Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Colubridi Colubridi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Biscia dal collare orientale

Natrix natrix

sole. Biscia dal collare orientale (Natrix natrix), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Serpente d'acqua grigio con collare nero e bianco presente in Europa e Asia.


Descrizione

Gli adulti di biscia dal collare orientale sono lunghi circa 80 cm, anche se in alcuni casi possono raggiungere 1 metro e 80 centimetri. Le femmine sono più grandi dei maschi.
Gli occhi presentano una pupilla rotonda. Anche la testa è arrotondata. Il colore è molto variabile: il dorso può essere grigio, bruno o verdastro. Il ventre tende generalmente al bianco. Ha spesso due macchie caratteristiche gialle (o bianche) e nere dietro il capo e punteggiature scure allineate lungo il corpo. Non è un serpente velenoso, ma emette un liquido maleodorante dalle ghiandole anali se disturbata.

Biscia dal collare orientale su Wikipedia.

Alimentazione

Si nutre principalmente di anfibi (rane, rospi e tritoni, anche allo stadio larvale). Occasionalmente preda anche piccoli mammiferi (specialmente roditori), pesci e uccelli (anche nidi).

Distribuzione

La biscia orientale è presente in Europa ad est della Francia fino al Medio Oriente e all'Asia. In Italia si trova nel nord-est.

Habitat

Spesso si trova presso laghi, fiumi e stagni dove si immerge regolarmente. Si adatta però anche ad ambienti diversi.

Immagine di un ambiente preferito.



Le bisce del genere Natrix sono abili nuotatrici.


La biscia dal collare non è un serpente velenoso ma, se disturbata, emette un liquido di cattivo odore dall'ano. Inoltre, per difendersi, si immobilizza e si finge morta (tanatosi): apre persino la bocca facendo uscire la lingua a penzoloni, la saliva e delle gocce di sangue. Contro predatori come i gatti, attirati dal movimento, questo metodo è il più efficace.

Può anche gonfiare la testa per sembrare più grande oppure emette un sibilo inarcando il collo e mima curiosi 'attacchi' a bocca chiusa. Un predatore che la scambiasse per una vipera la lascerebbe in pace. In realtà la biscia dal collare non morde quasi mai, nemmeno se provocata.


Le bisce dal collare possono ambientarsi anche nei giardini e nei parchi cittadini ma sono totalmente innocue, tranne che per i piccoli animali che abitano questi luoghi compresi anche i pesci rossi.



Storia della classificazione della biscia dal collare:


  • - Nel 2017 gli studi di Kindler et al. hanno fatto emergere la presenza di due specie separate di Biscia dal collare: la Biscia dal collare orientale Natrix natrix (Linnaeus, 1758) e la Biscia dal collare occidentale o barrata Natrix helvetica (Lacepède, 1789).

  • - Prima del 2017 si pensava che in Europa fosse presente un'unica specie di biscia dal collare: Natrix natrix.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Meteo Roma
*Il grafico rappresenta la temperatura ed i giorni di pioggia della città di Roma.

 

La biscia dal collare in periodi secchi può superare la stagione calda in luoghi freschi, tra i cespugli o nelle fessure del terreno. Nei periodi più freddi va in letargo.




APPROFONDIMENTO

Biscia dal collare orientale (Natrix natrix)

Questa biscia dal collare orientale sta imitando l'attacco della vipera tenedo il capo piegato in segno di minaccia. In realtà questo serpente è innocuo ed inoffensivo.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

I piccoli

Biscia dal collare orientale (Natrix natrix)

Biscia dal collare orientale (Natrix natrix). I giovani di biscia dal collare sono piccoli adulti in miniatura appena usciti dall'uovo. In foto vi è una Biscia dal collare del Friuli Venezia-Giulia, con le macchie dietro al capo che sono gialle e nere.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Biscia dal collare orientale
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy








Astolinto bar

Biscia dal collare orientale (Natrix natrix) - famiglia Colubridi, ordine SQUAMATI.

• Note: Le specie che in italiano si possono denominare "bisce" o "natrici" sono le quattro riportate in alto, appartenenti al genere Natrix. Tra loro vi sono due specie praticamente identiche che in questo sito si preferisce nominare in base ad un indicatore geografico. La specie Natrix helvetica, detta anche "Biscia dal collare barrata" è chiamata "Biscia dal collare occidentale" ma sarebbe meglio chiamarla "Biscia occidentale" o "Natrice occidentale".
La specie Natrix natrix, detta anche "Biscia dal collare eurasiatica" è chiamata "Biscia dal collare orientale" ma sarebbe meglio chiamarla "Biscia orientale" o "Natrice orientale"
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 15/10/2023. Visite dal 14/02/2025: 612.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it