Astolinto
![]() |
|
|
Mammiferi ![]() ![]() |
UomoHomo sapiens | ||
![]() |
![]()
|
Primate con pochi peli diffuso in tutto il mondo. Utilizza strumenti e vive principalmente in città da esso stesso costruite.
Descrizione | Ominide con corpo slanciato e postura eretta. Gli adulti sono molto variabili e hanno una peluria ridotta rispetto agli altri primati come le scimmie, presente in entrambi i sessi nella parte superiore del capo (capelli), sotto le ascelle e nella zona pubica. Capo con arcate sopracciliari ridotte e mento pronunciato. Grande capacità cranica. Pollice della mano perfettamente opponibile. |
Alimentazione | Onnivoro. Si nutre per la maggior parte di cereali (grano, riso ....) ed integra la dieta con verdura, frutta e carne (bovini, caprini o pollame). |
Distribuzione | Cosmopolita, popola stabilmente tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide. In Italia le maggiori concentrazioni di essere umani sono attorno ai grandi fiumi, come il Tevere e il Po, e lungo le coste. |
Habitat | Vive principalmente in città e paesi che ha costruito e rinnovato negli anni a seguito delle innovazioni tecnologiche. ![]() |
Ha la comunicazione più complessa del regno animale. Può infatti riprodurre e comprendere suoni diversificati. Generalmente monogamo. In Italia sono in diminuzione i matrimoni ed in aumento le separazioni. Quindi le coppie che si formano sono sempre meno durature. Gli eventi principali dell'Homo sapiens dal 2 000 ad oggi:
DECENNIO 2020 (Anni '20, dal 2020 ad oggi):DECENNIO 2010 (Anni '10, dal 2010 al 2019):"Gli anni dal 2010 al 2019, le abitudini del secondo decennio del ventunesimo secolo" DECENNIO 2000 (Anni '00, dal 2000 al 2009):- LA STORIA DELL'UOMO, GLI ULTIMI ANNI DAL 1990 AD OGGI (IL XXI SECOLO). - LA STORIA DELL'UOMO, IL 1900 ( XX SECOLO). - LA STORIA DELL'UOMO, DAL 500 AL 1900. - LA STORIA DELL'UOMO, DAL 5000 A. C. AL 500 D. C.. Interpretare la storia recentissima non è semplice e la pagina è in continua modifica. Tuttavia è di fondamentale importanza per capire il presente conoscere i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. Uno dei motivi per i quali la specie umana si distingue dalle altre specie è nella sua capacità di raggiungere altri corpi celesti per mezzo della tecnologia. Gli uomini misurano il tempo e lo utilizzano per eseguire azioni che si ripetono regolarmente nel corso degli anni, dei mesi, delle settimane o dei giorni. Molte di queste azioni sono dei veri e propri riti. Nel corso dell'anno ad esempio gli italiani ripetono usanze legate al ciclo delle stagioni o ad antiche tradizioni, anche religiose. A carnevale si usa indossare maschere, tirare coriandoli e stelle filanti. A Pasqua si mangia l'agnello, la colomba pasquale e le uova di cioccolato. |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
Gli esseri umani sono attivi in tutti i mesi dell'anno e adottano particolari strategie per contrastare le avversità climatiche. In inverno le basse temperature sono contrastate con vestiti che conservano il calore del corpo (isolanti), principalmente in lana o sintetici. Inoltre la maggior parte delle abitazioni e dei luoghi di lavoro sono dotati di riscaldamento e sfruttano il calore che si ottiene bruciando un combustibile.
Nei giorni più caldi molte abitazioni, negozi ed altri edifici sono forniti di aria condizionata.
Durante i temporali gli uomini si rifugiano in solide abitazioni.
Se vi è pioggia o forte vento gli esseri umani rimangono attivi all'interno delle proprie abitazioni, che spesso sono molto resistenti.
APPROFONDIMENTO
Essere umano di sesso femminile. Notare il fisico più esile e la scarsità di peluria in tutto il corpo, in particolare sul viso.
Le donne spesso si lasciano allungare i capelli e truccano il proprio viso.
Uomo
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.