RETTILI
Italiani
60 specie presenti in Italia, circa 11.000 specie nel mondo1.
Lista delle 60 specie italiane:
Da questa lista sono stati esclusi:
- il Colubro bilineato Rhinechis scalaris segnalato una sola volta in Liguria.
- il Serpente frusta Platyceps najadum di presenza incerta al confine sloveno.
- il Colubro dei Balcani Hieropis gemonensis presente probabilmente oltre al confine sloveno.
- il Boa delle sabbie Eryx jaculus presente da diversi anni con una sola popolazione nei pressi di Licata (Agrigento).
- la Tartaruga di Kemp Lepidochelys kempii, la Tartaruga liuto Dermochelys coriacea e la Tartaruga embricata Eretmochelys imbricata con presenze occasionali in Italia e generalmente non riproduttive nel Mediterraneo.
- si è invece deciso di inserire alcune specie di tartarughe palustri alloctone del genere Trachemys, Pseudemys e Mauremys. Molti esemplari di queste specie sono stati acquistati in negozi di animali ancora molto piccoli, tenuti in casa come animali domestici e poi liberate in natura, principalmente in laghetti di parchi urbani, al raggiungimento delle dimensioni da adulti.
In Italia invece sono oggi presenti in diverse raccolte d'acqua ma non sono considerate dall'autore specie con vere popolazioni riproduttive: la tartaruga palustre del Caspio Muremys caspica, la tartaruga geografica Graptemys geographica e la tartaruga palustre mediterranea Muremys leprosa .
In questa pagina sono inseriti:
- Tutti i rettili che hanno popolazioni stabili e riproduttive in Italia.
- I rettili che sono presenti in Italia, anche al di fuori del periodo riproduttivo, con una certa frequenza (almeno un avvistamento nell’ultimo anno e 100 avvistamenti negli ultimi 5 anni). I casi dubbi sono spiegati nel testo.
Le popolazioni di molti Rettili italiani sono in diminuzione a causa, soprattutto, delle attività umane. In Italia è poco diffuso il rispetto per le specie minori, considerate spesso come un fastidiosi intrusi anche in ambienti naturali. Ciò causa uno squilibrio negli ecosistemi e un aumento delle specie dannose o fastidiose, come molti insetti (predati da lucertole e gechi) e topi (predati da molti serpenti).
Le immagini con bordo blu conducono alla scheda della specie. Le immagini con il bordo grigio aprono la foto ad alta risoluzione. I simboli rappresentano l'abbondanza e la diffusione in Italia (legenda dei simboli).
• Note: 1 - https://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?submit=Search, consultato l'1/1/2023
. | AS 1m |
• Ultimo aggiornamento: 12/06/2024. Visite dal 14/02/2025: 13·447.
Mail: admin
astolinto.it
Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it