Astolinto ★ |
|
![]() |
Specie con ampio areale e popolazioni molto abbondanti in Italia (invasiva). 9 |
![]() |
Specie con ampio areale e popolazioni abbondanti in Italia. 8 |
![]() |
Specie con ampio areale ma popolazioni non abbondanti in Italia. 7 |
![]() |
Specie con ampio areale ma rara in Italia. 6 |
![]() |
Specie mediamente diffusa e mediamente abbondante in Italia. 5 |
![]() |
Specie presente solo in una parte d'Italia e poco abbondante. 4 |
![]() |
Specie abbastanza abbondante in una zona ristretta d'Italia. 3 |
![]() |
Specie rara in Italia. 2 |
![]() |
Specie molto rara: sono presenti pochi individui in Italia. 1 |
![]() |
Specie domestica. D |
![]() |
Una "E" verde nel simbolo evidenzia che la specie è presente esclusivamente in Italia, in una parte dell'Italia o in una regione limitata che comprende territori italiani (endemica). E |
![]() |
Una "freccia rossa" nel simbolo evidenzia che la specie è stata introdotta in tempi storici in Italia (alloctona). A |
Il colore del cerchio interno rappresenta l'ipotetica abbondanza numerica della specie in Italia e il presunto stato di salute delle popolazioni: bianco = piccole, grigio = medie, grigio scuro = grandi.
Il colore del cerchio esterno è riferito all'ampiezza dell'areale: bianco = la specie è distribuita in 3 regioni o meno, grigio = la specie è distribuita in più di 4 regioni e meno di 10, nero = la specie è distribuita in 10 regioni o più.
I simboli rappresentano la diffusione della specie e dell'ampiezza solo dell'areale italiano, non distinguono ad esempio una specie distribuita in tutto il mondo e molto abbondante anche in Italia da una presente solo in Italia.
Questi simboli sono delle semplificazione che può aiutare i meno esperti, sono gradite segnalazioni e consigli tramite blog o via email.
• Note: . | AS 1m |