Ardeola ralloides
Nitticora, foto Nitticora
Nycticorax nycticorax
Tarabuso, foto Tarabuso
Botaurus stellaris
Tarabusino
Ixobrychus minutus

ANSERIFORMI49 sp.
Anatidi
Germano reale, foto Germano reale
Anas plathyrynchos
Alzavola, foto Alzavola
Anas crecca
Moriglione, foto Moriglione
Aythya ferina
Moretta, foto Moretta
Aythya fuligula
Anatra muta
Cairina moschata
Cigno reale, foto Cigno reale
Cygnus olor
Oca selvatica, foto Oca selvatica
Anser anser
Tutte le specie di ANSERIFORMI


GALLIFORMI12 sp.
Fasianidi
Altri Fasianidi:
Pollo domestico, foto Pollo domestico
Gallus gallus
Quaglia, foto Quaglia
Coturnix coturnix
Tacchino domestico
Meleagris gallopavo
Gallo cedrone
Tetrao urogallus
Starna
Perdix perdix
Francolino
Francolinus francolinus
Francolino di monte
Tetrastes bonasia
Fagiani:
Fagiano
Phasianus colchicus
Fagiano di monte
Lyrurus tetrix
Pernici:
Pernice bianca
Lagopus muta
Pernice sarda
Alectoris barbara
Pernice rossa
Alectoris rufa
Coturnice orientale
Alectoris chukar
Coturnice
Alectoris graeca

CICONIFORMI2 sp.
Ciconidi
Cicogna bianca, foto Cicogna bianca
Ciconia ciconia
Cicogna nera, foto Cicogna nera
Ciconia nigra

FENICOTTERIFORMI1 sp.
Fenicotteridi
Fenicottero rosa, foto Fenicottero rosa
Phoenicopterus roseus

PODICIPEDIFORMI5 sp.
Podicipedidi
Tuffetto, foto Tuffetto
Tachybatpus ruficollis
Svasso maggiore, foto Svasso maggiore
Podiceps cristatus
Svasso collorosso
Podiceps grisegena
Svasso cornuto
Podiceps auritus
Svasso piccolo, foto Svasso piccolo
Podiceps nigricollis

GRUIFORMI
Gruidi
Gru, foto Gru
Grus grus
Damigella della numidia
Grus virgo
Rallidi
Gallinella d'acqua, foto Gallinella d'acqua
Gallinula chloropus
Folaga, foto Folaga
Fulica atra
Porciglione, foto Porciglione
Rallus aquaticus
Pollo sultano, foto Pollo sultano
Porphyrio porphyrio
Voltolino, foto Voltolino
Porzana porzana
Schiribilla
Porzana parva

CARADRIIFORMI92 sp.
Laridi
Gabbiano reale, foto Gabbiano reale
Larus michahellis
Gabbiano comune, foto Gabbiano comune
Chroicocephalus ridibundus
Scolopacidi
Piro piro piccolo
Actitis hypoleucos
Tutte le specie di CARADRIIFORMI


PROCELLARIFORMI
Procellaridi
Berta maggiore, foto Berta maggiore
Calonectris diomedea
Berta minore, foto Berta minore
Puffinus yelkouan
Tutte le specie di PROCELLARIFORMI


CORACIFORMI3 sp.
Alcedinidi
Martin pescatore, foto Martin pescatore
Alcedo atthis
Meropidi
Gruccione, foto Gruccione
Merops apiaster
Coraciidi
Ghiandaia marina
Coracias garrulus

ACCIPITRIFORMI28 sp.
Accipitridi
Poiana comune, foto Poiana comune
Buteo buteo
Aquila reale, foto Aquila reale
Aquila chrysaetos
Aquila minore, foto Aquila minore
Aquila pennata
Astore, foto Astore
Accipiter gentilis
Sparviere, foto Sparviere
Accipiter nisus
Nibbio reale, foto Nibbio reale
Milvus milvus
Nibbio bruno, foto Nibbio bruno
Milvus migrans
Falco pecchiaiolo, foto Falco pecchiaiolo
Pernis apivorus
Biancone, foto Biancone
Circaetus gallicus
Falco di palude, foto Falco di palude
Circus aeruginosus
Albanella reale, foto Albanella reale
Circus cyaneus
Grifone, foto Grifone
Gyps fulvus
Capovaccaio, foto Capovaccaio
Neophron percnopterus
Pandionidi
Falco pescatore, foto Falco pescatore
Pandion haliaetus
Tutte le specie di ACCIPITRIFORMI


