Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Bufonidi Bufonidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

I rospi italiani, le specie

La classificazione sistematica dei rospi presenti in libertà in Italia

 

Cerchiamo di fare ordine nella confusione dovuta alle varie classificazioni usate per i rospi italiani:

Bufo tree Sistematica Sistematica Sistematica

Il diagramma rappresenta le divergenze delle linee dei Bufonidi in Europa.


I rospi del genere Bufotes/Pseudepidalea ed Epidalea presenti in Europa:

 

Classificazione tradizionale:

La classificazione tradizionale divideva i rospi italiani in due specie appartenenti allo stesso genere Bufo.

  • Il Bufo bufo o rospo comune europeo è di colore vario ma abbastanza uniforme e di dimensioni maggiori.
  • Il Bufo viridis o rospo smeraldino, ha il disegno caratteristico del dorso marmorizzato e dimensioni minori.

L’unità della specie Bufo bufo non è stata mai messa in discussione. Più complicato è il discorso della classificazione del Bufo viridis. Nel corso degli ultimi anni sono emerse nuove indicazioni, principalmente derivate da studi genetici, che hanno svelato grandi differenze tra le popolazioni di Bufo viridis ed hanno messo in discussione la loro appartenenza alla stessa specie: si preferisce quindi parlare di un gruppo di specie affini appartenenti al "gruppo del rospo smeraldino" (ex Bufo viridis). Sono i rospi marmorizzati europei.

Il genere dei rospi marmorizzati europei

Molti studiosi sono d'accordo nel considerare tutte le popolazioni del "rospo marmorizzato italiano ” appartenenti allo stesso genere. Si dividono però sul nome da assegnare a tale genere.
Esistono quattro proposte principali:

  • Inserire il gruppo nel genere Bufotes (scelta di Astolinto): 14 specie in tutto* distribuite in Europa, Medio Oriente ed Africa.
    In Italia sarebbero presenti 3 specie: Bufotes viridis, Bufotes balearicus e Bufotes siculus.
  • Inserire il gruppo in un genere a parte, il genere Pseudepidalea: 16 specie* di cui 3 italiane (Pseudepidalea viridis, Pseudepidalea balearicus e Pseudepidalea siculus).
  • Mantenere il gruppo nel genere Bufo. In Italia presenti Bufo bufo, Bufo viridis, Bufo balearicus e Bufo siculus.
  • Inserire il gruppo nello stesso genere del Rospo calamita (presente in Europa ma non in Italia), cioè Epidalea, evidenziando così le affinità con questa specie.

Le specie del Rospo marmorizzato europeo

  • In Italia il rospo marmorizzato affine geneticamente alle popolazioni europee si trova solo in Friuli Venezia Giulia e in parte del Veneto. Per queste popolazioni è quindi mantenuto il vecchio nome specifico:Bufotes* viridis.
  • Il rospo marmorizzato presente nel resto della penisola, in provincia di Messina, in Sardegna, in Corsica e nelle isole Baleari è geneticamente molto diverso dal rospo marmorizzato centroeuropeo ed è denominato Bufotes* balearicus. Alcuni preferiscono denominare quest'ultimo Bufotes* lineatus (ma sarebbe meglio chiamarlo Bufotes* italicus).
  • Il rospo smeraldino della Sicilia centro - occidentale, ad esclusione di quello della provincia di Messina, è denominato Bufotes* boulengeri siculus per alcune affinità con il rospo marmorizzato del Nord Africa.

La situazione filogenetica sembra essere questa** :
Un progenitore del genere Bufo ha dato vita a due linee distinte: una del Bufo bufo ed una degli Epidalea. Gli Epidalea hanno originato la linea autonoma degli Pseudepidalea* che hanno portato alla formazione del Pseudepidalea viridis. In Italia esso si è differenziato in Pseudepidalea balearica. Ricordiamo che ancora nel Pleistocene la Pianura Padana era allagata e poteva costituire una barriera insuperabile per gli anfibi. Questo ha poi colonizzato la Sardegna, la Corsica e le Baleari dove il lungo isolamento ha prodotto alcune differenze genetiche; in Sicilia si è anche ibridato con i rospi nordafricani dando origine al Pseudepidalea sicula. Più recente potrebbe essere la discesa del Pseudoepidalea balearica nella zona di Messina dove ha soppiantato probabilmente gli autoctoni sicula.

