Astolinto
![]() |
|
|
Mammiferi ![]() ![]() ![]() |
LontraLutra lutra | ||
![]() |
![]()
|
Mustelide di grandi dimensioni presente, con popolazioni residue, nelle acque interne del Vecchio Mondo.
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La lontra è attiva tutto l'anno.
Alpi Orientali: una piccola popolazione di circa 20 lontre si è stabilizzata in Friuli Venezia-Giulia, alcuni esemplari sono presenti in Veneto e in Trentino Alto-Adige.
2023
Centro-sud: un piccolo nucleo di lontre é stato avvistato nel sud del Lazio, presso Frosinone, dopo 20 anni.
In Piemonte dal 1988 è in corso un "progetto Lontra" nella Valle del Ticino.
Declino della Lontra per inquinamento delle acque, frammentazione dell'habitat, incidenti autostradale.
Non è più cacciabile dal 1977.
La lontra subisce un grande declino.
La lontra era molto diffusa
Lontra
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.