Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CHELONI CHELONI Famiglia Testudinidi Testudinidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Testuggine greca

Testudo graeca

sole. Testuggine greca (Testudo graeca), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Tartaruga terrestre che si nutre di piante.


Descrizione

Tartaruga terrestre con carapace di colore giallo con macchie brune poco in contrasto. Presenta una sola placca ossea al di sopra della coda che ha ai lati due tubercoli ben visibili (speroni). Femmine circa 25 cm, maschi di poco più piccoli.

Testuggine greca su Wikipedia.

Alimentazione

Piante erbacee, fiori e frutti.

Distribuzione

Localizzata in aree ristrette dell'Europa, dell'Asia e del Nordafrica.
Introdotta in Italia in diverse zone, principalmente in Sardegna.

Habitat

Macchia mediterranea, prati, zone coltivate e boschi.

Immagine di un ambiente preferito.




Dal canale "Astolinto" di Youtube: notare la presenza della tartaruga in due ambienti molto diversi: nel sottobosco umido pieno di foglie e sulle dune costiere aride, nei pressi del mare.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Come tutti i rettili non ama nè le temperature alte nè quelle basse: va in letargo nei mesi invernali ed è attiva solo in prima mattinata e la sera nei mesi estivi più caldi.




APPROFONDIMENTO

Testuggine greca (Testudo graeca)

Parte inferiore del carapace di Testudo graeca.


Testuggine greca (Testudo graeca)

Testudo graeca in un ambiente tipico: il bosco.


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Testuggine greca
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 12/05/19 ore 11:25.
Prego. Grazie a te per il commento!

Lorenzo T. - 08/05/19 ore 21:19.
Devo fare una ricerca su questa tartaruga e voi mi avete dato il tocco finale per finire la ricerca, grazie!
Astolinto bar

Testuggine greca (Testudo graeca) - famiglia Testudinidi, ordine CHELONI.

• Note: L'esemplare in alto è stato fotografato in Dobrogea, Romania.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 8/07/2023. Visite dal 14/02/2025: 382.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it