Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Tartaruga americanaTrachemys scripta | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Tartaruga palustre di dimensioni medie, verde e gialla.
Descrizione | Tartaruga di acqua dolce. Carapace piatto. Maschi fino a 15 cm, femmine fino a 30. ↗ Tartaruga americana su Wikipedia. Approfondimento: "Trachemys scripta, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Onnivore. Si nutrono di alghe, anfibi (larve e adulti), pesci, invertebrati. |
Distribuzione | Originaria degli Stati Uniti ma importata in moltre altre località. In Italia è in rapida diffusione |
Habitat | Laghetti, canali, fiumi a corrente lenta soprattutto antropizzati. |
La Trachemys scripta elegans, la tartaruga dalle orecchie rosse si differenzia dalla Trachemis scripta scripta, o tartaruga dalle orecchie gialle per il colore delle macchie poste ai lati del capo. In Italia in passato era commercializzata prevalentemente la prima; |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La tartaruga dalle orecchie rosse ama le alte temperature e l'acqua tiepida. E' quindi attiva nei mesi caldi.
APPROFONDIMENTO
Queste tartarughe amano prendere il sole (basking) sopra oggetti galleggianti o presso le sponde delle raccolte d'acqua. Se spaventate si tuffano velocemente.
Soprattutto nei parchi cittadini le Trachemys possono raggiungere densità elevate.
Nei momenti più caldi della giornata e durante la caccia le Trachemys si immergono in acqua.
Trachemys scripta. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Tartaruga americana (Trachemys scripta). Alcuni esemplari sono completamente neri (melanici).
I maschi sono più piccoli ed hanno una lunga coda.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Corteggiamento
Tartaruga americana (Trachemys scripta). I maschi attuano ai primi caldi un complesso rituale di corteggiamento. In seguito, dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova nel terreno soffice o nella sabbia.
Tartaruga americana
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.