Astolinto Home Astolintostar
Invertebrati Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi
star 1
 
 

RETTILI

Italiani

60 specie presenti in Italia, circa 11.000 specie nel mondo1.

SQUAMATI (Lucertole, ramarri, gechi, colubri e vipere).
CHELONI ( Tartarughe terrestri e palustri).

Legenda dei simboli Esempio di abbondanza. Esempio di mediamente abbondante Esempio di endemico


Lista delle 60 specie italiane:


SQUAMATI
Sauri

L
a
c
e
r
t
i
d
i
LUCERTOLE
Foto della Lucertola muraiola Lucertola muraiola
Podarcis muralis
Foto della Lucertola campestre Lucertola campestre
Podarcis sicula
Foto della Lucertola siciliana Lucertola siciliana
Podarcis wagleriana
Foto della Lucertola delle Eolie Lucertola delle Eolie
Podarcis raffonei
Foto della Lucertola di Malta Lucertola di Malta
Podarcis filfolensis
Foto della Lucertola tirrenica Lucertola tirrenica
Podarcis tiliguerta
Foto della Lucertola adriatica Lucertola adriatica
Podarcis melisellensis
Foto della Lucertola tirrenica Lucertola di Horvath
Iberolacerta horvathi
Disegno della Lucertola di Bedriaga Lucertola bedriaga
Archeolacerta bedriagae
Foto della Lucertola striata Lucertola striata
Psammodromus algirus
Foto della Lucertola vivipara Lucertola vivipara
Zootoca vivipara
Foto della Lucertola Podarcis carniolica Lucertola della Carniola
Zootoca carniolica
Foto della Lucertola ocellata Lucertola ocellata
Timon lepidus
RAMARRI
Foto del Ramarro occidentale Ramarro occidentale
Lacerta bilineata
Foto del Ramarro orientale Ramarro orientale
Lacerta viridis
Foto della Lucertola degli arbusti Lucertola agile
Lacerta agilis
ALGIROIDI
Algyroides fitzingeri Algiroide nano
Algyroides fitzingeri
Foto dell'Algiroide magnifico Algiroide magnifico
Algyroides nigropunctatus
Fillodattilidi
GECHI
foto del Geco comune, Tarentola mauritanica Geco comune
Tarentola mauritanica
Geconidi Foto del Geco verrucoso, Hemidactylus turcicus Geco verrucoso
Hemidactylus turcicus
Foto del Geco di Kotschyi, Mediodactylus kotskyi Geco di kotschyi
Mediodactylus kotschyi
Sferodattilidi
Foto del Tarantolino Tarantolino
Euleptes europaea
Scincidi
SCINCHI
Luscengola Luscengola
Chalcides chalcides
Foto della luscengola striataLuscengola striata
Chalcides striatus
Foto del gongilo Gongilo
Chalcides ocellatus
Anguidi
Foto dell'orbettino Orbettino italiano
Anguis veronensis
Serpenti
Viperidi
VIPERE
Vipera comune, Vipera aspis Vipera comune
Vipera aspis
Vipera dell'Orsini, Vipera ursinii Vipera dell'Orsini
Vipera ursinii
Vipera dal corno, Vipera ammodytes Vipera dal corno
Vipera ammodytes
Marasso, Vipera berusMarasso
Vipera berus
Natricidi
BISCE
Biscia dal collare Biscia dal collare occidentale
Natrix helvetica
Biscia dal collare Biscia dal collare orientale
Natrix natrix
Biscia tassellata Biscia tassellata
Natrix tassellata
Natrice viperina Natrice viperina
Natrix maura
Lamprofidi
COLUBRI
Malpolon occidentale Colubro lacertino occidentale
Malpolon monspessulanus
Malpolon orientale Colubro lacertino orientale
Malpolon insignitus

C
o
l
u
b
r
i
d
i
Biacco Biacco
Hierophis viridiflavus
Colubro ferro di cavallo Colubro ferro di cavallo
Hemorrhois hippocrepis
Colubro di Riccioli (Coronella girondica) Colubro di Riccioli
Coronella girondica
Colubro liscio (Coronella austriaca) Colubro liscio
Coronella austriaca
Cervone (Elaphe quatuorlineata) Cervone
Elaphe quatuorlineata
Saettone Saettone
Zamenis longissimus
Saettone occhirossi Saettone occhirossi
Zamenis lineatus
Saettone Colubro leopardino
Zamenis situla
Serpente gatto immagineSerpente gatto
Telescopus fallax
Macroprotodon Colubro dal cappuccio
Macroprotodon cucullatus
Boidi Boa Boa delle sabbie
Eryx jaculus
CHELONI
Testudinidi
TESTUGGINI TERRESTRI
Foto della testuggine di Hermann Testuggine di Hermann
Testudo hermanni
Testuggine grecaTestuggine greca
Testudo graeca
Testuggine marginata Testuggine marginata
Testudo marginata
Emididi
TARTARUGHE PALUSTRI (di acqua dolce)
Foto della Tartaruga palustre europea Tartaruga palustre europea
Emys orbicularis
Foto della Tartaruga palustre siciliana Tartaruga palustre siciliana
Emys trinacris
Foto della Tartaruga palustre americana Tartaruga palustre americana
Trachemys scripta
Foto della Tartaruga di fiume americana Tartaruga di fiume americana
Pseudemys concinna
Foto della falsa tartaruga geografica Falsa tartaruga geografica
Graptemys pseudogeographica
Geoemydidae
Foto della Tartaruga palustre del Caspio Tartaruga cinese tricarinata
Mauremys reevesii
Foto della Tartaruga palustre del Caspio Tartaruga cinese dal collo striato
Mauremys sinensis
C
h
e
l
o
n
i
i
d
i
TARTARUGHE MARINE
Tartaruga marina (Caretta caretta) Tartaruga marina
Caretta caretta
Tartaruga verde
Chelonia mydas
 

Da questa lista sono stati esclusi:

Le popolazioni di molti Rettili italiani sono in diminuzione a causa, soprattutto, delle attività umane. In Italia è poco diffuso il rispetto per le specie minori, considerate spesso come un fastidiosi intrusi anche in ambienti naturali. Ciò causa uno squilibrio negli ecosistemi e un aumento delle specie dannose o fastidiose, come molti insetti (predati da lucertole e gechi) e topi (predati da molti serpenti).

Le immagini con bordo blu conducono alla scheda della specie. Le immagini con il bordo grigio aprono la foto ad alta risoluzione. I simboli rappresentano l'abbondanza e la diffusione in Italia (legenda dei simboli).

Astolinto bar

• Note:

1 - https://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?submit=Search, consultato l'1/1/2023

. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 12/06/2024. Visite dal 14/02/2025: 13·447.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it