Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Lacertidi Lacertidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Lucertola di Malta

Podarcis filfolensis

sole. Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Lucertola di colorazione variabile presente a Malta e in altre isole italiane.


Descrizione

Piccola lucertola lunga circa 18 cm. Coda molto lunga. Colore del dorso molto variabile, con predominanza del verde o del marrone. Ventre bianco, giallo o rosso.

Lucertola di Malta su Wikipedia.

Approfondimento: "Podarcis filfolensis, variabilità della specie ".

Alimentazione

PREDE ↓


Artropodi, principalmente insetti e aracnidi.

Distribuzione

Endemica di Malta e delle isole vicine.
In Italia presente a Linosa e Lampione ed è stata introdotta recentemente a Lampedusa.

Mappa su iNaturalist.

Habitat

Giardini, strade cittadine, campi coltivati, zone rocciose, spiagge.





Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La lucertola di Malta vive in isole con clima mitigato dal mare. Per questo motivo qualche individuo potrebbe essere attivo in alcuni giorni caldi e soleggiati dei mesi più freddi.





APPROFONDIMENTO

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)


Diversità della speciePodarcis filfolensis. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis). Alcuni esemplari hanno un reticolo nero sopra una base verde chiara. In questo caso la gola è gialla.



Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)

Altri individui hanno un colore verde chiaro abbastanza uniforme.




Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)

Questa femmina ha un colore bruno con delle strisce dorsali chiare e scure. La gola è gialla.







CICLO VITALE DELLA SPECIE

Maschio e femmina

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis). In primavera, nel periodo degli amori, il maschio e la femmina possono passare parecchio tempo assieme. Trovano dei rifugi comuni e il maschio scaccia gli altri pretendenti.


Combattimenti tra maschi

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)

In primavera i maschi diventano aggressivi tra loro per difendere il territorio e le femmine. Non sono rari anche scontri fisici (vedi il video sotto).



Accoppiamento

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis)

Il maschio con un morso sul dorso blocca la femmina e si accoppia. La fecondazione è interna.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Lucertola di Malta
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









JC - 16/05/22 ore 19:13.
Oggi sono stato a Linosa e ho visto una trentina di lucertole di Malta. Alcune si nutrivano sopra delle piante ombrellifere: con la lingua leccavano il nettare e cacciavano gli insetti che passavano nelle vicinanze. Erano di colore scuro e i maschi avevano il sottogola arancione o bianco.
William Di Pietro - 28/09/15 ore 22:29.
In foto: un maschio adulto.
Astolinto bar

Lucertola di Malta (Podarcis filfolensis) - famiglia Lacertidi, ordine SQUAMATI.

• Note: Le foto di questa pagina sono state scattate a Malta. Il disegno del dorso delle Podarcis filfolensis italiane può essere molto diverso.. | AS 1m |


Link esterni:
Si consiglia di cercare "Podarcis filfolensis" o "Lucertola di Malta" su Wikipedia per approfondimenti e su iNaturalist per la mappa di distribuzione.

• Ultimo aggiornamento: 2/12/2023. Visite dal 14/02/2025: 521.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it