*Naturalmente al posto del genere Bufotes molti studiosi preferiscono utilizzare il genere Pseudepidalea (Pseudepidalea viridis, Pseudepidalea balearica, Pseudepidalea lineatus, Pseudepidalea sicula).


La specie monotipica Bufo bufo è presente in tutta Europa, gran parte della Russia e parte del Nord Africa.

Il gruppo del Rospo smeraldino Europeo: genere Epidalea e Bufotes.
Il genere Pseudepidalea ed il genere Epidalea hanno una distribuzione che copre quasi tutto il territorio europeo, nordafricano e in parte mediorientale ad esclusione delle zone montuose e del nord inadatte per molti anfibi (Paesi scandinavi, Isole Britanniche ...).
Il genere Epidalea al quale appartiene l'unica specie "Rospo calamita" (Epidalea calamita) copre tutta l'Europa occidentale e del nord, dalla Spagna alla Bielorussia. Il Bufotes viridis si trova nell'Est Europa, il Bufotes variabilis a partire dalla Grecia abita vaste zone del Medioriente dove ancora più ad est si trova il Bufotes tourangeri, il Bufotes Boulengeri vive in Africa mediterranea, il Bufotes balearicus in Italia.


 

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SPECIE:

Genere BUFO - EPIDALEA - PSEUDEPIDALEA - BUFOTES
Rospo marmorizzato dell'Europa continentale, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. viridis    
Rospo marmorizzato dell'Italia a sud del Veneto, escluse le isole, compresa la provincia di Messina. viridis lineata balearica
Rospo marmorizzato delle isole Baleari, della Corsica, della Sardegna. viridis balearica  
Rospo marmorizzato della Sicilia esclusa la zona di Messina. viridis sicula boulengeri
Rospo marmorizzato di Lampedusa (e del Nord Africa) boulengeri    

 

bar

Le scelte di Astolinto

Astolinto ha preferito non mantenere nel genere Bufo tutti i rospi europei. Questo perchè questo genere comprende specie già abbastanza diverse tra loro e le nuove differenze rilevate si ritengono tali da creare nuovi taxa.

Il Rospo marmorizzato del Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto è denominato Bufotes viridis. Il rospo marmorizzato dell'Italia (escluso il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto), della Sardegna e della provincia di Messina è denominato Bufotes balearica. Il rospo marmorizzato della Sicilia (escluso quello della provincia di Messina) è denominato Bufotes boulengeri .
Si propongono i seguenti nomi comuni (i nomi latini non possono essere cambiati visto le rigide regole tassonomiche), che verranno usati nei testi senza la pretesa che abbiano valore sistematico e tanto meno geografico ma solo per una semplicità di esposizione per un più facile apprendimento intuitivo:

Rospo (smeraldino) europeo
Bufotes (Pseudepidalea) viridis

Rospo (smeraldino) italiano
Bufotes (Pseudepidalea) balearica

Rospo (smeraldino) africano
Bufotes (Pseudepidalea) boulengeri

Bufo bufo  - Rospo comune europeo

Rospo comune (europeo)
Bufo bufo

 

Astolinto ritiene equivalente l'utilizzo di Pseudepidalea o Bufotes.

bar

GENERE: SPECIE:
- Bufo (Garsault, 1764)
- Pseudepidalea (Laurenti, 1768)
- Epidalea (Cope, 1864)
- Bufotes (Rafinesque, 1815)
- Bufo bufo (Linneus, 1758)
- Bufo viridis (Laurenti, 1768)
- Bufo lineatus (Ninni, 1879)
- Bufo balearicus (Boettger, 1881)
- Bufo maculatus (Camerano, 1884)
- Bufo siculus (Stock et al., 2008)
- Bufo boulengeri (Lataste, 1879 )

Versi

Torna alla pagina

Torna alla pagina

Torna alla pagina

 

 

**Tali affermazioni si basano esclusivamente su libere supposizioni dell'autore.
***Non tutti gli studiosi sono d'accordo su a quale livello collocare le differenze tra i rospi marmorizzati italiani (specie, sottospecie ...)

- I dati sulla distribuzione delle specie sono stati presi da Map of Life

Articolo scritto il 05/09/2025, ultimo aggiornamento del 21/11/2020 - A. S.

Astolinto bar

I rospi italiani, le specie (La classificazione sistematica dei rospi presenti in libertà in Italia) - famiglia Bufonidi, ordine ANURI.
• Ultimo aggiornamento: 21/11/2020. Visite dal 14/02/2025: 1·506.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it