Astolinto
![]() |
|
|
Mammiferi ![]() ![]() |
CinghialeSus scrofa | ||
![]() |
![]()
|
Descrizione | Corpo massiccio e tondeggiante. Il muso é mobile (grugno) e gli occhi sono molto piccoli. Ha due zanne e una coda corta. Il maschio, il verro, è più grande delle femmine. Approfondimento: "Sus scrofa, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Onnivoro. Ha una dieta molto varia: ghiande, frutti, tuberi, invertebrati... |
Distribuzione | Originario dell’Eurasia é adesso presente in tutti i continenti. |
Habitat | I cinghiali trovano rifugio dai predatori principalmente nei boschi. ![]() |
|
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
Negli allevamenti di suini non ci sono differenze stagionali di attività . Anche gli individui selvatici sono attivi tutto l'anno.
APPROFONDIMENTO
Il cinghiale cerca cibo per mezzo del grugno che smuove il terreno (grufolare).
Uno dei suoi mezzi di difesa è la fuga. Il cinghiale nonostante l'aspetto robusto si muove agilmente.
Per eliminare i parassiti i cinghiali amano fare bagni nel fango o grattarsi sui tronchi.
In alcuni casi si possono avvicinare alle abitazioni in cerca di cibo, specialmente nei centri abitati dove c'è una scorretta gestione dei rifiuti. Durante i loro spostamenti inoltre possono attraversare strade e autostrade creando pericoli soprattutto agli automobilisti che procedono ad alta velocità .
Sus scrofa. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Cinghiale (Sus scrofa).
CICLO VITALE DELLA SPECIE
I piccoli del primo anno
Cinghiale (Sus scrofa). I piccoli cinghiali del primo anno sono mimetici con pelo bruno e sctrisce gialle.
Le cure parentali
I piccoli rimangono con la madre diversi mesi. Unendosi al branco sono difesi anche da cinghiali che non sono loro parenti.
La maturità sessuale
Il dorso dei piccoli diviene bruno uniforme già dopo pochi mesi. Alcuni esemplari sono più chiari.
Già a un anno le femmine e i maschi raggiungono la maturità sessuale.
Cinghiale
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.