FALCONIFORMI11 sp.
Falconidi
Gheppio, foto Gheppio
Falco tinnunculus
Falco pellegrino, foto Falco pellegrino
Falco peregrinus
Tutte le specie di FALCONIFORMI


STRIGIIFORMI10 sp.
Titonidi
Barbagianni, foto Barbagianni
Tyto alba
Strigidi
Gufo comune
Asio otus
Gufo di palude
Asio flammeus
Gufo reale
Bubo bubo
Civetta, foto Civetta
Athene noctua
Civetta nana
Glaucidium passerinum
Civetta capogrosso
Aegolius funereus
Assiolo
Otus scops
Allocco
Strix aluco
Allocco degli Urali
Strix uralensis

PICIFORMI8 sp.
Picidi
Picchio rosso maggiore, foto Picchio rosso maggiore
Dendrocopos major
Picchio rosso minore, foto Picchio rosso minore
Dryobates minor
Tutte le specie di PICIFORMI


COLUMBIFORMI7 sp.
Columbidi
Piccione, foto Piccione
Columba livia
Colombaccio, foto Colombaccio
Columba palumbus
Colombella
Columba oenas
Tortora dal collare, foto Tortora dal collare
Streptopelia decaocto
Tortora selvatica, foto Tortora selvatica
Streptopelia turtur
Tortora delle palme, foto Tortora delle palme
Streptopelia senegalensis
Tortora selvatica orientale
Streptopelia orientalis

APODIFORMI3 sp.
Apodidi
Rondone comune, foto Rondone comune
Apus apus
Rondone pallido, foto Rondone pallido
Apus pallidus
Rondone alpino, foto Rondone alpino
Tachymarptis melba

PSITTACIFORMI2 sp.
Psittacidi
Parrocchetto dal collare, foto Parrocchetto dal collare
Psittacula krameri
Parrocchetto monaco, foto Parrocchetto monaco
Myiopsitta monacus

PASSERIFORMI193 sp.
Passeridi
Passera d'Italia, foto Passera d'Italia
Passer italiae
Muscicapidi
Pettirosso, foto Pettirosso
Erithacus rubecula
Codirosso spazzacamino, foto Codirosso spazzacamino
Phoenicurus ochruros
Usignolo
Luscinia megarhynchos
Fringillidi
Fringuello, foto Fringuello
Fringilla coelebs
Cardellino, foto Cardellino
Carduelis carduelis
Emberizidi
Ortolano, foto Ortolano
Emberiza hortulana
Sturnidi
Storno comune, foto Storno comune
Sturnus vulgaris
Turdidi
Merlo, foto Merlo
Turdus merula
Alaudidi
Cappellaccia, foto Cappellaccia
Galerida cristata
Allodola, foto Allodola
Alauda arvensis
Motacillidi
Ballerina bianca, foto Ballerina bianca
Motacilla alba
Corvidi
Cornacchia, foto Cornacchia
Corvus coronae
Paridi
Cinciallegra, foto Cinciallegra
Parus major
Cinciarella, foto Cinciarella
Cyanistes caeruleus
Egitalidi
Codibugnolo, foto Codibugnolo
Aegithalos caudatus
Irundinidi
Rondine comune, foto Rondine comune
Hirundo rustica
Tutte le specie di PASSERIFORMI


Vedi anche:


* I simboli

E' molto difficile catalogare gli uccelli con simboli di abbondanza e distribuzione poichè essi sono molto mobili e una buona parte migra, passando per il territorio italiano solo per un periodo limitato di tempo. In particolare la specie è considerata "Molto rara" se la popolazione presunta in Italia è di meno di 100 individui, "poco abbondante" se la popolazione presunta è di meno di 10 000 individui. Pertanto il simbolo che affianca la specie in questa pagina deve considerarsi solo un'indicazione di massima e si consiglia di approfondire leggendo l'eventuale scheda su Astolinto o documentandosi per mezzo di altre fonti (vedi link).

Astolinto bar

Gli uccelli italiani (Aves) - famiglia , ordine .

• Note: * Le fonti di questa pagina si trovano all'interno del codice sorgente e nella pagina "link degli uccelli".

Le specie inserite in questa pagina sono rappresentative della categoria. Sono presenti le specie più diffuse e le specie più conosciute, anche se molto rare.

1 Ordine sistematico da: Nicola Baccetti, Giancarlo Fracasso & Commissione Ornitologica Italiana (COI). 2021. Lista CISO-COI 2020 degli uccelli italiani. Check-list of Italian birds. 2020. Avocetta 45: 21-85. https://doi.org/10.30456/AVO.2021_checklist_en

. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 12/05/2025. Visite dal 14/02/2025: 4·839.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it