Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Ramarro orientaleLacerta viridis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Grossa lucertola presente nell'Europa dell'ovest. Di solito verde.
Descrizione | Grossa e robusta lucertola di colore verde brillante con ventre giallo. Irl maschio ha una fine punteggiatura nera sul dorso ed è lungo fino a 35 cm. La gola e il muso dei maschi sono azzurri nel periodo riproduttivo. La femmina è poco più piccola, di colore verde meno brillante e presenta due o quattro strie longitudinali chiare affiancate da punteggiature scure. |
Alimentazione | Invertebrati, principalmente insetti. Si nutre di prede più grandi delle altre lucertole con le quali convive. Mangia anche frutti e occasionalmente piccoli vertebrati. |
Distribuzione | Europa orientale. In Italia è presente solo in zone ristrette del nordest. |
Riproduzione | In primavera, la stagione degli accoppiamenti, i maschi diventano particolarmente aggressivi e territoriali. Le femmine depongono fino a 20 uova. |
Habitat | Prati con vegetazione fitta dove rifugiarsi, boschi assolati. Lo si rinviene spesso presso le zone umide. |
Il ramarro è un animale diurno ma non ama le giornate troppo calde. La coda, se spezzata, si rigenera. Se molestato si difende mordendo ma i morsi sono poco dolorosi e assolutamente non velenosi. Sembra che in cattività possa vivere sino a venti anni. E' predato da alcune specie di grossi serpenti come i biacchi e le biscie. Un tempo tutti i ramarri europei erano considerati come un'unica specie: lacerta viridis. Oggi si preferisce chiamare i ramarri dell'Europa dell'ovest come Ramarro occidentale (Lacerta bilineata) e quelli dell'Europa dell'Est Ramarro orientale (Lacerta trilineata e Lacerta viridis). Questa specie è ovipara: dopo essere state fecondate le femmine depongono delle uova con guscio in un rifugio nascosto. Dalle uova nascono individui simili agli adulti in miniatura già capaci di cacciare autonomamente che non hanno alcun rapporto con i genitori. La temperatura del suo corpo è uguale a quella dell'ambiente circostante (specie ectoterma). Per regolarle la temperatura quindi deve adottare un comportamento specifico. Se sente freddo si sposta in zone più calde o al sole (comportamento detto basking). Se invece sente caldo si sposta in zone più fresche, all'ombra, nelle fessure del terreno o tra i cespugli. DIFESE: |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
a | a | a | a |
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva | |||
a: Stagione degli amori. |
Ramarro orientale
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.