Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CARNIVORI CARNIVORI Famiglia Canidi Canidi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Cane

Canis familiaris

Cane (Canis familiaris), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Canide di dimensioni e colorazioni molto varie dipendente dalle attività dell'uomo.


Descrizione

Grande variabilità di forma, colore e dimensioni, a seconda della razza. Muso allungato con bocca e lingua grande. Naso sempre bagnato. Denti appuntiti. Zampe sottili e torace robusto.

Cane su Wikipedia.

Approfondimento: "Canis familiaris, variabilità della specie ".

Alimentazione

Il cane ha un'alimentazione onnivora.
I cani domestici si nutrono di appositi prodotti industriali secchi (crocchette composte di vari ingredienti, riso).
In alternativa mangiano carne rossa (manzo) o bianca (tacchino e pollo), integrandola con cereali (riso o pasta) e verdure (carote, zucchine) o pesce.

Distribuzione

Cosmopolita. Il cane è presente in quasi tutti i luoghi dove è presente l'uomo.

Habitat

La maggior parte dei cani sono 'domestici' e vivono sotto la protezione degli esseri umani in zone antropizzate, nelle case e nei giardini. Altri, i cani 'randagi', non hanno un padrone umano ma sono legati, anche per l'alimentazione, alle attività umane. Infine vi sono i cani 'inselvatichiti' che non dipendono più dall'uomo e vivono procurandosi il cobo da soli.

Immagine di un ambiente preferito.

I cani hanno un olfatto molto sviluppato.

I cani hanno conservato un forte istinto di predazione che li porta ad assumere spesso atteggiamenti aggressivi verso gli altri animali non umani.

- I cani domestici vivono a stretto contatto con l'uomo, nelle case o nei giardini. Sono accuditi direttamente dagli esseri umani come animali da compagnia o da guardia.

- I cani randagi vivono nei paraggi delle case dell'uomo e vengono nutriti direttamente dalle persone o si nutrono degli scarti umani presso i cassonetti della spazzatura o nelle discariche.

- I cani inselvatichiti vivono in zone poco antropizzate ed hanno perso il contatto diretto con l'uomo che ritengono un pericolo e non una fonte di cibo. Vivono spesso in branchi e si nutrono di animali selvatici o di carcasse.


2005 Mappatura completa del genoma del cane. Esso ha il 99,96% del genoma in comune con il lupo.

I cani segnano il loro territorio con l'urina e con le feci. Dopo aver defecato spesso smuovono il terreno per diffondere l’odore. Scelgono punti specifici per fare i loro bisogni, di passaggio dei loro simili. Così segnalano la loro presenza. Per questo sono molto interessati ad annusare, nel corso delle loro passeggiate, e riconoscere gli odori degli altri cani.






Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

🐶 Tutte le razze di cane, essendo legate all'uomo, si mantengono attive durante tutto l'anno.
I cani utilizzati come "animali da compagnia" vivono a stretto contatto con gli esseri umani e sono spesso considerati membri della famiglia. In questo caso essi approfittano delle strategie adottate dal padrone per sopportare il gran caldo (aria condizionata, cuccia in luogo fresco e ombreggiato...) o il gran freddo (riscaldamento, tutine, coperte ....).
I cani randagi soffrono molto le temperature estreme in alcuni periodi.




APPROFONDIMENTO

Cane (Canis familiaris)

Pastore maremmano di guardia ad un gregge di pecore.


Cane (Canis familiaris)



Cane (Canis familiaris)



Diversità della specieCanis familiaris. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Cane (Canis familiaris)

Cane (Canis familiaris). Cane di razza Field Spaniel, selezionata per la caccia.



Cane (Canis familiaris)

Il cane di razza Bully Kutta è stato selezionato per combattimenti tra cani.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Cane
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 03/02/23 ore 19:45.
Il cane più longevo del mondo è di razza Rafeiro do Alentejo e vive in Portogallo. ha più di 30 anni. https://tg24.sky.it/mondo/2023/02/03/cane-piu-anziano-bobi-guinnes-primati

Anto - 22/08/20 ore 05:30.
Nella mia città, in Sicilia sud-occidentale, ci sono molti cani randagi. Vivono nei pressi di una fabbrica abbandonata e una signora porta loro da mangiare tutte le sere. Spesso però si spostano in branco o in piccoli gruppetti verso il centro città. Qui si appostano vicino i ristoranti e i locali di street food e rimediano sempre qualche avanzo dai camerieri, dai proprietari o dai clienti. Il problema è che continuano a riprodursi, anche tra consaguinei penso Inoltre quando c’è la raccolta dell'umido rompono le buste e spargono i rifiuti per strada attirandosi l'inimicizia di molte persone.

Admin - 22/11/19 ore 09:00.
https://www.iodonna.it/lifestyle/animali/2018/02/26/segreto-della-longevita-ce-lo-svelano-i-cani/

Admin - 22/11/19 ore 09:00.
https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/la-ricerca-i-cani-sono-sempre-pi%C3%B9-longevi-ora-uno-studio-lo-certifica/ar-AACEXg9

Admin - 22/11/19 ore 08:59.
https://www.corriere.it/animali/09_ottobre_01/cani-gatti-longevita-studi-usa-farkas_e49d7caa-ae5e-11de-b62d-00144f02aabc.shtml

Admin - 16/11/19 ore 00:16.
https://www.repubblica.it/ambiente/2019/11/12/news/non_gridate_al_vostro_cane_non_fa_bene_alla_sua_salute_mentale-240927834/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P12-S1.4-T1

Anto - 22/06/19 ore 21:42.
I padroni dei cani fanno diventare questi animali antipatici quando non raccolgono i loro escrementi.
Astolinto bar

Cane (Canis familiaris) - famiglia Canidi, ordine CARNIVORI.

• Note: In alto cane fotografato a Villa Ada, a Roma.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 862.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it