Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Geco comuneTarentola mauritanica | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Geco grigio molto diffuso presente in Europa e Africa.
Descrizione | Colore del dorso variabile: generalmente grigio o bruno, raramente nero o giallognolo. Striature accennate sul dorso e più nette sulla coda. Corpo molto appiattito ricoperto da piccoli tubercoli. La coda è liscia. E' lungo 14 cm ma fino a 18 cm. |
Alimentazione | Il geco comune si ciba quasi esclusivamente di insetti e ragni. Predilige insetti ditteri (mosche, zanzare e moscerini) e lepidotteri (falene notturne), occasionalmente preda anche formiche alate e non (imenotteri). Per questo motivo è considerato un animale utile all'uomo. |
Distribuzione | Coste del Mediterraneo: in Europa dal Portogallo alla Grecia e all'isola di Creta; in Africa dal Marocco all'Egitto. Introdotta recentemente in altre parti del mondo: Isole Baleari, Pianura Padana e coste adriatiche fino ad Ancona. |
Habitat | Muri, rocce o pareti ripide. Presente sia in ambienti naturali che in città. Fa parte della tipica fauna metropolitana costiera. Fino a 600 mslm. |
E' il geco più comune in Italia. Occasionalmente è attivo anche di giorno e lo si può osservare termoregolarsi al sole, ma rimane nei rifugi abituali anche di notte se la temperatura è bassa o c'è vento. Può perdere la coda come molte lucertole e poi rigenerarla. Si nota spesso vicino a fonti luminose artificiali (lampade, lampioni ...) presso le quali attende l'arrivo di prede attratte dalla luce che cattura con rapidi movimenti. La temperatura del suo corpo è uguale a quella dell'ambiente circostante (specie ectoterma). Per regolarle la temperatura quindi deve adottare un comportamento specifico. Se sente freddo si sposta in zone più calde o al sole (comportamento detto basking). Se invece sente caldo si sposta in zone più fresche, all'ombra, nelle fessure del terreno o tra i cespugli. DIFESE: Questa specie si trova spesso anche in città. In tale ambiente vi sono molti pericoli diversi da quelli presenti nell'ambiente naturale. Nelle città, ad esempio, è sconsigliabile fare degli spostamenti, a causa delle strade trafficate e del rischio di andare a finire sotto una macchina. Attraversare in sicurezza una strada è un abilità che nessun animale ha acquisito. Per questo motivo gli individui con maggiore successo in queste condizioni sono quelli che si stabiliscono in un luogo favorevole senza effettuare lunghi spostamenti. Sinonimi: Tarantola muraiola. |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva | |||
a: Stagione degli amori. |
|
PREDE
Mosche
Zanzare
Falene
Ragni
Invertebrati
• Note: La foto in alto è stata scattata a Roma.. | AS 1m |