Astolinto Astolinto
 

Ordine Famiglia

RETTILI RETTILI specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Lucertola striata

Psammodromus algyrus

sole. Lucertola striata (Psammodromus algyrus), foto principale.


Descrizione

Generalmente presenta strie chiare sul dorso e squame carenate.

Lucertola striata su Wikipedia.

Alimentazione

Invertebrati.

Distribuzione

Diffuso principalmente nella Penisola Iberica e nel Nord Africa

Habitat

Prati e boschi.


Questa specie è ovipara: dopo essere state fecondate le femmine depongono delle uova con guscio in un rifugio nascosto. Dalle uova nascono individui simili agli adulti in miniatura già capaci di cacciare autonomamente che non hanno alcun rapporto con i genitori.

La temperatura del suo corpo è uguale a quella dell'ambiente circostante (specie ectoterma). Per regolarle la temperatura quindi deve adottare un comportamento specifico. Se sente freddo si sposta in zone più calde o al sole (comportamento detto basking). Se invece sente caldo si sposta in zone più fresche, all'ombra, nelle fessure del terreno o tra i cespugli.


DIFESE:
- Mimetismo. Una delle sue principali difese è il mimetismo infatti la sua colorazione riprende la colorazione dell'ambiente per non farsi facilmente scorgere dai predatori, specialmente quando rimane immobile.
- Nascondiglio. In realtà gli individui di questa specie si allontanano raramente dalle loro tane, nelle quali fuggono se spaventati.
- Coda. La sua coda, se tirata, si spezza in un punto preciso (autotomia) e continua a muoversi autonomamente. Questo le consente la fuga da un eventuale predatore. In seguito essa si rigenera nel giro di alcune settimane: la nuova coda avrà una colorazione diversa dalla precedente e sarà leggermente più tozza.

Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy


Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui

Lucertola striata (Psammodromus algyrus) - famiglia , ordine .
|

Precisazioni | Privacy

|
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it