Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Tartaruga palustreEmys orbicularis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Tartaruga di acqua dolce presente nel Vecchio Mondo.
Descrizione | Tartaruga d'acqua dolce. Colorazione del corpo e del carapace generalmente scura (marrone, verde o nera) con punteggiature gialle. Corpo molto appiattito. Maschi di circa 15 cm, femmine di 20 cm. ↗ Tartaruga palustre su Wikipedia. Approfondimento: "Emys orbicularis, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Testuggine principalmente carnivora. Si nutre anfibi (larve e adulti), pesci e invertebrati. Mangia occasionalmente anche alimenti di origine vegetale: piante e alghe. |
Distribuzione | Europa e Asia occidentale. Localizzata nell'Africa del nord. |
Habitat | Fiumi a corrente moderata, ruscelli, laghetti o pozze anche temporanee. ![]() |
L'Emys orbicularis è protetta dalla legge in Italia: non si possono detenere esemplari in casa (Convenzione di Berna). In Italia sono presenti 3 sottospecie di Tartaruga palustre: - Emys orbicularis galloitalica (Costa Tirrenica e Sardegna) |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La tartaruga palustre (Emys orbicularis) è attiva nei periodi più caldi dell'anno.
APPROFONDIMENTO
Le Emys orbicularis passano molto tempo semisommerse con la testa fuori dall'acqua per porre attenzione ad eventuali predatori. Al minimo pericolo si immergono nascondendosi tra i detriti del fondo del corso d'acqua.
Emys orbicularis. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Tartaruga palustre (Emys orbicularis). Gli individui liguri presenti nella zona di Albenga hanno una colorazione particolare tendente al giallo. Erano ritenuti estinti nel 1994 ma sono stati oggetto di un progetto di ripopolamento.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Accoppiamento
Tartaruga palustre (Emys orbicularis). Le tartarughe palustri si iniziano ad accoppiare subito dopo il risveglio dal letargo invernale. La femmina, in seguito, depone alcune uova dentro una buca che scava nel terreno soffice o nella sabbia, non lontano dalle rive di una raccolta d'acqua.
Schiusa delle uova
Dalle uova nascono piccole tartarughine di pochi centimetri che sono già indipendenti e si nutrono di piccoli animali acquatici (girini, insetti, vermi ...).
Crescita
Le piccole Emys orbicularis passano alcuni anni prima di diventare adulte e raggiungere la maturità sessuale.
Tartaruga palustre
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.