Astolinto Astolinto
 

Ordine Famiglia

RETTILI RETTILI specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Tartaruga marina

Caretta caretta

sole. Tartaruga marina (Caretta caretta), foto di esempio dell'animale.

Tartaruga marina di notevoli dimensioni.


Descrizione

Tartaruga marina robusta con carapace piatto. Testa molto grande. Lunghezza di oltre 1 metro. Maschi con coda di maggiori dimensioni e unghie più robuste rispetto alle femmine.

Tartaruga marina su Wikipedia.

Alimentazione

La tartaruga marina è onnivora e presenta un'alimentazione piuttosto varia: si nutre di alghe, spugne, echinodermi, crostacei, molluschi (soprattutto gasteropodi), meduse e pesci anche morti.

Distribuzione

Molto rara ma diffusa lungo quasi tutte le coste del Mediterraneo. In Italia si contano in media 30 nidi all'anno localizzati principalmente in Sicilia (anche nell'isola di Lampedusa) e Calabria, recentemente anche in Campania e Sardegna

Habitat

Mari non troppo profondi. Praterie a posidonia.

Immagine di un ambiente preferito.

Ogni nido contiene in media 90 uova. La schiusa avviene dopo circa 70 giorni e può durare anche per 10 giorni. Le tartarughine appena nate pesano 15 grammi e sono lunghe 4 cm.

Le femmine diventano fertili al 25esimo anno di vita e raggiungono la stessa spiaggia sabbiosa nella quale sono nati per deporre.


Questa tartaruga è in pericolo di estinzione. In Italia è molto rara e le nidificazioni sulle nostre coste sono eventi eccezionali. La pulizia meccanica delle coste distrugge le uova. I nidi recintati dal WWF o da Legambiente, hanno maggiori possibilità di salvarsi.

Tartaruga marina (Caretta caretta)



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Tartaruga marina
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Ad by wwf.it - 10/06/25 ore 16:13.
Avviato dalla UE il progetto Life ADAPTS. https://www.wwf.it/pandanews/animali/tartarughe-marine-foche-monache-progetto-crisi-climatica/

Admin - 26/09/24 ore 23:43.
https://www.instagram.com/p/DAYapMsNHMG/?igsh=aHFvZXBoa2oxNzln

Admin - 10/09/24 ore 16:48.
Nidi di Caretta caretta in Italia nel 2014 per regione: https://www.facebook.com/share/n6mHHVaztRcnv679/

Ad - 09/08/24 ore 15:55.
https://www.facebook.com/share/LwG32jJbU712sja9/

Admin da CR - 02/12/23 ore 18:36.
La tartaruga marina come predatrice dei granchi blu. https://www.corriereromagna.it/ravenna/ravenna-la-tartaruga-predatrice-contro-il-granchio-blu-DY436115

Admin da Repubblica - 04/10/23 ore 21:02.
In Italia questanno sono stati registrati 444 nidi di Caretta caretta. https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/10/04/news/tartarughe_caretta_caretta_nidificazione_italia-416806841/?ref=RHRM-BG-P2-S1-T1

Admin da Kodami - 30/09/23 ore 13:47.
Differenza tra tartarughe e testuggini.

Admin - 28/09/23 ore 16:28.
https://www.facebook.com/1547573739/posts/pfbid0QY8otf51z7jJck2VsVTDBfQ5Y7QwTszRDpamFH6C5UTkzFNF5b4CBK7GPZeNVLacl/
Astolinto bar

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 4/10/2023. Visite dal 14/02/2025: 573.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it

MARI ITALIANI

2016

Record di 58 nidificazioni in Italia.

Mappa semplificata deli nidi di Caretta caretta nel 2016. I punti sulla mappa sono indicativi e non rappresentano la località precisa.

Canale di Sicilia

Sicilia (17 nidi): molte nidificazioni sono avvenute nelle Isole Pelagie, a Lampedusa nella Spiaggia dei Conigli le Caretta caretta hanno deposto in 8 nidi. Anche a Linosa in un nido. Presso Ragusa, a Punta secca, c'è stato un nido con la schiusa di 54 tartarughine.

Tirreno:

Toscana (1 nido): Capalbio, spiaggia Chiarone. Lazio (1 nido): Nettuno. Campania (4 nidi): Cilento, Acciaroli con un nido. Sardegna (5 nidi): Cagliari, Domus de Maria: un nido. Villasilmius, Capo Carbonara. Bari Sardu, Sa Marina.

Ionio:

Calabria (28 nidi): Reggio Calabria, Costa dei Gelsomini. Puglia (2 nidi) .

2015

 

2014

Sardegna
Platamona (Sassari), 2/10/2014: nasce una covata di tartarughine deposta in una spiaggia vicino alla città. Le deposizioni in Sardegna stanno aumentando nell'ultimo periodo.

Progetto europeo Tartalife: sistemi per limitare il danno alla specie causato dalla pesca *.
Platamona: nasce una nidiata di Caretta caretta.

2013

Tirreno: nascono 31 tartarughine da un nido a Mondello (PA) *, l'incubazione è andata dal 15/7 al 30/9 per un totale di 73 giorni.
Anche a Bonifati (CS)* nascono 12 tartarughine il 14/8.
Adriatico: nascono 20 tartarughe da un nido a Roseto degli Abruzzi (TE) * e almeno 8 da un nido presso Vieste (FG) *.
Lampedusa e Linosa: deposizione di meno nidi rispetto agli scorsi anni.

2012

 

2007

 
1999 - 2002

2002

Canale di Sicilia: Lampedusa, Spiaggia dei Conigli: 7 nidi.

Platamona (Sassari), 2/10/2014. Le tartarughine appena schiuse dall'uovo raggiungono il mare.



VIDEO - da Youtube

Visualizza in una nuova finestra
Torna alla pagina

Tartaruga marina (Caretta caretta)

Astolinto bar

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 4/10/2023. Visite dal 14/02/2025: 574.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it