Astolinto
![]() |
|
|
Mammiferi ![]() ![]() |
LupoCanis lupus | ||
![]() |
![]()
|
Carnivoro di medie dimensioni diffuso nell'emisfero nord.
Descrizione | Il lupo presenta una corpatura snella e agile, ottimizzata per la resistenza e la velocità. Il colore del dorso é variabile: dal grigio, al nero, al bruno chiaro. Il lupo ha sfumature più chiare sui fianchi e sul ventre. La parte inferiore del muso, la gola e il petto sono bianchi. In inverno, il mantello si infoltisce per resistere alle temperature rigide. I maschi sono generalmente più massicci (30 kg) rispetto alle femmine (25 kg), con una struttura ossea più robusta e una testa leggermente più larga. Gli occhi sono spesso giallo-ambra. La coda é folta e spesso ha la punta scura, viene utilizzata anche per comunicare con il branco. |
Alimentazione | Il lupo é prevalentemente carnivoro. Si nutre di cinghiali, cervi, caprioli, daini, lepri e conigli, ovini. Può integrare la dieta con carcasse, rifiuti umani, frutti. |
Distribuzione | Popolazioni sparse in tutto l'emisfero boreale. Il numero maggiore di individui si trova in Alaska, Canada e Russia. In Europa è presente principalmente nei Balcani ed in Spagna (Mappa europea). |
Habitat | Il lupo si adatta ad una serie di habitat vari ma preferisce i boschi con radure. |
Il lupo ha una buona visione notturna, è molto agile e resistente alla marcia. Si mantiene generalmente lontano dall'uomo: non ci sono casi documentati di attacchi all'uomo negli ultimi 100 anni in Italia. I lupi si accoppiano a marzo e la gestazione dura due mesi o poco più. Il lupo è anche denominato "Lupo grigio". Il lupo appenninico, quello che vive in Italia, è considerato da molti una sottospecie di lupo ed è più piccolo dei lupi presenti nel resto d'Europa. |
IL LUPO IN ITALIA, LA STORIA2023L’UE conta circa 20.300 lupi, in aumento dagli 11.193 del 2012. • In Italia si stima la presenza di circa 3.300 lupi nel 2023, ponendola tra le nazioni con il maggior numero in Europa. • In Francia nel 2023 la popolazione stimata era 1.003 lupi; per il 2024 è stato autorizzato un abbattimento di circa 209 lupi (~19 % della popolazione stimata di 1 104). • In Svezia, a partire dall’inverno 2022–23, il governo ha autorizzato l’abbattimento di 30 lupi, rappresentando circa il 10 % della popolazione stimata in 375 individui, con l’obiettivo dichiarato di ridurre la soglia minima da 300 a 170 esemplari. • In Finlandia nel corso dell’ultimo periodo disponibile, circa 43 lupi (caccia programmata) sono stati abbattuti durante l’inverno, portando il totale delle mortalità legate a gestione e incidenti a 53 lupi. • In Norvegia il governo ha pianificato un abbattimento pari a metà della popolazione nazionale, stimata inferiore a 70 individui, come strategia di controllo. 202211/2022: il Parlamento Europeo si esprime a favore degli abattimenti selettivi di lupo per proteggere il bestiame. 12/2022: in legge di Bilancio il Governo Meloni permette la caccia in città e nelle zone protette per problemi di sicurezza stradale. In Italia rimangono circa 1 600 individui* quasi tutti nell'Appennino settentrionale. Sulle Alpi ce ne sono circa 120. Nell'Appennino meridionale ce ne sono 250, nel parco della Majella vi sono circa 80 lupi divisi in 10 branchi e in Piemonte sono presenti circa 80 esemplari. |
|
2019 | Italia: discussione su possibili abbattimenti dei lupi. |
2018 |
L'Unione Europea alza dall'80% al 100% la quota dei rimborsi per il bestiame predato e per le recinzioni. |
2017 |
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: presso Opi 5 cuccioli di lupo sono uccisi nella tana dal morso di un altro animale. |
2015 |
Veneto: documentati incroci tra lupi delle Alpi italiane e individui delle Alpi Dinariche dopo centinaia di anni di isolamento. |
2014 |
Puglia:
Presenti circa 35 lupi. |
2013 |
Nel corso dell'anno i lupi hanno ucciso almeno 3 000 pecore in Italia. |
2012 |
Alpi: |
1971 |
D. M. sancisce la protezione del lupo*. |
Anni '60 |
In tutto il paese si stima siano rimasti solo 100 esemplari, tutti sugli Appennini a sud delle Marche. |
1920 |
Il lupo si estingue dalle Alpi, l'ultimo è ucciso in Piemonte. |
1900 |
In questo secolo il lupo viene perseguitato da cacciatori e allevatori ed il numero degli esemplari si riduce notevolmente. |
1000 a. C. |
Il lupo è ampliamente diffuso in tutto l'emisfero boreale. |
40 mln anni fa |
Presenti i primi Canidi in Nord America e in Asia (Eucyon). |
Nel Miocene (50 - 30 Milioni di anni fa) vivevano un gruppo di carnivori di piccola taglia, i Miacidi. |
|
Evoluzione storica del Lupo in Italia -(Bocedi, Bracchi) |
|
- - |
I lupi vivono in piccoli branchi, composti in media da 4 esemplari. Il maschio e la femmina dominanti sono i soli a potersi riprodurre. A volte alcuni esemplari abbandonano il branco e vanno in dispersione, sono i così detti "lupi solitari".
Lupo
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.