Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ranidi Ranidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rana appenninica

Rana italica

pioggia. Rana appenninica (Rana italica), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rana bruna diffusa solo in Italia nei pressi di ruscelli.


Descrizione

Rana dal corpo snello e slanciato. Colorazione bruno-rossiccia delle parti superiori. Macchia temporale triangolare. Gola scura spesso con striscia centrale bianca. Timpano piccolo.
Maschio adulto di circa 6 cm privo di sacco vocale, femmina poco più grande, fino ad 8 cm.

Il girino ha una colorazione variabile, spesso bruna o grigia. Dorso e fianchi scuri con piccolissime e numerose linee chiare, ventre grigiastro con intestino visibile in trasparenza. Da lontano ed in particolari condizioni di luce può sembrare nero. Coda lunga e robusta, con membrane trasparenti di larghezza media, parallele tra loro e con apice arrotondato. Corpo di forma ellittica od ovale. Lunghezza circa 5 cm.

Rana appenninica su Wikipedia.

Rana appenninica, caratteristiche

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Falene Ragni Lombrichi
MoscheFaleneRagniLombrichi

La adulta si ciba di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche molti altri piccoli invertebrati che si muovono: lombrichi, ragni, lumache....
I girini delle rane si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

La è preda abituale di alcuni serpenti, come le bisce, e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano rane adulte e larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....).
I girini sono cibo anche di altri anfibi (tritoni), degli insetti acquatici e dalle loro larve (ad esempio larve di ditischi e di libellule).

Distribuzione

La rana italica è endemica dell'Italia: diffusa dagli Appennini alle zone costiere tirreniche è presente nel Gargano e nei dintorni di Ancona.Distribuzione della specie Rana italica.

Habitat

Torrenti e ruscelli. Spesso in montagna.

Immagine di un ambiente preferito.

In passato Rana italica, endemismo monotipico italiano, era classificata come Rana Graeca.

Questa rana rossa ha abitudini diurne. Se disturbata si tuffa in acqua.

Per approfondimenti consulta l'articolo:
"LE RANE ROSSE ITALIANE: TABELLA DI CONFRONTO TRA LE SPECIE".

Le rane del genere "Rana", mappa di distribuzione in Europa e dintorni:

RaneRosse, cartina geografica.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla .





APPROFONDIMENTO

Rana appenninica (Rana italica)

Per la Rana italica il mimetismo è fondamentale per non farsi scorgere da predatori e per evitare altre possibili minacce. Il colore bruno riprende il colore del terreno o delle rocce. Se poi l'aggressore si avvicina troppo l'unica via di salvezza diventa la fuga che spesso si concretizza in un tuffo acrobatico nell'acqua, magari in un punto abbastanza profondo o impervio di un ruscello.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

Rana appenninica (Rana italica)

Rana appenninica (Rana italica). La riproduzione inizia con un abbraccio serrato del maschio che si posiziona in modo deciso sopra la femmina. Dopo un po' la femmina rilascia le uova e il maschio le feconda liberando in acqua gli spermatozoi.


Rana appenninica (Rana italica)

Questi animali depongono le uova in acqua agganciandole alle rocce, a pietre o tronchi. Gli embrioni si sviluppano all'interno della gelatina che li protegge da molti predatori.



Rana appenninica (Rana italica)

Ne escono poi dei girini bruni con piccolissime macchie dorate. La cresta della coda invece è biancastra con macchie scure.



Rana appenninica (Rana italica)

In realtà i girini visti dall'alto e con luce normale appaiono abbastanza scuri e possono venire confusi con quelli di rospo. Distinguere invece i girini di Rana temporaria, Rana dalmatina e Rana italica è invece molto difficile.



Rain icon.

Rana appenninica (Rana italica)

Ad un certo punto dello sviluppo del girino iniziano a svilupparsi le zampe posteriori. Questa fase dura alcuni giorni a seconda delle condizioni ambientali e dell'individuo, in genere da una a due settimane. Più veloce è invece la formazione delle zampe anteriori che richiede circa 5 giorni. Appena il girino si trova nella fase a quattro zampe entra in una fase nuova: spesso rimane nascosto, immobile e si posiziona vicino alla superficie dell'acqua per respirare qualche boccata d'aria.



Rana appenninica (Rana italica)

Contemporaneamente all'assorbimento della coda si ha un rapido sviluppo dei polmoni per cui un giorno la piccola rana appena formata abbandona l'acqua e entra nel nuovo ambiente della "terraferma". Anche la dieta cambia. Dopo poche ore dall'uscita dall'acqua il ranocchietto è subito interessato ai movimenti degli animaletti attorno allo stagno. Seguendo il suo nuovo istinto inizierà a predare piccoli moscerini e vermetti.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rana appenninica
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 12/06/25 ore 09:54.
Di solito nei laghetti con i pesci rossi riescono a sopravvivere solo le rane verdi (genere Pelophylax). Considera che la cosidette rane verdi possono essere anche di colore marrone. Guarda bene se hanno la mascherina sui lati della testa e se la senti gracidare guarda se ha 2 sacchi vocali. Non

Corrado - 11/06/25 ore 19:07.
Dentro il mio giardino nel laghetto dei pesci rossi Castrignano parma (maschio).

