Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CETARTIODATTILI CETARTIODATTILI Famiglia Suidi Suidi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Cinghiale

Sus scrofa

Cinghiale (Sus scrofa), foto di esempio dell'animale. Specie simili


Descrizione

Corpo massiccio e tondeggiante. Il muso é mobile (grugno) e gli occhi sono molto piccoli. Ha due zanne e una coda corta. Il maschio, il verro, è più grande delle femmine.

Cinghiale su Wikipedia.

Approfondimento: "Sus scrofa, variabilità della specie ".

Alimentazione

Onnivoro. Ha una dieta molto varia: ghiande, frutti, tuberi, invertebrati...

Distribuzione

Originario dell’Eurasia é adesso presente in tutti i continenti.

Habitat

I cinghiali trovano rifugio dai predatori principalmente nei boschi.

Immagine di un ambiente preferito.


Alcune varietà di cinghiale sono: Cinghiale majori e Cinghiale meridionalis.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Negli allevamenti di suini non ci sono differenze stagionali di attività. Anche gli individui selvatici sono attivi tutto l'anno.




APPROFONDIMENTO

Cinghiale (Sus scrofa)

Il cinghiale cerca cibo per mezzo del grugno che smuove il terreno (grufolare).


Cinghiale (Sus scrofa)

Uno dei suoi mezzi di difesa è la fuga. Il cinghiale nonostante l'aspetto robusto si muove agilmente.



Cinghiale (Sus scrofa)

Per eliminare i parassiti i cinghiali amano fare bagni nel fango o grattarsi sui tronchi.



Cinghiale (Sus scrofa)

In alcuni casi si possono avvicinare alle abitazioni in cerca di cibo, specialmente nei centri abitati dove c'è una scorretta gestione dei rifiuti. Durante i loro spostamenti inoltre possono attraversare strade e autostrade creando pericoli soprattutto agli automobilisti che procedono ad alta velocità.



Diversità della specieSus scrofa. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa).

Maiale

Il maiale, Sus scrofa domesticus, é la forma domestica del cinghiale ed appartiene alla stessa specie. Ha la coda arricciata.
Il maiale è un animale da macello, é cioè allevato dall’Homo sapiens per cibarsene.
Il maschio del maiale si chiama verro e la femmina scrofa.
La razza più diffusa è la landrace danese.
Alcune varietà di maiale sono: Maiale calabrese, Maiale casertano, Maiale cinta senese, Maiale moro romagnolo, Maiale nero siciliano, Maiale sardo.






CICLO VITALE DELLA SPECIE

I piccoli del primo anno

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa). I piccoli cinghiali del primo anno sono mimetici con pelo bruno e sctrisce gialle.


Le cure parentali

Cinghiale (Sus scrofa)

I piccoli rimangono con la madre diversi mesi. Unendosi al branco sono difesi anche da cinghiali che non sono loro parenti.



La maturità sessuale

Cinghiale (Sus scrofa)

Il dorso dei piccoli diviene bruno uniforme già dopo pochi mesi. Alcuni esemplari sono più chiari.



Cinghiale (Sus scrofa)

Già a un anno le femmine e i maschi raggiungono la maturità sessuale.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Cinghiale
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Marco - 02/06/25 ore 17:04.
Ieri ho visto una femmina di cinghiale con o piccoli aggirarsi tra i bagnanti su una spiaggia attrezzata del lago di Albano, non curandosi minimamente della gente.

Admin - 21/09/24 ore 12:23.
Nel 2021 primo caso di Peste Suina Africana (PSA) in Italia, in Piemonte, a Ovada (AL). Nel 2024 la zona rossa contro la PSA tocca 8 regioni del nord, sono stati abbattuti 60.000 maiali. https://www.repubblica.it/italia/2024/09/21/news/peste_suina_otto_regioni_lingua_blu-423513039/?ref=RHLF-BG-P2-S1-T1

Admin da Fanpage - 20/09/23 ore 18:04.
La peste suina africana, che colpisce cinghiali e maiali si diffonde in Lombardia. Negli allevamenti di maiali nei dintorni di Pavia sono abbattuti più di 30 000 capi. https://www.fanpage.it/milano/peste-suina-in-lombardia-sono-oltre-33mila-i-maiali-abbattuti-per-frenare-i-contagi/

AS La Repubblica - 11/11/22 ore 23:38.
https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/11/11/news/cinghiale_aggredisce_anziano_mantova_caccia_nelle_campagne_modena-374075271/?ref=RHLF-BG-I373819589-P8-S2-T1
Astolinto bar

Cinghiale (Sus scrofa) - famiglia Suidi, ordine CETARTIODATTILI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 314.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it