Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Colubridi Colubridi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Biscia dal collare occidentale

Natrix helvetica

sole. Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Serpente d'acqua grigio con collare nero e bianco presente in Europa centrale.


Descrizione

Gli adulti di biscia dal collare occidentale sono lunghi generalmente 80 cm anche se alcune femmine, che sono più grandi dei maschi, possono raggiungere 1 metro e 80 cm.
La testa è arrotondata e gli occhi presentano una pupilla tonda. Il colore è molto variabile: il dorso può essere grigio, bruno o verdastro. Questa natrice ha spesso due caratteristiche macchie gialle (o bianche) e nere dietro il capo e strie scure allineate lungo il corpo. Il ventre tende generalmente al bianco.

Biscia dal collare occidentale su Wikipedia.

Alimentazione

La Natrix helvetica si nutre principalmente di anfibi (rane, rospi e tritoni, anche allo stadio larvale). Occasionalmente preda anche piccoli mammiferi (specialmente roditori), pesci e uccelli (anche nei nidi).

Distribuzione

La biscia dal collare barrata è presente principalmente dai Pirenei alla Germania, in Italia e in Inghilterra.

Habitat

Spesso si trova presso laghi, fiumi e stagni dove si immerge con naturalezza. Si adatta però anche ad ambienti diversi più secchi.

Immagine di un ambiente preferito.




Le bisce del genere Natrix sono abili nuotatrici.


La biscia dal collare non è un serpente velenoso ma, se disturbata, emette un liquido di cattivo odore dall'ano. Inoltre, per difendersi, si immobilizza e si finge morta (tanatosi): apre persino la bocca facendo uscire la lingua a penzoloni, la saliva e delle gocce di sangue. Contro predatori come i gatti, attirati dal movimento, questo metodo è il più efficace.

Può anche gonfiare la testa per sembrare più grande oppure emette un sibilo inarcando il collo e mima curiosi 'attacchi' a bocca chiusa. Un predatore che la scambiasse per una vipera la lascerebbe in pace. In realtà la biscia dal collare non morde quasi mai, nemmeno se provocata.


Le bisce dal collare possono ambientarsi anche nei giardini e nei parchi cittadini ma sono totalmente innocue, tranne che per i piccoli animali che abitano questi luoghi compresi anche i pesci rossi.



Storia della classificazione della biscia dal collare:


  • - Nel 2017 gli studi di Kindler et al. hanno fatto emergere la presenza di due specie separate di Biscia dal collare: la Biscia dal collare orientale Natrix natrix (Linnaeus, 1758) e la Biscia dal collare occidentale o barrata Natrix helvetica (Lacepède, 1789).

  • - Prima del 2017 si pensava che in Europa fosse presente un'unica specie di biscia dal collare: Natrix natrix.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Meteo Roma
*Il grafico rappresenta la temperatura ed i giorni di pioggia della città di Roma.

 

La biscia dal collare è ben adattata al clima italiano. In periodi secchi può superare la stagione calda nei luoghi che conservano una minima umidità. Nei periodi più freddi va in letargo.

Vi sono segnalazioni della presenza di individui in attività in pieno inverno.




APPROFONDIMENTO

Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica)

Biscia che prende il sole (basking) su una pietra non lontano dall'acqua.


Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica)

Parco nei pressi di Roma. Una grossa biscia dal collare ha catturato e sta inghiottendo una rana verde.



Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica)

Biscia con capo rialzato in segno di minaccia.
In realtà questo serpente è innocuo ed inoffensivo. Se maltrattato rilascia però una sostanza puzzolente e nauseabonda per scoraggiare alcuni predatori nel mangiarsela.




CICLO VITALE DELLA SPECIE

I piccoli

Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica)

Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica). I giovani di biscia dal collare sono piccoli adulti in miniatura appena usciti dall'uovo.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Biscia dal collare occidentale
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









⭐️ Ad - 27/05/23 ore 13:35.
Segnalate a nord del Lazio due bisce dal collare che facevano basking su un albero non lontano dall'acqua.

Anto - 27/05/23 ore 13:33.
A Roma nord, all'interno del GRA, c'è un piccolo ruscello (lo nomino R1) dove ho visto una biscia dal collare di circa un metro. Probabilmente stava tenendo un agguato a delle rane verdi lì presenti.

⭐️ Ad - 24/05/23 ore 20:38.
La biscia dal collare in Ucraina: collare giallo con bordo nero, corpo grigio con punteggiature bianche. Post di European herping. https://www.facebook.com/groups/europeanherping/permalink/9925542817516048/

Approfondimento FB - 20/04/23 ore 20:49.
https://www.facebook.com/groups/283231695476830/permalink/1618598808606772/

Giacomo - 21/03/22 ore 20:46.
“Questa ti è valsa il viaggio in Sardegnaâ€￾. Sono state queste le parole di un mio amico quando abbiamo incontrato una delle specie endemiche più elusive e misteriose della Sardegna: la natrice di Cetti (Natrix helvetica cetti). Si tratta senza dubbio di uno dei serpenti italiani più affascinanti. Pur essendo una sottospecie della “biscia d’acquaâ€￾ non è strettamente legata agli ambienti acquatici ma si ritrova prevalentemente in boschi di lecci. La colorazione è molto variabile, con macchie nere che talvolta formano dei bellissimi ocelli. Le striature nere del capo proseguono attraverso l’iride. La natrice di Cetti ha una distribuzione frammentata e circoscritta ad alcuni settori dell’isola, non risulta mai abbondante e per questo è difficile da vedere e poco studiata. Attualmente è considerata Vulnerabile (VU) dalla IUCN nella Lista Rossa dei Vertebrati Italiani. Le principali minacce sono l’alterazione dell’habitat e la raccolta illegale di individui.

