Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Tartaruga cinese tricarinataMauremys reevesii | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Tartaruga palustre di dimensioni medie, verde e gialla.
Descrizione | Tartaruga di acqua dolce. Carapace allungato. Strisce gialle sul collo strette e uniformi. ↗ Tartaruga cinese tricarinata su Wikipedia. Approfondimento: "Mauremys reevesii, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Onnivora. Si nutre di alghe, anfibi (larve e adulti), pesci, invertebrati. |
Distribuzione | Originaria dell’Asia orientale é stata introdotta in Europa e Nord America. In Italia è in espansione. |
Habitat | Vari habitat di acqua dolce: laghetti, canali, fiumi a corrente lenta. Preferisce acque poco profonde con un fondo sabbioso o fangoso. |
È in pericolo di estinzione in natura in molte zone del suo areale originario. La Mauremys reevesii può ibridarsi con la Mauremys japonica e con la Mauremys sinensis. |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
Questa tartaruga ama le alte temperature e l'acqua tiepida. E' quindi attiva nei mesi caldi.
Soprattutto nei parchi cittadini le Trachemys possono raggiungere densità elevate.
Mauremys reevesii. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Tartaruga cinese tricarinata (Mauremys reevesii). Alcuni esemplari sono completamente neri (melanici).
Tartaruga cinese tricarinata
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.