Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
I rospi italiani, le specieLa classificazione sistematica dei rospi presenti in libertà in Italia |
Cerchiamo di fare ordine nella confusione dovuta alle varie classificazioni usate per i rospi italiani: ![]() Il diagramma rappresenta le divergenze delle linee dei Bufonidi in Europa. I rospi del genere Bufotes/Pseudepidalea ed Epidalea presenti in Europa:
|
Classificazione tradizionale:La classificazione tradizionale divideva i rospi italiani in due specie appartenenti allo stesso genere Bufo.
L’unità della specie Bufo bufo non è stata mai messa in discussione. Più complicato è il discorso della classificazione del Bufo viridis. Nel corso degli ultimi anni sono emerse nuove indicazioni, principalmente derivate da studi genetici, che hanno svelato grandi differenze tra le popolazioni di Bufo viridis ed hanno messo in discussione la loro appartenenza alla stessa specie: si preferisce quindi parlare di un gruppo di specie affini appartenenti al "gruppo del rospo smeraldino" (ex Bufo viridis). Sono i rospi marmorizzati europei. |
Il genere dei rospi marmorizzati europeiMolti studiosi sono d'accordo nel considerare tutte le popolazioni del
"rospo marmorizzato italiano ” appartenenti allo stesso genere.
Si dividono però sul nome da assegnare a tale genere.
|
Le specie del Rospo marmorizzato europeo
La situazione filogenetica sembra essere questa** : *Naturalmente al posto del genere Bufotes molti studiosi preferiscono utilizzare il genere Pseudepidalea (Pseudepidalea viridis, Pseudepidalea balearica, Pseudepidalea lineatus, Pseudepidalea sicula). La specie monotipica Bufo bufo è presente in tutta Europa, gran parte della Russia e parte del Nord Africa. Il gruppo del Rospo smeraldino Europeo: genere Epidalea e Bufotes. |
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SPECIE:Genere BUFO - EPIDALEA - PSEUDEPIDALEA - BUFOTES |
|||
Rospo marmorizzato dell'Europa continentale, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. | viridis | ||
Rospo marmorizzato dell'Italia a sud del Veneto, escluse le isole, compresa la provincia di Messina. | viridis | lineata | balearica |
Rospo marmorizzato delle isole Baleari, della Corsica, della Sardegna. | viridis | balearica | |
Rospo marmorizzato della Sicilia esclusa la zona di Messina. | viridis | sicula | boulengeri |
Rospo marmorizzato di Lampedusa (e del Nord Africa) | boulengeri |
Astolinto ha preferito non mantenere nel genere Bufo tutti i rospi europei. Questo perchè questo genere comprende specie già abbastanza diverse tra loro e le nuove differenze rilevate si ritengono tali da creare nuovi taxa.
Il Rospo marmorizzato del Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto
è denominato Bufotes viridis. Il rospo marmorizzato dell'Italia
(escluso il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto), della Sardegna e della
provincia di Messina è denominato Bufotes balearica. Il rospo marmorizzato
della Sicilia (escluso quello della provincia di Messina) è denominato
Bufotes boulengeri .
Si propongono i seguenti nomi comuni (i nomi latini non possono essere cambiati visto
le rigide regole tassonomiche), che verranno usati nei testi senza la pretesa che
abbiano valore sistematico e tanto meno geografico ma solo per una semplicità
di esposizione per un più facile apprendimento intuitivo:
Rospo (smeraldino) europeo |
Rospo (smeraldino) italiano |
Rospo (smeraldino) africano |
Rospo comune (europeo) |
Astolinto ritiene equivalente l'utilizzo di Pseudepidalea o Bufotes.
GENERE: | SPECIE: |
- Bufo (Garsault, 1764) - Pseudepidalea (Laurenti, 1768) - Epidalea (Cope, 1864) - Bufotes (Rafinesque, 1815) |
- Bufo bufo (Linneus, 1758) - Bufo viridis (Laurenti, 1768) - Bufo lineatus (Ninni, 1879) - Bufo balearicus (Boettger, 1881) - Bufo maculatus (Camerano, 1884) - Bufo siculus (Stock et al., 2008) - Bufo boulengeri (Lataste, 1879 ) |
Versi
**Tali affermazioni si basano esclusivamente su libere supposizioni
dell'autore.
***Non tutti gli studiosi sono d'accordo su a quale livello collocare le differenze
tra i rospi marmorizzati italiani (specie, sottospecie ...)
- I dati sulla distribuzione delle specie sono stati presi da Map of Life
Articolo scritto il 05/09/2025, ultimo aggiornamento del 21/11/2020 - A. S.