Manuela - 14/05/21 ore 18:26.
Arezzo, torrente Vingone - 11 maggio 2021 ore 10. Avvistato giovane esemplare di natrice dal collare mentre nuotava nel fiume.

Admin - 28/04/21 ore 22:27.
Ciao Giuseppe. Puoi inviarla tramite la mail in fondo a questa pagina.

Giuseppe R. - 27/04/21 ore 00:24.
Ieri mi è stata recapitata una foto che a me sembra una biscia dal collare di notevoli dimensioni e che non sembra che sia stata vista altre volte dalle nostre parti (Caltanissetta). Come posso inviartela?

Admin - 30/10/19 ore 09:06.
Grazie Gigigigi. Bene.

Gigigigi - 29/10/19 ore 17:41.
Questo sito mi è stato di aiuto. Ci verrò spesso su sto sito.

Carlo - 28/11/18 ore 20:13.
Buone notizie per i nostri amici: https://www.repubblica.it/cronaca/2018/11/28/news/unesco_muretti_a_secco_patrimonio_dell_umanita_-212865884/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P14-S1.4-T1

Matteo Di Nicola - 13/10/17 ore 23:33.
La natrice o biscia dal collare è un serpente piuttosto ubiquitario, ben diffuso nel nostro Paese (e di conseguenza protagonista di molte uccisioni ingiustificate da parte di persone male informate ed irrispettose della natura, che le scambiano per “grosse vipereâ€￾). Si tratta di un colubride che può ragiungere dimensioni importanti, con femmine fino ad oltre 180cm, con un record registrato di 205 cm (i maschi difficilmente superano il metro). Innocua per l'uomo, non risulta mordace anche a seguito di molestie: le sue strategie di difesa, oltre alla fuga quando possibile, consistono nell'emissione di sostanze maleodoranti dalle ghiandole anali o, in condizioni di maggiore stress, nell'atto della “tanatosiâ€￾ (condizione in cui l'animale si finge morto, con bocca spalancata e lingua estroflessa, spesso accompagnante da una fuoriuscita di sangue ed emissione di sostanze maleodoranti). La dieta risulta abbastanza generalista, con prevalente predazione di anfibi (in particolare Bufo bufo e generi Rana e Pelophylax) soprattutto da parte degli adulti, per i quali rientra occasionalmente qualche roditore nella dieta. Il consumo di pesci risulta maggiore nei giovani, i quali sono anche più legati agli ambienti acquatici (non è raro, invece, rinvenire adulti anche ad elevate distanze dalle zone umide). Il nome comune deriva dalla presenza di due macchie nere dietro la testa, spesso unite, a formare un collare. Due macchie bianche/giallastre precedono quelle nere nei giovani e questa caratteristica tende a scomparire con l'avanzare dell'età. Le squame sono “carenateâ€￾ (cioè interessate da un rilievo mediano) come nelle altre specie del genere Natrix e questo non deve farle confondere con le vipere, anch'esse aventi la medesima caratteristica ma da cui si distinguono per tutte le altre differenze più volte citate). Presente in Italia con diverse sottospecie (Natrix natrix helvetica per la Penisola e Natrix natrix natrix per la parte nord-orientale della stessa; Natrix natrix sicula per Sicilia e Calabria meridionale; Natrix natrix cetti per la Sardegna) è stata recentemente oggetto di una revisione sistematica (a seguito di uno studio su base genetica pubblicato nell'agosto di quest'anno), secondo cui le natrici dal collare sono ascritte a due diverse specie: Natrix helvetica (in Italia con le sottospecie nominale, sicula e cetti) e Natrix natrix natrix per l'Italia Nord-orientale.
Astolinto bar

Biscia dal collare occidentale (Natrix helvetica) - famiglia Colubridi, ordine SQUAMATI.

• Note: Ci sono 4 specie italiane che si possono considerare "bisce" o "natrici" e sono riportate in alto. Tutte appartengono al genere Natrix. Tra loro vi sono due specie praticamente identiche che in questo sito si preferisce nominare in base ad un indicatore geografico. Si è scelto di denominare la specie Natrix helvetica, detta anche "Biscia dal collare barrata", come "Biscia dal collare occidentale" ma sarebbe meglio chiamarla, per semplificare, "Biscia occidentale" o "Natrice occidentale".
La specie Natrix natrix, detta anche "Biscia dal collare eurasiatica" è chiamata "Biscia dal collare orientale" ma sarebbe meglio chiamarla "Biscia orientale" o "Natrice orientale"
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 15/10/2023. Visite dal 14/02/2025: 1·112.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it