Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Gekkonidi Gekkonidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Geco verrucoso

Hemidactylus turcicus

sole. Geco verrucoso (Hemidactylus turcicus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo geco grigiastro diffuso nelle zone costiere del Mediterraneo.


Descrizione

Piccolo geco di 10 cm. Colore del dorso grigiastro, spesso tendente al rosa. La coda è generalmente ad anelli chiari e scuri alternati. Artigli visibili su ogni dito.

Geco verrucoso su Wikipedia.

Alimentazione

Artropodi.

Distribuzione

Principalmente zone costiere del Mediterraneo. Introdotto in Texas ed in altre zone. In Italia è presente in particolare sulla costa tirrenica, al sud e nelle isole.
Le popolazioni sono abbastanza abbondanti.

Habitat

Rocce e muri, anche in città. Preferisce rimanere in zone di ombra o buio e raramente esce allo scoperto alla luce.


Quando si sente minacciato alza la coda in alto assumendo una posizione che ricorda uno scorpione.


Il genere Hemidactylus comprende più di 90 specie prevalentemente tropicali. Sarebbe meglio cambiare il nome comune "Geco verrucoso" in "Geco domestico" poichè gli appartenenti a questo genere sono denominati gechi delle case, oppure chiamarlo "Geco nano" poichè è il più piccolo geco italiano. Vista l'ampia distribuzione non è corretto chiamarlo "Geco turco".




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

I gechi soffrono particolarmente il freddo e sono generalmente inattivi al di sotto dei 15 gradi.




Astolinto bar


Commenti degli utenti
Geco verrucoso
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 21/05/25 ore 22:20.
Sono un paio di settimane che un emidattilo si è stabilito in cucina. Sta sempre dietro il frigo. La sera esce in veranda e mangia formiche e moscerini.

Stefano G. - 8/08/16 ore 02:19.
A Trieste ce ne sono molti, sia Tarentola che Hemidactylus. Questi ultimi piu vicini al mare.
Leonarda - 04/10/14 ore 23:27.
Roma. Io abito nell'attico in centro e stamattina quando ho tirato su la persiana è caduto un piccolo geco che poco dopo è morto. Purtroppo non sapevo che fosse lì e non ho potuto fare niente!
Astolinto bar

Geco verrucoso (Hemidactylus turcicus) - famiglia Gekkonidi, ordine SQUAMATI.

• Note: L'individuo in alto è stato fotografato nel nord del Lazio.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 16/09/2019. Visite dal 14/02/2025: 777.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it