Admin - 19/04/25 ore 20:04.
Ciao eeee. Non ci occupiamo di respirazione o di altri argomenti di anatomia e fisiologia.

eeee - 18/04/25 ore 09:19.
Io ho cercato "rana appenninica respirazione" mi siete apparsi, sono entrato ma non ho trovato niente .................. ):

Claudio - 08/07/24 ore 22:35.
Avvistata questa mattina a Lancisa provincia di Pistoia rana appenninica su un sentiero vicino Minte Castello.

Anto - 07/03/24 ore 09:26.
In un ruscello in provincia di Viterbo (Lazio, Italia), che denominerò BAR1, le rane italiche stanno deponendo in questi giorni. Però nonostante le cospicue piogge dell'ultima settimana il livello dell'acqua è molto basso. Alcuni esemplari hanno delle pustole sulla pelle.

Ad - 27/06/23 ore 21:23.
Ciao. Ho visto le foto sulla pagina Facebook Astolinto. Per la legge italiana queste rane e i girini non si possono tenere in casa o in cattività. Le puoi comunque liberare nei pressi di dove le hai prese, meglio se di notte o durante la pioggia.

Andrea - 27/06/23 ore 00:26.
Buongiorno, ho queste rane appena sviluppate, da uova deposte circa il 20 marzo, sapete che rana è? Serramazzoni, MO. 26 giugno 2023.

Admin - 23/05/22 ore 17:12.
Buongiorno Luna. Puoi inviare una mail all'indirizzo qui in basso oppure inviare la foto sui gruppi "Astolinto" di Instagram o Facebook.

Luna - 23/05/22 ore 11:51.
Abruzzo oggi viste 2 rane nella vasca che ho in giardino con pesci e piante come posso inviare foto per sapere a che specie appartengo? Ps non sono verdi ma marroncino verde scuro con disegno vicino occhi.

Luca - 20/05/21 ore 20:04.
Ai piedi della pietra di bismantova nel mio giardino. Appennino tosco emiliano.

Admin WBG - 27/02/21 ore 18:14.
Liguria. Trovati vari esemplari, tra cui almeno una femmina gravida. Nel sito ci sono anche alcune uova. Sembra l'inizio della stagione riproduttiva.

Anto - 11/03/18 ore 10:49.
Monti Prenestini, Roma. Oggi. Acqua abbondante in un ruscello e forte corrente dove generalmente ci sono rane italiche. Avvistato solo un girino di grandi dimensioni in una zona a corrente moderata.

Admin - 04/11/16 ore 22:17.
Lazio, Monti Prenestini - Oggi, giornata umida, circa 20 °C, poco prima del tramonto avvistate presso un ruscello quasi secco 5 piccole rane di meno di un anno e due un po più grandi.

Admin - 29/05/16 ore 10:37.
Hai fatto bene. E' una bellissima Rana italica di uno - due anni d'età. Hai messo il commento nella pagina giusta! Non conviene però toccarla a mani nude per non danneggiarla ....

Carlo - 27/05/16 ore 15:20.
Ho inviato una mail al vostro indirizzo volevo capire di che specie di rana si tratta.

Carlo - 27/05/16 ore 15:04.
Volevo mostrarti alcune foto di una rana rinvenuta in Abruzzo a Civitella Casanova e sapere cosa ne pensi, come si fa?
Admin - 30/1/16 ore 20:15.
Lazio, Monti della Tolfa (RM) - 30/1/2016. Oggi, con grande sorpresa, ho visto un gruppo di rane appenniniche corteggiarsi in una pozza dove erano presenti alcuni pesci.
Admin - 06/05/13 ore 18:17.
Quasi sicuramente era una Rana verde del genere Pelophylax (verde solo di nome perchè la colorazione è molto variabile) ma l'identificazione della specie è molto complessa, vedi http://www.astolinto.it/ 0articoli/ 210_RaneItaliane.php. Per una conferma mi può inviare la foto nella mail in home page.
nicola - 06/05/13 ore 12:15.
Buongiorno , oggi mentre passeggiavo con i cani nell'arboreto da seme di Ro Ferrarese ho visto una strana rana in un piccolo canale , era grigia scura quasi nera con una linea a che andava dalla testa alle gambe posteriori color verde molto vivo . Di che specie si tratta ? se riesco la fotografo . Grazie arrivederci .
Astolinto bar

Rana appenninica (Rana italica) - famiglia Ranidi, ordine ANURI.

• Note: L'esemplare nella foto in alto è stato fotografato vicino Roma.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 12/06/2025. Visite dal 14/02/2025: 2·035.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it